Danone e Michelin, DMC Biotechnologies e Crédit Agricole Centre France hanno deciso di creare la Piattaforma Biotech Open per sostenere lo sviluppo di processi di fermentazione avanzati, in particolare la fermentazione di precisione, su scala più ampia. La fermentazione di precisione è un processo biotecnologico rivoluzionario per produrre materiali e ingredienti biobased. Con un investimento di oltre 16 milioni di euro nella prima fase, la piattaforma industriale e tecnologica sarà situata a Clermont-Ferrand all'interno del Parc Cataroux Center for Sustainable Materials, un acceleratore di innovazione sostenuto da Michelin.

La Biotech Open Platform è sostenuta anche da diverse istituzioni pubbliche e private: l'Università di Clermont Auvergne, la società Greentech, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes nell'ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Clermont Auvergne Métropole. Poiché l'industria cerca alternative alle risorse di origine fossile, si rivolge a soluzioni innovative e sostenibili per soddisfare le sue esigenze di approvvigionamento, fornendo al contempo materiali più efficienti. La biotecnologia - e in particolare la fermentazione di precisione - è uno dei modi più promettenti per affrontare questa sfida.

La fermentazione di precisione è una tecnologia all'avanguardia che utilizza microrganismi come batteri, lieviti o funghi per produrre proteine, enzimi e altre molecole utilizzate nell'industria. È particolarmente adatta all'innovazione nei settori agroalimentare e dei materiali. Sebbene la ricerca fondamentale abbia compiuto notevoli progressi, le biotecnologie devono ora essere sviluppate su scala più ampia.

L'ambizione della Biotech Open Platform è di accelerare lo sviluppo della fermentazione di precisione, consentendo lo scale-up di prodotti e processi innovativi già testati in laboratorio. Entro il 2025, il progetto prevede di installare una prima linea di produzione su scala demo, che comprende un fermentatore e un'apparecchiatura di purificazione. Negli anni successivi verranno installate altre attrezzature, tra cui una seconda linea di produzione.

Questa fase di espansione consentirà alla piattaforma di soddisfare le esigenze di scalabilità dei suoi fondatori e di aprirla gradualmente ad altre aziende che devono affrontare la sfida della scalabilità nel settore della biolaborazione industriale.