Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

Approvati i risultati al 30 settembre 2020

RISULTATI INDUSTRIALI ECCELLENTI CON UTILI E RICAVI IN FORTE CRESCITA

IL COMPLESSO CONTESTO DI MERCATO PREMIA IL MODELLO DI BUSINESS

DIVERSIFICATO

  • Utile netto1 in forte crescita grazie al modello di business

    • diversificato: €246,3 milioni (+22,7% a/a)
    • Risultato di gestione1: €397,5 milioni (+30,8% a/a)
      • Ricavi totali1: €594,2 milioni (+21,5% a/a)
      • Costi operativi1: €196,7 milioni (+3,8% a/a2)
      • Cost/income ratio1 in calo: 33,1% (-4,8p.p.)
      • Solida posizione di capitale: CET1 al 23,28%

DATI AL 31 OTTOBRE 2020:

Raccolta netta nel mese di ottobre pari a €739 milioni, +91% a/a.

Ricavi stimati brokerage: €14 milioni, +12% a/a

Milano, 9 novembre 2020

Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., ha approvato i risultati al 30 settembre 2020. Alessandro Foti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FinecoBank, dichiara:

"I risultati dei nove mesi evidenziano l'ottima risposta di Fineco al contesto di grande incertezza e complessità che stiamo vivendo. Siamo molto soddisfatti di questi dati perché confermano la solidità della banca e ancora una volta la forza del modello di business molto diversificato e sostenibile. La digitalizzazione che

  1. Dati al netto delle poste non ricorrenti registrate nei primi nove mesi del 2020: €-1,4 milioni lordi (€-1,0 milioni netti) nei primi nove mesi 2020 relativi a valutazione al fair value Schema Volontario, di cui €-0,2 milioni lordi (€-0,2 milioni netti) nel terzo trimestre 2020 e €-1,2 milioni lordi (€-0,8 milioni netti) nel primo trimestre 2020.
    Poste non ricorrenti registrate nei primi nove mesi del 2019: €-4,4 milioni lordi (-2,9 milioni netti) relativi a valutazione al fair value Schema Volontario nei primi nove mesi del 2019, di cui €0,4 milioni lordi (€0,3 milioni netti) nel terzo trimestre 2019; €-4,3 milioni lordi (€-2,9 milioni netti) nel secondo trimestre 2019; €-0,4 milioni lordi (€-0,3 milioni netti) nel primo trimestre. Patent Box: €-2,6 milioni nei primi nove mesi €-0,9 milioni nel terzo trimestre 2019; €-0,9 milioni nel secondo trimestre 2019; €-0,9 milioni nel primo trimestre 2019.
  2. Al netto delle spese di marketing sostenute nel Regno Unito nei primi 9 mesi del 2020

1

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

contraddistingue Fineco dalla sua nascita agevola il raggiungimento di risultati in forte crescita in tutte le aree di business, confermando un grande interesse da parte di tanti clienti a interagire con i mercati e a investire attraverso la nostra piattaforma integrata.

La raccolta di ottobre mantiene il trend di crescita molto robusta avviato dall'inizio dell'anno, con un apprezzamento particolare per i nuovi prodotti di investimento proposti da FAM nella seconda

metà del mese e pienamente rispondenti alle esigenze della clientela in questa fase complessa. Confermiamo inoltre la crescita strutturale del brokerage, anche rispetto allo scorso anno, grazie alla rivisitazione dell'offerta e all'ampliamento della base di clienti attivi sulla piattaforma".

FINECOBANK

Ricavi1 a €594,2 milioni, +21,5% a/a trainati principalmente dal Brokerage

(+83,8% a/a), grazie all'effetto combinato della rivisitazione dell'offerta,

dell'allargamento della base di clienti, dell'ampiamento della quota di

mercato di Fineco e della volatilità di mercato, e dall'area Investing (+5,7%

a/a), grazie al contributo di Fineco Asset Management e alla maggiore

9M20

incidenza dei Guided Products and Services.

