COMUNICATO STAMPA

GENOVA/PARIGI/ROMA/MADRID, 13 dicembre 2021

Presentata l'offerta per la Modular and Multirole Patrol Corvette

________________________________

Fincantieri, Naval Group, con la loro joint-venture Naviris, e Navantia, rafforzano la collaborazione per il programma Modular Multirole Patrol Corvette (MMPC) e ribadiscono la volontà di lavorare insieme al fine di sviluppare la prima capacità difensiva navale comune in Europa. In questo quadro, il consorzio guidato da Fincantieri, Naval Group e Navantia e coordinato da Naviris, ha presentato il 9 dicembre una proposta relativa al bando MMPC del Fondo Europeo per la Difesa (EDF).

La valutazione comune delle società è che l'Unione europea si trova sempre più di fronte a molti tipi di minacce (aumento delle tensioni tra grandi potenze, problemi di immigrazione illegale, terrorismo, ecc.). Negli ultimi anni, e in particolare durante il 2021, sono aumentate le richieste ai paesi europei di assumersi la responsabilità della propria sicurezza sia all'interno della NATO che come parte della politica europea di sicurezza e difesa comune. Diversi Stati membri hanno ripetutamente sottolineato la necessità di sviluppare capacità militari comuni per affrontare sfide comuni.

A questo proposito Fincantieri, Naval Group e Navantia riconoscono la necessità di una collaborazione nel settore della difesa navale per supportare l'Unione Europea nell'affrontare queste sfide e quelle future.

In qualità di principali attori industriali europei nel settore della difesa navale, le società ritengono che questo sia il momento giusto per avviare una collaborazione reale, concreta e a valore aggiunto attorno a un programma comune che sarà la prima capacità difensiva navale comune in Europa. Questo programma strategico esiste già: si tratta della European Patrol Corvette (EPC), la più importante iniziativa navale all'interno della Permanent Structured Cooperation (PESCO).

Il 9 dicembre il consorzio guidato da Fincantieri, Naval Group e Navantia e coordinato da Naviris ha quindi presentato un'offerta al Fondo Europeo per la Difesa (EDF) per il bando MMPC.

L'obiettivo della proposta è massimizzare le sinergie e la collaborazione tra le industrie cantieristiche europee. Sviluppando insieme una nuova unità, la EPC, lo scopo di queste società è di garantire la sovranità europea nel settore delle navi di seconda linea.

Questa proposta consentirà di dare impulso al progetto PESCO, e prevede la partecipazione di:

  • 4 paesi (Italia, Francia, Spagna e Grecia) nel progetto PESCO della EPC;
    1
  • 6 nazioni coinvolte nella co-finanziamento (Italia, Francia, Spagna, Grecia, Danimarca e Norvegia);
  • 3 industrie cantieristiche europee (Fincantieri, Naval Group e Navantia) coordinate da Naviris;
  • 40 aziende per sistemi e componenti navali.

Sulla base di un quadro unificato di standard e di metodologie collaborative avanzate di ingegneria, la EPC mira ad essere sviluppata in tempi molto brevi, partendo dagli studi di definizione della configurazione fino ad arrivare alla progettazione iniziale. Il design prodotto costituirà una svolta rispetto alle attuali unità, in quanto modulare e flessibile, nonché più efficiente dal punto di vista energetico, più ecologico, più sicuro, maggiormente interoperabile e attento alla cyber-security. La MMPC sarà infine caratterizzata per rispondere agli specifici requisiti nazionali, mantenendo un comune core design di riferimento.

Questa proposta costituisce il primo passo fondamentale per preparare la futura produzione di una Unità prototipo in caso di emissione di un secondo bando EDF nell'ambito della pianificazione pluriennale. In questo quadro, la promozione del programma presso altre Marine europee, con un'azione congiunta delle nazioni già facenti parte del programma PESCO, rafforzerà l'industria europea, aumentando la cooperazione, l'efficienza e riducendo le duplicazioni di spesa per la difesa.

Naviris

NAVIRIS è una joint venture 50/50 di Fincantieri e Naval Group, lanciata ufficialmente nel gennaio 2020. Con questa alleanza che offre nuove opportunità al mercato delle navi di superficie, Fincantieri e Naval Group hanno consolidato il loro desiderio comune di costruire un futuro di eccellenza per l'industria navale e marina. I due leader europei, che annoverano tipologie di offerta complementari, supportati da un vasto ecosistema, si sono uniti per servire meglio le Marine del mondo e aumentare reciprocamente il proprio vantaggio competitivo. I due Gruppi stanno concretizzando a livello globale un'ambizione condivisa: l'alleanza si basa su una comprensione reciproca delle sfide e delle realtà della Difesa navale nel mondo di oggi. Naviris è rivolta all'apertura delle porte dei mercati internazionali di domani.

Fincantieri

FINCANTIERI è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l'unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico, oltre che nella produzione di sistemi e componenti, nell'offerta di servizi post vendita e nelle soluzioni di arredamento navale. Grazie alle capacità sviluppate nella gestione di progetti complessi il Gruppo vanta referenze di eccellenza nelle infrastrutture, ed è operatore di riferimento nel digitale e nella cybersecurity, nell'elettronica e sistemistica avanzata.

Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega 10.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di una rete produttiva di 18 stabilimenti in quattro continenti e oltre 20.000 lavoratori diretti.

Press Office

Tel. +39 040 3192473

press.office@fincantieri.itInvestor Relations Tel. +39 040 3192111 investor.relations@fincantieri.it

Naval Group

Naval Group è leader europeo nel settore della difesa navale. Quale azienda internazionale nell'high tech, Naval Group fa leva sul suo straordinario know how, nonché sulle sue eccezionali capacità e risorse industriali per creare partnership strategiche innovative al fine di soddisfare le richieste dei propri clienti. Il Gruppo progetta, costruisce e supporta sia sottomarini che navi di superficie. Inoltre, fornisce servizi a

2

cantieri e basi navali. In aggiunta, il Gruppo offre una vasta gamma di soluzioni nell'ambito delle energie rinnovabili marine. Attento ai temi di corporate social responsibility, Naval Group aderisce allo United Nations Global Compact. Nel 2020 il Gruppo ha avuto un fatturato di 3,3 miliardi di euro e una forza lavoro di 15.798 dipendenti.

Press contacts:

Emmanuel Gaudez emmanuel.Gaudez@naval-group.com+33 (0)1 40 59 55 69

Faïza Zaroual faiza.zaroual@naval-group.com+33 (0)6 31 65 78 25

Navantia:

NAVANTIA è un riferimento mondiale nella progettazione, costruzione e integrazione di navi militari all'avanguardia sia per la Marina Spagnola, che la rende una società strategica, sia per il mercato internazionale. Le sue attività includono la progettazione e la produzione di Integrated Platform Management Systems, Fire Control Systems, Command and Control systems, Propulsion Plants e supporto per il ciclo vita di tutti i suoi prodotti. NAVANTIA ha anche compiuto dei passi in avanti nella direzione della diversificazione ed è diventata un attore rilevante nel settore dell'energia eolica offshore.

Carolina Jiménez cjmenez@navantia.es+34 600905518

Esther Benito ebenito@navantia.es+34 690109243

3

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Fincantieri S.p.A. published this content on 13 December 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 13 December 2021 14:55:01 UTC.