ROMA (MF-DJ)--Salgono i consumi petroliferi a marzo e si attestano a quasi 4,9 milioni di tonnellate, in aumento dell'1,1% (+51.000

tonnellate) rispetto a marzo 2022. Un risultato complessivamente in linea

con le attese di crescita contenuta.

Lo rende noto l'Unem, spiegando che benzina e gasolio insieme, a paritá

di giorni lavorativi, sono aumentati del 2% rispetto allo stesso mese del

2022 (+52.000 tonnellate). La sola benzina ha mostrato una crescita del

9,5%, a conferma della prevalenza delle motorizzazioni a benzina,

soprattutto nelle versioni ibride, nelle nuove immatricolazioni, mentre il gasolio autotrazione è stato sostanzialmente stabile (-0,3%). La

flessione registrata sull'extra-rete (-5,3%) è stata in parte bilanciata

dalla rete (+1,9%). Il carburante per aerei ha rilevato un ulteriore

incremento (+29,2%) a conferma del trend di ripresa sia del traffico

passeggeri che merci.

Nel primo trimestre, continua l'Unem, i consumi petroliferi italiani

sono ammontati a 13,7 milioni di tonnellate, con un incremento dell'1,3%

(+174.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo 2022. I consumi di

carburanti autotrazione (benzina+gasolio) sono risultati pari a 7,4

milioni di tonnellate, con un incremento del 2,5% (+181.000 tonnellate)

rispetto al primo trimestre 2022. In particolare, rispetto al periodo

gennaio-marzo 2022 la benzina totale ha mostrato un incremento del 10,2%,

con una crescita analoga della benzina venduta sulla rete (+10,3%), mentre il gasolio autotrazione ha evidenziato un aumento dello 0,2%, mentre il gasolio venduto sulla rete del 4,1%.

Per il mese di aprile 2023, si stima un miglioramento dei consumi

complessivi, sostenuti dal comparto della mobilitá, positivamente

influenzata dalle diverse festivitá e dalla tendenza, rilevata anche in

marzo, di una maggiore mobilitá stradale nei giorni festivi e prefestivi.

liv

MF-DJ NEWS

2015:00 apr 2023


(END) Dow Jones Newswires

April 20, 2023 09:00 ET (13:00 GMT)