Eni S.p.A. (BIT:ENI) avvia il riacquisto di azioni il 23 agosto 2021, nell'ambito del programma conferito dagli azionisti nell'assemblea annuale del 12 maggio 2021. Come da mandato, la società è autorizzata a riacquistare fino al 7% delle sue azioni ordinarie, escluse le azioni proprie, per 1.600 milioni. Le azioni saranno riacquistate a un prezzo che non potrà essere superiore o inferiore di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo nella seduta del Mercato Telematico Azionario, organizzato e gestito da Borsa Italiana SpA, il giorno precedente ogni singola operazione. Il riacquisto sarà finanziato con gli utili distribuibili e le riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato. Il programma di riacquisto di azioni ha una validità di 18 mesi dalla data di approvazione. Il 30 luglio 2021, la società ha annunciato un programma di riacquisto di azioni. nell'ambito del programma la società riacquisterà fino a 252.000.000 di azioni per un valore di 4 milioni di azioni. Il prezzo di acquisto delle azioni non potrà discostarsi in aumento o in diminuzione di oltre il 5% dal prezzo ufficiale del giorno precedente ogni singola operazione sul titolo Eni S.p.A. nel Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (MTA). Non potrà comunque essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell'ultima operazione indipendente e il prezzo dell'offerta indipendente di acquisto più elevata corrente sul MTA. e non potrà essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell'ultima operazione indipendente e il prezzo dell'offerta indipendente di acquisto più elevata corrente sul MTA. Il programma ha lo scopo di riconoscere agli azionisti una remunerazione aggiuntiva per integrare la distribuzione dei dividendi. Gli acquisti saranno avviati nell'ultima parte di agosto 2021 e termineranno al più tardi nell'aprile 2022. Al 30 luglio 2021, la società aveva 33.045.197 azioni proprie.