COMUNICATO STAMPA

CIRCLE GROUP: L'ASSEMBLEA DEI SOCI DELIBERA UN AUMENTO DI CAPITALE RISERVATO AD INVESTITORI QUALIFICATI/ISTITUZIONALI DA ATTUARSI MEDIANTE PROCEDURA DI ACCELERATED BOOKBUILDING

L'ASSEMBLEA DEI SOCI CONFERISCE DELEGA AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE FINO AD UN MASSIMO DI EURO 4 MILIONI

Milano 27 giugno 2024 - L'Assemblea dei soci di CIRCLE S.p.A.("CIRCLE" o la "Società ") - PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana, a capo dell'omonimo Gruppo specializzato nell'analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, riunitasi, in data odierna, ha deliberato di aumentare il capitale sociale, a pagamento, in via scindibile e progressiva, per l'importo massimo di Euro 4.000.000 (quattromilioni), comprensivo di sovrapprezzo, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'articolo 2441, comma 5 e 6, c.c., mediante emissione di massime n. 600.000 azioni ordinarie, senza indicazione del valore nominale, da liberarsi in denaro (l'"Aumento di Capitale Riservato").

Le azioni di nuova emissione verranno offerte in sottoscrizione nell'ambito di un collocamento privato da realizzarsi attraverso una procedura di accelerated bookbuilding (l'"Accelerated Bookbuilding") e saranno offerte esclusivamente a (i) investitori qualificati, come definiti dall'articolo 2, lettera e), del Regolamento (UE) 2017/1129, nell'Unione Europea e negli altri paesi dello Spazio Economico Europeo, (ii) investitori qualificati, come definiti dall'articolo 2, lettera e), del Regolamento (UE) 2017/1129, nel Regno Unito, in quanto normativa nazionale ai sensi dello European Union (Withdrawal) Act del 2018 (e successive modifiche) e (iii) investitori istituzionali all'estero, ai sensi della Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, con esclusione pertanto degli investitori istituzionali di Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti e ogni altro paese estero nel quale il collocamento non sia possibile in assenza di un'autorizzazione delle competenti autorità.

Il prezzo delle nuove azioni sarà determinato, ad esito dell'Accelerated Bookbuilding, dal Consiglio di Amministrazione, sulla base dei criteri stabiliti dall'Assemblea dei soci e, quindi, tenuto conto (i) delle condizioni del mercato nazionale ed internazionale, nonché (ii) della qualità e quantità delle manifestazioni di interesse pervenute dagli investitori, (iii) fermo restando che il prezzo minimo non potrà essere inferiore alla media ponderata (VWAP) del valore di mercato delle azioni nei 180 (centottanta) giorni di borsa aperta antecedenti la data

di esecuzione dell'Aumento di Capitale Riservato da parte del Consiglio di Amministrazione stesso.

Si informa che l'Accelerated Bookbuilding viene avviato con effetto immediato a ragione della deliberazione odierna e la Società si riserva il diritto di chiudere il medesimo in qualsiasi momento (anche anticipatamente rispetto al termine finale di sottoscrizione dell'aumento di capitale fissato nella delibera di emissione al 31 dicembre 2024).

La Società darà tempestiva comunicazione dell'esito dell'Accelerated Bookbuilding e pertanto del prezzo definitivo e del numero di azioni di nuova emissione effettivamente collocate.

Le azioni di nuova emissione saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan, al pari delle azioni già in circolazione e nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari.

L'Aumento di Capitale Riservato fornirà alla Società la possibilità di reperire in modo rapido ed efficiente il capitale di rischio da impiegare per proseguire la strategia di rafforzamento della propria posizione patrimoniale e finanziaria, nonché di sostenere lo sviluppo e la crescita del proprio core business, senza alcun impatto sulla posizione finanziaria e sul conto economico, nonché, in particolare, di evolvere ulteriormente il proprio portafoglio innovativo di prodotti e proseguire nel percorso di Systematic Merger & Acquisition, sfruttando opportunità presenti sul mercato, oltre che ampliare e diversificare il flottante agevolando così lo scambio dei titoli.

Maggiori informazioni in merito agli obiettivi dell'operazione nonché in merito alle ragioni di esclusione del diritto di opzione sono altresì rinvenibili nella relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione predisposta anche ai sensi dell'art. 2441, commi 5 e 6, c.c. messa a disposizione sul sito internet della Società www.circlegroup.eu, sezione "Investor Relations/Assemblee degli azionisti".

Integrae SIM S.p.A. agisce in qualità di sole bookrunner dell'Accelerated Bookbuilding, mentre la Società è assistita nell'operazione da LCA Studio Legale.

***

In pari data, l'Assemblea dei soci, riunitasi in data odierna, ha inoltre deliberato di attribuire al Consiglio di Amministrazione una delega, ai sensi dell'art. 2443 c.c., ad aumentare il capitale sociale, sino all'importo massimo complessivo di Euro 4.000.000 (quattro milioni), comprensivo di eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi in via scindibile ed in più tranches, mediante emissione di azioni ordinarie, prive del valore nominale, in regime di dematerializzazione, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione e godimento regolare, a pagamento, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dei commi 4, 5 e/o 8 dell'art. 2441 cod. civ., e/o, gratuitamente, ai sensi dell'art. 2349 cod. civ (la "Delega").

La Delega ha l'obiettivo di assicurare al Consiglio di Amministrazione la necessaria flessibilità e tempestività nell'esecuzione di uno o più aumenti del capitale sociale al fine di cogliere, di volta in volta, le condizioni più favorevoli per permettere l'eventuale ingresso nel capitale sociale di partner strategici ovvero di effettuare operazioni straordinarie e acquisizioni societarie per le quali è opportuno procurarsi, in tempi ridotti e nella forma quanto più flessibile, i mezzi finanziari necessari per il loro perfezionamento, e a consentire la predisposizione di uno o più piani di incentivazione ai dipendenti.

