(Alliance News) - Le piazze europee - con la sola Milano lievemente rialzista - si muovono in ribasso mercoledì, prendendo fiato dopo i recenti guadagni delle due sessioni precedenti, in attesa di ulteriori indizi sul lato dei dati macro.

Sul lato dei dati macro, le partite correnti per l'Eurozona hanno registrato un avanzo di EUR39 miliardi ad aprile, in aumento rispetto ai EUR36 miliardi del mese precedente, come comunicato dalla Banca Centrale Europea mercoledì. L'avanzo delle partite correnti è stato pari a EUR337 miliardi - 2,3% del PIL dell'area dell'euro - nei 12 mesi fino ad aprile, dopo un deficit di EUR53 miliardi un anno prima.

L'inflazione britannica ha rallentato al 2%, come previsto, ma l'inflazione dei servizi è rimasta stabile. La Banca d'Inghilterra deciderà domani sulla politica monetaria, con i trader pronti per la conferma del tasso principale al 5,25%, il massimo da 16 anni.

Il FTSE Mib, così, si sta muovendo in rialzo dello 0,1% a 33.336,16 punti.

In Europa, il FTSE 100 di Londra sta cedendo lo 0,1%, il CAC 40 di Parigi sta cedendo lo 0,5%, mentre il DAX 40 di Francoforte sta facendo un passo indietro dello 0,3%.

Fra i listini minori, il Mid-Cap sta cedendo lo 0,4% a 47.033,86, lo Small-Cap sta salendo con lo 0,2% a 28.648,61, mentre l'Italia Growth è in verde dello 0,2% a 8.090,71.

Sul listino delle blue chip, buona seduta per Stellantis, che si porta avanti dello 0,7%, alla sua terza seduta con candela rialzista.

Buona partenza anche per Eni, che segna un più 1,1%, facendo seguito alle due precedenti sedute in verde.

Enel sta invece cedendo lo 0,2%. Enel Finance International - società finanziaria controllata da Enel - ha comunicato mercoledì di avere lanciato un "Sustainability-Linked Bond" multi-tranche rivolto agli investitori istituzionali nei mercati USA e internazionali per un importo complessivo di USD2 miliardi. L'emissione, garantita da Enel, ha ricevuto richieste in esubero per circa 3 volte, totalizzando ordini complessivi per un importo pari a circa USD5,6 miliardi. Si prevede che il ricavato dell'emissione sia utilizzato per finanziare l'ordinario fabbisogno del gruppo, incluso il rifinanziamento del debito in scadenza.

Brunello Cucinelli sta invece cedendo lo 0,6%, in direzione per la quinta seduta da chiudere in trend ribassista.

Campari - in passivo dell'1,0% - martedì ha fatto sapere di aver collocato con successo una obbligazione senza rating di durata pari a 7 anni, rivolta a soli investitori istituzionali. L'offerta riguarda una obbligazione che ha un importo nominale complessivo pari a EUR220 milioni e scadenza il 25 giugno 2031 e paga una cedola fissa annuale del 4,256%. La società ha fatto sapere che le obbligazioni verranno emesse a un prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale.

Sul Mid-cap, passo indietro per Fincantieri, che cede il 2,5%, dopo lo 0,5% di verde della vigilia. Il titolo veniva in precedenza da sette sessioni di fila con candela bullish.

Moltiply Group sta invece cedendo il 2,4% a EUR31,50 per azione, in scia alla flessione della vigilia pari allo 0,3%.

Saras cede invece lo 0,2% a EUR1,62 per azione. Dopo aver rilevato la quota dei Moratti, Vitol ha lanciato l'offerta pubblica d'acquisto sulle rimanenti azioni - il 55% circa - di Saras non ancora detenute. Come reso noto dalle due società martedì, Vitol offrirà EUR1,60 per ognuna delle 518,5 milioni di azioni di Saras, per un esborso massimo che potrebbe arrivare a EUR532,9 milioni.

Maire - in flessione dello 0,9% - ha comunicato martedì che Kinetics Technology si è aggiudicata da Holborn Europa Raffinerie GmbH un progetto EPC per realizzare un impianto di idrogenazione degli oli vegetali all'interno della raffineria di Holborn ad Amburgo, in Germania. L'impianto, che sarà operativo all'inizio del 2027, comprende l'unità di pretrattamento, l'unità HVO e le infrastrutture di interconnessione con gli impianti esistenti. Il valore del contratto è di circa USD400 milioni.

Danieli avanza invece dell'1,2% a EUR38,70. Il titolo durante gli scambi ha aggiornato il proprio massimo a 52 settimane a quota EUR39,20.

Sullo Small-Cap, avanza bene Giglio Group, che sale del 3,6% a EUR0,3780 per azione, in scia la verde di martedì con l'1,1%.

Webuild si prende invece la testa del listino, avanzando dell'1,3% a EUR2,03 per azione, alla sua terza seduta da rialzista.

Sogefi avanza invece del 5,7% a EUR3,17 per azione, in posizione per la sua terza seduta da rialzista. La company ha fatto sapere che il consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti del 18 luglio la distribuzione di un dividendo unitario straordinario di EUR0,923, al lordo delle ritenute di legge, per ciascuna delle azioni in circolazione con esclusione delle azioni proprie in possesso alla record date, per un importo complessivo stimato di EUR110 milioni.

Aedes cede invece il 5,7% a EUR0,2320 per azione, dopo due sedute in cui ha raccolto circa il 14%.

Fra le PMI, spinta su Comal, che si porta su del 5,9%, alla sua terza seduta da rialzista.

Aton Green Storage avanza del 7,6%, puntando alla dodicesima candela bullish giornaliera.

In coda, Alfonsino sta cedendo il 4,6%, alla sua quinta seduta da ribassista.

A New York, nella notte europea, il Dow ha raccolto lo 0,2%, il Nasdaq ha chiuso poco sopra la parità, mentre l'S&P 500 è salito dello 0,3%.

Fra le piazze asiatiche, il Nikkei ha raccolto lo 0,2%, lo Shanghai Composite ha ceduto lo 0,4%, mentre l'Hang Seng ha raccolto lo 0,4%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0736 da USD1,0747 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2731 da USD1,2708 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD85,14 al barile da USD84,77 al barile di martedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.328,78 l'oncia da USD2.323,46 di ieri sera.

Il calendario macroeconomico di mercoledì prevede, dagli USA, i dati sui tassi dei mutui a 30 anni, in una giornata che vedrà le piazze azionarie statunitense chiuse per il Juneeteth.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.