FPT INDUSTRIAL ED EDISON NEXT REALIZZANO LA PRIMA STAZIONE DI BIOMONITORAGGIO CON API NEL COMPRENSORIO DI TORINO STURA

Torino, 22 maggio 2023

FPT Industrial, brand Iveco Group dedicato alla progettazione e produzione di soluzioni per la mobilità a basso impatto ambientale, ed Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna aziende e territori nel loro percorso di decarbonizzazione, annunciano la realizzazione della prima stazione di biomonitoraggio attraverso le api nel comprensorio FPT Industrial di Torino Stura. FPT Industrial prosegue il suo impegno nei confronti della sostenibilità, che si traduce nella riduzione costante dell'impatto dei prodotti e dei processi sull'ambiente circostante e nei numerosi progetti di supporto alle comunità locali. Edison Next è costantemente impegnata nello sviluppo di percorsi di transizione energetica che tutelino l'ambiente, oltre che attraverso un utilizzo efficiente delle risorse, anche salvaguardando gli ecosistemi e la biodiversità.

Le api sono considerate "sentinelle della qualità dell'aria" perché costituiscono un indicatore biologico affidabile dello stato di salute dell'ambiente e svolgono una funzione strategica per la salvaguardia della biodiversità. Sono infatti creature molto sensibili ai cambiamenti ambientali causati da agenti inquinanti e, insieme ai loro prodotti (miele, cera, polline, propoli, pappa reale), sono un biosensore completo, in grado di fornire una mole notevole di informazioni sullo stato di salute dell'ambiente. Attraverso l'impollinazione, inoltre, le api svolgono un ruolo importante per la conservazione della flora.

Nella stazione di biomonitoraggio di Stura sono al lavoro sei famiglie di api appartenenti alla specie Apis mellifera, sottospecie ligustica, nota come "l'ape Occidentale". Le varietà di miele

di tiglio, millefiori e acacia qui prodotte sono così pregiate da aver ottenuto recentemente il riconoscimento di qualità al 15° Concorso Regionale "Ferrere Miele".

Per FPT Industrial, e in particolare presso questo comprensorio, Edison Next gestisce i servizi energetici e ambientali: dalla produzione e distribuzione di energia termica ed elettrica, alla produzione di vapore e acqua per il riscaldamento e il raffrescamento, fino agli scarti di produzione e alle acque reflue.

Nello stesso sito, Edison Next ha contribuito alla realizzazione, con soluzioni energetiche innovative, del nuovo stabilimento ePowertrain, inaugurato lo scorso ottobre e interamente dedicato alla produzione della gamma elettrica di FPT Industrial. Il nuovo stabilimento ha segnato un'altra tappa importante nel percorso di decarbonizzazione del brand e nella sua strategia verso il raggiungimento di zero emissioni nette di CO2 per i suoi prodotti e per tutte le sue attività industriali.

Il nuovo sito produttivo è il primo stabilimento totalmente carbon neutral di Iveco Group e genera energia rinnovabile grazie ai pannelli solari applicati sulla facciata e a tecnologie innovative come la "mini Wind Tower" e lo "Smartflower", installati da Edison Next. Al suo interno è stato anche realizzato l'Iveco Group Sustainability Garden, un'area di 6.000 mq piantumata con 100 piante di specie autoctone resistenti alla siccità, con un'ottima capacità di assorbimento di CO2.

FPT Industrial monitora l'impatto ambientale dei propri siti produttivi anche tramite l'applicazione della metodologia BRE - Biodiversity Risk Evaluation. Messa a punto nel 2018, fornisce informazioni sulla biodiversità nei dintorni dello stabilimento, misura i rischi associati all'attività industriale e definisce un quadro di interventi capaci di limitare i fattori che possono influire negativamente sul mantenimento della biodiversità. Nel comprensorio FPT Industrial di Torino, la BRE è stata applicata da novembre 2021 attraverso osservazioni delle aree naturali protette circostanti, come il Parco del Meisino, alla confluenza tra il Po e la Stura di Lanzo.

Le stazioni di biomonitoraggio sono uno dei molti elementi della strategia FPT Industrial mirata a realizzare, attraverso processi e prodotti sempre più sostenibili, azioni concrete di contrasto all'inquinamento, protezione ambientale e salvaguardia delle risorse naturali.

FPT Industrial è la società di Iveco Group (IVG: MI) dedicata alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation. Più di 8.000 persone in 11 stabilimenti e 11 Centri di Ricerca & Sviluppo lavorano per FPT Industrial in tutto il mondo. La rete globale di vendita e il Customer Service di FPT Industrial, attivi in circa 100 Paesi, supportano tutti i clienti del Brand. L'ampia gamma di prodotti include sei famiglie di motori con una potenza da 42 a oltre 1.000 cavalli, trasmissioni con coppia fino a 500 Nm, assali anteriori e posteriori da 2,45 a 32 tonnellate. FPT Industrial vanta inoltre la più completa gamma oggi presente sul mercato di motori a gas naturale per applicazioni industriali, con una potenza variabile da 50 a 520 cavalli. Attraverso la sua divisione ePowertrain dedicata ai s istemi di propulsione elettrici, l'azienda sta accelerando verso una mobilità a zero emissioni nette di carbonio, con trasmissioni elettriche, pacchi batteria e sistemi di gestione delle batterie. Questa offerta, unita alla grande attenzione a Ricerca & Sv iluppo, rende FPT Industrial uno dei principali protagonisti a livello mondiale nel settore dei sistemi di propulsione e delle soluzioni per uso industriale. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.fptindustrial.com.

Contatti per i media

Sara Emilia Benetti, +39 3386674878

Emanuela Ciliberti, +39 3666860754

E-mail:press@fptindustrial.com

Edison Next accompagna clienti e territori nel loro percorso transizione ecologica attraverso una piattaforma di soluzioni innovative ed efficienti per l'ottimizzazione dei consumi e la decarbonizzazione in cui tecnologia e digitale giocano un ruolo chiave, massimizzando competitività e performance. Inoltre, Edison Next è attiva nel settore della circular economy e dei servizi ambientali ed è impegnata nello sviluppo del mercato del biometano e dell'idrogeno. Edison Next ha le competenze e gli asset per fornire soluzioni integrate attraverso un approccio end-to-end: dalla consulenza energetica ed ambientale e dalla definizione degli obiettivi di decarbonizzazione, fino all'identificazione di una roadmap con l'individuazione delle soluzioni, alla progettazione e realizzazione degli interventi e al monitoraggio dei risultati. Innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo sono essenziali tanto per cogliere le nuove opportunità in campo energetico quanto per vincere le sfide dei cambiamenti climatici ed economici in corso. Per questo Edison Next è fortemente impegnata sui fronti della tutela ambientale, dell'ottimizzazione energetica e dello sviluppo dei gas verdi. Edison Next è presente in Italia, Spagna e Polonia con più di 3.500 persone presso oltre 65 siti industriali, 2.100 strutture (pubbliche e private) e 280 città. www.edisonnext.it

Contatti per i media

Elena Distaso, 338 2500609, elena.distaso@edison.it

Lucia Caltagirone, 331 6283718, lucia.caltagirone@edison.it

Marta Mazzacano, 335 7749819, marta.mazzacano1@edison.it

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Edison S.p.A. published this content on 22 May 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 30 May 2023 16:48:30 UTC.