La Delega, esercitabile entro un periodo di cinque anni dalla data odierna e pertanto entro il

27 giugno 2029, prevede, inoltre, la facoltà per il Consiglio di Amministrazione di stabilire, nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari di volta in volta applicabili, tra le altre cose, (a) il numero e il prezzo unitario di emissione (comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo) delle azioni e (b) il termine per la sottoscrizione delle stesse. Per maggiori informazioni si rinvia alla relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione predisposta messa a disposizione sul sito internet della Società www.circlegroup.eu, sezione "Investor Relations/Assemblee degli azionisti".

IL PRESENTE COMUNICATO NON È DESTINATO ALLA PUBBLICAZIONE, DISTRIBUZIONE O DIFFUSIONE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, COMPLETAMENTE O IN PARTE, NEGLI STATI UNITI, CANADA, SUDAFRICA, AUSTRALIA, GIAPPONE O IN ALTRE GIURISDIZIONI OVE L'OFFERTA SAREBBE VIETATA AI SENSI DELLA LEGGE APPLICABILE.

***

Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor Relations del sito www.circlegroup.eue su www.1info.it.

***

Fondata a Genova nel 2012, Circle S.p.A. è la PMI Innovativa a capo di CIRCLE Group, il Gruppo specializzato

nell'analisi e nello sviluppo di prodotti per l'innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica.

Oltre a Circle, fanno parte del Gruppo le software house Info.era, NEXT Freight (precedentemente "Progetto Adele") e Cargo Start, acquisite rispettivamente a fine 2017, luglio 2019 e dicembre 2022, le società di consulenza Magellan Circle e Magellan Circle Italy, la NewCo NEXT Customs, nonché la partecipata Accudire.

Le sinergie tra le singole componenti di CIRCLE Group hanno permesso di ampliare il portafoglio delle soluzioni offerte in ambito IoT, Optimisation, Digital Twin, Big Data e Process Automation, e di rafforzare i prodotti software: Milos® - suite rivolta a tutti gli attori della logistica intermodale quali inland terminal,

terminal portuali, porti, MTO e agenzie marittime -, il Port Community System, le soluzioni le soluzioni

Master SPED® e Milos® Global Supply Chain Visibility, dedicate rispettivamente a spedizioni e

logistica e a commercio e industria, nonché Star Tracking®, soluzione per il tracking airport-to-airport.

A completare l'offerta in ambito Supply Chain, i cosiddetti "Servizi Federativi" in grado di rendere più efficiente la migrazione dei clienti verso un modello di business digitale e offerti in modalità cloud.

Attraverso Magellan Circle (con sedi a Porto e Bruxelles) e Magellan Circle Italy, Circle opera nel campo dell'advocacy presso le Istituzioni europee, affiancando Enti Pubblici e Aziende individuandone il posizionamento a livello Europeo (Strategic Communication and Advocacy) e le opportunità di finanziamento (Eu Funding Accelerator), con una verticalizzazione sui temi del Green Deal e della transizione energetica.

L'acquisizione a dicembre 2022 del 51% di Cargo Start, società specializzata nello sviluppo e vendita di prodotti e servizi tecnologici innovativi per il cargo aereo, ha permesso a Circle di rafforzare la propria offerta in un segmento in rapida espansione e strategico rispetto al percorso industriale Connect 4 Agile Growth.

Circle guida la rete di impresa Log@Sea, funzionale al potenziamento dell'offerta di soluzioni evolute di Gate Automation rivolte ai nodi portuali e intermodali.

A dicembre 2023 Circle ha sottoscritto l'aumento di capitale pari al 20% del capitale sociale di ACCUDIRE, Startup Innovativa veneta che fornisce una Piattaforma Digitale Collaborativa in grado di aiutare gli attori presenti lungo le Supply Chain globali nello scambio di informazioni e nella gestione dei flussi documentali che accompagnano le spedizioni delle merci, partendo in primis dall'e-CMR (o lettera di vettura elettronica, parte di uno standard internazionale e legge di recepimento appena approvata dal Parlamento italiano).

Infine, Circle ha costituito a febbraio 2024 la NewCo NEXT Customs, dedicata ai servizi digitali di ottimizzazione doganale e funzionale al proseguimento di iniziative finalizzate all'armonizzazione dei processi doganali, un ambito fortemente strategico per l'evoluzione del percorso Connect 4 Agile Growth.

Circle S.p.A. è quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana dal 26 ottobre 2018 (codice alfanumerico: CIRC; codice ISIN azioni ordinarie: IT. 0005344996).

Per ulteriori informazioni

Circle S.p.A.

Registered office Via Giovanni Battista Pergolesi 26, 20124 Milano

Operational headquarters Piazza Borgo Pila 40 (Torre A interno 46), 16129 Genova

Nicoletta Garzoni, Investor Relations & PR

Email: ir@circletouch,eu| Mobile: +39 339 2367218

Media Relations: Image Building

Via Privata Maria Teresa, 11 20123 - Milano

Email: circlegroup@imagebuilding.it | Phone: +39 02 89011300

Euronext Growth Advisor: Integrae SIM S.p.A.

Piazza Castello 24, 20121 Milano

Email: info@integraesim.it| Phone: +39 02 96 84 68

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Circle S.p.A. published this content on 27 June 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 27 June 2024 08:25:16 UTC.