Fondazione BSGSP sostiene il Progetto di cure domiciliari ematologiche

della Fondazione Grade Onlus di Reggio Emiliaa

La donazione è destinata a finanziare l'attività di un medico per un inteero anno a supporto dei pazienti ematologici e delle loro fa miglie

Reggio Emilia, 1 ottobre 2020 - Offrire assistenza ai malati ematologici nelle prooprie case è l'obiettivo del progetto avviato nel 2012 dalla Fonndazione Grade Onlus che da oggi può contare sul supporto della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero (BSGSP), ente no-profit isstituito lo scorso anno per promuovere attività di utilità sociale nei territori presidiati dalla Direzione Emilia Adriatica di Banco Bpm. La donazione della Fondazione BSGSP, ufficializzata questa mattina presso la sede di Grade, è pari a 23mila euro ed è destinata a finanziare l'attività doomiciliare di un medico per un intero anno a supporto dei pazienti e delle loro famiglie.

A Reggio Emilia il Progetto di cure domiciliari rivolto a malati ematologici nas ce otto anni fa grazie alla Fondazione Grade in accordo con l'AUSL: l'obiettivo è quello di offrire ai paziennti più fragili la possibilità di proseguire le cure a casa, in continuittà con il reparto e il day hospital dell'Ematollogia, affidando la gestione clinico-assistenziale ad un'equipe specialistica dedicata, che opera assieme al meddico di famiglia.

In questi anni sono stati seguiti oltre 400 malati - prevalentemente affetti da le ucemie, linfomi e mielomi - residenti nel distretto USL di Reggio Emmilia. Nel 2019 sono state effettuate circa 2000 prestazioni, tra prelievi, visite, trasfusioni, chemioterapie, meddicazioni. Mediamente vengono seguiti coontemporaneamente 40-50 pazienti, ma la previsione per il 2020 è un aumento di pazienti e di prestazioni di circca il 10%.

«Abbiamo sposato questo progetto con convinzione perché ne abbiamo subito colta l'importanza, accresciuta oggi dall'emergenza Covvid-19 - ha commentato Claudio Rangoni Machiavelli, Presidente della Fondazione BSGSP - Sono soddisfatto del lavoro che in questo primo anno di vitaa stiamo portando avanti in particolare sul fronte sociale e sanitaario e l'iniziativa avviata con Fondazione Grade ben rappresenta la volontà di continuare ad essere, co n il supporto della Banca, un punto di riferimento per la comunità reggiana».

«In una sanità che, a causa dell'emmergenza pandemica, si è ritrovata a cammbiare radicalmente i suoi paradigmi, l'aver investito risorse e professionalità nei programmi di assistenza domiciliare si è rivelato lungimirante ed efficace - commenta il dott. Francesco Merli, Presidente della Fo ndazione Grade e Direttore dell'Unità Operativa di Ematologia dell'Ausl IRCCS Cancer Center di Reggio Emilia - Il contributo della Fondazione BSGSP, che ringraziamo, è oggi ancora più importante e ci esorta a continuare a gettare il cuore oltre l'ostacolo».

Ad occuparsi a tempo pieno dell'attiività di assistenza domiciliare sono il dott. Piierluigi Alfieri, ematologo in carico alla Fondazione Grade, ed Ennrica Tamagnini, infermiera in carico all'AU SL reggiana, entrambi con decennale esperienza nel campo.

***

La Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero (BSGSP) è un ente territoriale no-profit istituito nel luglio 2019 su delibera del Consiglio di Amministrazione di Banco Bpm e destinato a realizzare, sostenere e promuovere attività di interesse generale con finalità civiche, solidaristiche e di utilità socialle nei territori presidiati dalla Direzione Territoriale Em ilia Adriatica di Banco Bpm, con particolare riferimento alle province di Reggioo Emilia e Modena (per info: elena.millauro@bancobppm.it- 3667619289)

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Banco BPM S.p.A. published this content on 01 October 2020 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 01 October 2020 11:04:01 UTC