(Alliance News) - Piazza Affari ha chiuso in la seduta di mercoledì, una giornata priva degli scambi in USA per via del Juneeteth.

Chris Beauchamp, capo analista di mercato presso IG, ha dichiarato: "Una sessione tranquilla senza gli USA è stata ravvivata dal ritorno dell'inflazione in UK al 2%. Come spesso accade, i dati principali non raccontano tutta la storia e l'aumento dell'inflazione dei servizi ha smorzato le speranze di un taglio ad agosto da parte della Bank of England. Ciononostante, il FTSE 100 è riuscito a ottenere un piccolo rialzo negli scambi sottili, prendendo spunto dalla sessione asiatica più forte durante la notte".

"I primi due giorni della settimana hanno visto l'ondata di vendite nei mercati europei arrestarsi ma gli avvertimenti sullo stress fiscale nell'Eurozona hanno indotto i trader a premere ancora una volta il pulsante di vendita. I governi dell'Eurozona di tutti i tipi si trovano ad affrontare una serie di sfide ma difficilmente troveranno popolarità se percorreranno la strada dell'austerità fiscale. Gli attuali problemi della Francia potrebbero essere un modello per ciò che verrà, esercitando ulteriore pressione sui mercati europei".

Il FTSE Mib ha chiuso mercoledì in calo dello 0,3% a 33.220,31, il Mid-Cap è sceso dello 0,8% a 46.843,52, lo Small-Cap ha perso lo 0,1% a 28.683,24 e l'Italia Growth ha guadagnato lo 0,5% a 8.110,56.

Il FTSE 100 di Londra ha chiuso in rialzo dello 0,2%, il CAC 40 di Parigi ha perso lo 0,7% e il DAX 40 di Francoforte ha ceduto lo 0,3%.

Sul listino delle blue chip, bene Eni, salita dello 0,8%, facendo seguito alle due precedenti sedute in rialzo.

Enel ha invece ceduto lo 0,8%. La controllata Enel Finance International ha comunicato mercoledì di avere lanciato un "Sustainability-Linked Bond" multi-tranche rivolto agli investitori istituzionali nei mercati USA e internazionali per un importo complessivo di USD2 miliardi. L'emissione, garantita da Enel, ha ricevuto richieste in esubero per circa tre volte, totalizzando ordini complessivi per un importo pari a circa USD5,6 miliardi. Si prevede che il ricavato dell'emissione sia utilizzato per finanziare l'ordinario fabbisogno del gruppo, incluso il rifinanziamento del debito in scadenza.

Contrastate le banche, con Monte dei Paschi e BPM su dello 0,8% e dello 0,9%, rispettivamente, mentre Mediolanum ha ceduto l'1,2% e UniCredit ha perso lo 0,1%.

Campari - in calo dell'1,2% - martedì ha fatto sapere di aver collocato con successo una obbligazione senza rating di durata pari a 7 anni, rivolta a soli investitori istituzionali. L'offerta riguarda una obbligazione che ha un importo nominale complessivo pari a EUR220 milioni e scadenza il 25 giugno 2031 e paga una cedola fissa annuale del 4,256%. La società ha fatto sapere che le obbligazioni verranno emesse a un prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale.

Sul Mid-cap, passo indietro per Fincantieri, che ha ceduto il 2,2% dopo lo 0,5% di rialzo della vigilia. Il titolo veniva in precedenza da sette sessioni di fila chiuse in aumento.

Moltiply Group ha invece perso il 3,7% a EUR34,10 per azione, in scia alla flessione della vigilia dello 0,3%.

Saras ha perso lo 0,3% a EUR1,6210 per azione. Dopo aver rilevato la quota dei Moratti, Vitol ha lanciato l'offerta pubblica d'acquisto sulle rimanenti azioni - il 55% circa - di Saras non ancora detenute. Come reso noto dalle due società martedì, Vitol offrirà EUR1,60 per ognuna delle 518,5 milioni di azioni di Saras, per un esborso massimo che potrebbe arrivare a EUR532,9 milioni.

Maire - in flessione dello 0,4% - ha smesso di beneficiare della notizia di martedì sulla controllata Kinetics Technology, che si è aggiudicata da Holborn Europa Raffinerie GmbH un progetto EPC per realizzare un impianto di idrogenazione degli oli vegetali all'interno della raffineria di Holborn ad Amburgo, in Germania. L'impianto, che sarà operativo all'inizio del 2027, comprende l'unità di pretrattamento, l'unità HVO e le infrastrutture di interconnessione con gli impianti esistenti. Il valore del contratto è di circa USD400 milioni.

Sullo Small-Cap, Giglio Group ha chiuso flat a EUR0,36 per azione.

Sogefi è salita del 13%, in posizione per la sua terza seduta da rialzista. La company ha fatto sapere che il consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti del 18 luglio la distribuzione di un dividendo unitario straordinario di EUR0,923, al lordo delle ritenute di legge, per ciascuna delle azioni in circolazione con esclusione delle azioni proprie in possesso alla record date, per un importo complessivo stimato di EUR110 milioni.

Aedes ha chiuso invariata a EUR0,25, dopo due sedute in cui ha guadagnato circa il 14%.

Fra le PMI, spinta su Comal, che si porta su del 5,9%, alla sua terza seduta da rialzista.

ATON Green Storage avanza del 5,3%, puntando alla dodicesima candela bullish giornaliera.

In coda, 4AIM Sicaf ha chiuso in rosso del 5,6%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0748 da USD1,0747 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2728 da USD1,2708 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD85,61 al barile da USD84,77 al barile di martedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.327,10 l'oncia da USD2.323,46 di ieri sera.

Il calendario macroeconomico di giovedì si apre, alle 0315 CEST, con l'annuncio sul tasso privilegiato della People's Bank of China, per proseguire poi, in Europa, coi dati dell'ACEA sulle vendite di auto.

Alle 1000 CEST, occhi puntati sul report mensile della Banca Centrale Europea, mentre il momento più caldo della giornata è rappresentato dalla decisione della Bank of England alle 1300 CEST. Alle 1600 CEST, verrà resa nota la fiducia dei consumatori dell'Eurozona.

Alle 1430 CEST, Oltreoceano, spazio alle jobless claims e ai dati sul mercato delle abitazioni. Alle 1700 CEST, verranno rese note le scorte di greggio e i dati relativi al numero di raffinerie dell'EIA. All3 2230 CEST, verrà pubblicato il bilancio della Federal Reserve.

Tra le società di Piazza Affari, non sono previsti particolari eventi.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.