Le azioni mondiali hanno preso fiato nell'ultimo giorno di contrattazioni dell'anno, ma si stanno dirigendo verso la loro migliore performance annuale dal 2019, mentre i Treasury statunitensi sono destinati a terminare l'anno più o meno dove hanno iniziato, camuffando alcuni movimenti selvaggi per il benchmark nel 2023.

Le azioni di tutto il mondo hanno registrato un forte aumento negli ultimi due mesi dell'anno, mentre i rendimenti obbligazionari di riferimento sono scesi sulla scia delle aspettative di tagli dei tassi delle banche centrali all'inizio del 2023.

L'S&P 500 ha chiuso giovedì ad appena lo 0,3% dal suo record di chiusura, raggiunto il 3 gennaio 2022. I futures per l'indice sono in rialzo dello 0,1%, lasciando i trader in tensione per vedere se il benchmark raggiungerà un nuovo picco prima della fine dell'anno.

L'S&P500 è in rialzo di quasi il 25% quest'anno grazie al massiccio rally dei titoli tecnologici megacap, mentre lo STOXX 600 europeo, attualmente intorno al picco di 23 mesi, si sta dirigendo verso un guadagno annuale del 12% e l'indice azionario mondiale MSCI verso un guadagno del 20%, il più alto degli ultimi quattro anni.

Tutti hanno registrato una forte crescita a novembre e dicembre.

"Abbiamo consumato molti dei rendimenti previsti per il 2024. Lo slancio positivo dei mercati è ovviamente associato al calo dei rendimenti, e quindi ora la domanda è: per quanto tempo potrà continuare questa tendenza?", ha detto Samy Chaar, capo economista di Lombard Odier.

"Non deve necessariamente fermarsi, i rendimenti futuri saranno probabilmente più moderati rispetto all'inizio di novembre, ma se si pensa che la parte lunga della curva statunitense possa assestarsi intorno al 3,5%-4%, che è il punto in cui ci troviamo ora, c'è poco pericolo di una grande inversione di tendenza, e se le aziende possono continuare a generare profitti, potrebbe esserci ancora qualche punto percentuale di rialzo".

Il rendimento di riferimento del Tesoro a 10 anni era pari al 3,885%, in rialzo di 3 punti base nella giornata e straordinariamente di soli 5 punti base rispetto al livello di inizio anno.

Questa performance annuale nasconde alcune oscillazioni importanti, in quanto il rendimento del titolo ha raggiunto il 5,021% in ottobre, il massimo dal 2007, prima di ritirarsi e guidare il rally azionario.

Alla base della discesa dei rendimenti c'è stato un calo sostenuto dell'inflazione in tutto il mondo, che ha alimentato le aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte delle banche centrali all'inizio del prossimo anno, anche se l'economia statunitense è rimasta ampiamente forte.

I mercati stanno valutando una probabilità dell'88% che la Federal Reserve degli Stati Uniti inizi i suoi tagli dei tassi a marzo, secondo lo strumento FedWatch del CME, rispetto al 35% della fine di novembre. I trader prevedono anche un allentamento di oltre 150 punti base il prossimo anno da parte della Fed, della Banca Centrale Europea e della Banca d'Inghilterra.

L'inflazione spagnola è stata un raro dato economico durante il periodo tranquillo tra Natale e Capodanno. L'inflazione a 12 mesi del Paese, armonizzata dall'Unione Europea, è rimasta invariata rispetto a novembre, al 3,3%, anche se inferiore al 3,4% atteso dagli analisti intervistati da Reuters.

SOTTOPERFORMANCE CINESE

I mercati cinesi sono stati i più sottoperformanti, nonostante l'ottimismo all'inizio dell'anno, quando Pechino ha posto fine alla sua politica zero-COVID.

Sia l'indice Hang Seng di Hong Kong che l'indice cinese onshore bluechip hanno perso oltre il 10% nell'anno, a causa del calo della fiducia degli investitori nella seconda economia mondiale.

Nel mercato valutario, il dollaro è stato messo in crisi e si è diretto verso un calo del 2% quest'anno dopo due anni di forti guadagni, con cali che rispecchiano il calo dei rendimenti statunitensi.

Rispetto ad un paniere di valute, il dollaro si è attestato a 101,25, allontanandosi dal minimo di cinque mesi di 100,61 toccato mercoledì.

Per quanto riguarda le materie prime, i futures sul grano e sul mais di Chicago hanno registrato il maggior calo annuale in un decennio, a causa dell'allentamento dei vincoli di fornitura nella regione del Mar Nero e dell'aumento della produzione che ha pesato sui prezzi.

I prezzi del petrolio dovrebbero terminare il 2023 con un calo del 10%, dopo un anno di oscillazioni selvagge guidate da preoccupazioni geopolitiche, tagli alla produzione e misure globali per contenere l'inflazione.

Venerdì, il greggio statunitense è salito dello 0,7% a 72,06 dollari al barile e il Brent era a 77,69 dollari, in rialzo dello 0,7%.

I prezzi dell'oro sono saliti un po' venerdì e sono pronti a chiudere il loro anno migliore dal 2020. L'oro spot era a 2.064,7 dollari l'oncia.