Costi operativi a €196,7 milioni, +6,2% a/a; i costi operativi al netto delle

HIGHLIGHTS

spese di marketing sostenute nel Regno Unito sono stati pari a €192,2

milioni, +3,8% a/a. Cost/Income ratio1 al 33,1%, in calo di 4,8 punti

percentuali a/a a conferma della leva operativa della Banca.

Risultato di gestione1 a 397,5 milioni, + 30,7%.

Utile netto1 a €246,3 milioni, +22,7% a/a, nonostante il maggiore

contributo legato agli oneri sistemici3

Fineco sta proseguendo nello sviluppo della propria offerta nel Regno

Unito, con l'ampliamento dell'offerta investing che proseguirà nei prossimi

mesi. L'avvio della campagna marketing sta confermando l'apprezzamento

per il modello di one-stop-solution della Banca.

Prosegue inoltre la rivisitazione dell'offerta di brokerage con il lancio di

UPDATE

nuovi prodotti e servizi (mercati asiatici, CFD, nuovo rilascio della

piattaforma PowerDesk, in corso processo di integrazione verticale dei

INIZIATIVE

certificates, diventando emittente, market maker e distributore attraverso

la nostra piattaforma).

Prosegue l'attività di sviluppo di Fineco Asset Management, con il recente

lancio di una nuova edizione del fondo FAM Global Defence, a conferma

sempre di più della capacità di rispondere con rapidità ed efficacia alle

esigenze della clientela.

3 Oneri sistemici dei primi 9 mesi 2020: contributo al Sistema di Garanzia dei Depositi DGS stimati in €-28 milioni, comprensivi del contributo aggiuntivo per l'intervento a favore di una consorziata del FITD stimato in €-7,1 milioni; contributi al Single Resolution Fund: €-0,9 milioni.

2

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

TOTAL FINANCIAL ASSETS E RACCOLTA NETTA

I Total Financial Assets al 30 settembre 2020 si attestano a €85,0 miliardi, in crescita dell'8,2% rispetto a settembre 2019. Il saldo della raccolta gestita risulta pari a € 41,7 miliardi, in rialzo dell'8,9% a/a, il saldo della raccolta amministrata risulta pari a €16,8 miliardi (+11,0% a/a), il saldo della raccolta diretta risulta pari a €26,4 miliardi (+5,3% a/a) grazie alla continua crescita della base di nuovi clienti e dei depositi "transazionali".

In particolare, i TFA riferibili alla clientela nel segmento Private Banking4 si attestano a €34,4 miliardi, in rialzo del 8,0% a/a.

Nei primi nove mesi del 2020 la raccolta è stata pari a €6,4 miliardi (+46,1% a/a), confermandosi solida, di grande qualità e ottenuta senza fare ricorso a politiche commerciali di breve periodo. L'asset mix si è mostrato positivamente orientato verso il risparmio gestito, pari a 2,6 miliardi (+35,6% a/a), evidenziando comunque un approccio più cauto da parte della clientela, che predilige prodotti più conservativi. La raccolta amministrata si è attestata a €2,8 miliardi confermando il maggiore interesse da parte della clientela verso i mercati finanziari attraverso la piattaforma di brokerage di Fineco, mentre la raccolta diretta è stata pari a €0,9 miliardi.

Da inizio anno la raccolta in "Guided products & services" ha raggiunto €2,6 miliardi (+16,3% a/a), confermando l'apprezzamento da parte della clientela.

L'incidenza dei Guided Products rispetto al totale AuM è salita al 73% rispetto al 70% di settembre 2019.

Al 30 settembre 2020 la rete dei consulenti finanziari è composta da 2.577 unità distribuita sul territorio con 403 negozi finanziari (Fineco Center). La raccolta nei primi nove mesi dell'anno tramite la rete di consulenti finanziari è stata pari a €5,5 miliardi.

Si segnala che al 30 settembre 2020 Fineco Asset Management gestisce masse per € 14,8 miliardi: € 9,5 miliardi nella componente retail (+28,4% a/a) e € 5,4 miliardi in quella istituzionale (+2,4% a/a).

Nei primi nove mesi del 2020 sono stati acquisiti circa 66.500 nuovi clienti. Il numero dei clienti totali al 30 settembre 2020 è 1.362.262.

4 con asset superiori a 500.000 euro

3

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

RISULTATI ECONOMICI AL 30.09.20

I dati e le variazioni riportate nel presente paragrafo e in quello relativo ai risultati trimestrali sono esposti al netto delle poste non ricorrenti1.

mln

1T19

2T19

3T19

9M19

1T20

2T20

3T20

9M20

9M20/

3T20/

3T20/

Adj. (1)

Adj. (1)

Adj. (1)

Adj. (1)

Adj. (1)

Adj. (1)

Adj. (1)

Adj. (1)

9M19

3T19

2T20

Margine di interesse

70,4

71,4

69,8

211,6

68,2

70,1

68,6

206,9

-2,2%

-1,7%

-2,0%

Commissioni nette

77,4

81,3

84,3

242,9

105,0

104,8

97,9

307,6

26,6%

16,2%

-6,6%

Risultato negoziaz, coperture e fair value

10,3

12,3

11,2

33,8

27,6

30,1

20,4

78,1

131,0%

82,3%

-32,1%

Saldo altri proventi/oneri

0,2

0,3

0,1

0,7

0,6

0,8

0,2

1,6

n.s.

12,5%

-79,7%

RICAVI

158,2

165,4

165,4

489,0

201,3

205,8

187,1

594,2

21,5%

13,1%

-9,1%

Spese per il personale

-21,7

-22,4

-22,5

-66,6

-24,0

-24,9

-24,6

-73,5

10,4%

9,6%

-1,0%

Altre spese amministrative

-38,5

-34,4

-29,4

-102,3

-36,5

-34,6

-33,4

-104,5

2,2%

13,9%

-3,5%

Rettifiche di valore su attività materiali e immateriali

-5,1

-5,4

-5,8

-16,3

-6,1

-6,2

-6,4

-18,6

14,4%

10,2%

2,6%

Costi operativi

-65,3

-62,3

-57,6

-185,2

-66,5

-65,7

-64,4

-196,7

6,2%

11,8%

-1,9%

RISULTATO DI GESTIONE

92,9

103,1

107,8

303,8

134,8

140,0

122,7

397,5

30,8%

13,8%

-12,4%

Altri oneri e accantonamenti

-1,0

-2,9

-19,8

-23,6

-1,1

-6,5

-32,0

-39,6

67,7%

61,6%

390,9%

Rettifiche nette su crediti

-1,3

1,1

-1,2

-1,4

-1,0

-2,7

0,1

-3,5

157,2%

-112,1%

-105,5%

Profitti netti da investimenti

-0,7

6,5

0,4

6,3

-0,1

-3,7

-0,2

-4,0

-163,9%

-140,3%

-95,1%

UTILE LORDO

90,0

107,8

87,2

285,1

132,6

127,1

90,7

350,3

22,9%

3,9%

-28,7%

Imposte sul reddito

-26,5

-32,2

-25,6

-84,3

-40,4

-38,3

-25,3

-104,0

23,4%

-0,9%

-33,9%

UTILE NETTO AGGIUSTATO

63,5

75,6

61,7

200,7

92,2

88,7

65,3

246,3

22,7%

6,0%

-26,4%

I ricavi dei primi nove mesi del 2020 ammontano a €594,2 milioni, in crescita del 21,5% rispetto ai €489,0 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente grazie soprattutto al contributo positivo delle commissioni nette e del risultato di negoziazione, coperture e fair value.

Il margine di interesse al 30 settembre 2020 si attesta a €206,9 milioni registrando una flessione del 2,2% rispetto ai €211,6 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente, dovuta principalmente alla discesa dei tassi d'interesse di mercato, attenuata grazie al contributo positivo dell'effetto volumi, dell'aumento dell'attività di lending e di una gestione più dinamica della Tesoreria (nella voce sono stati ricondotti anche i proventi generati dall'attività di prestito titoli effettuata dalla tesoreria di Capogruppo).

Il tasso medio attivo relativo all'attivo fruttifero è stato pari all'1,03% nei primi nove mesi del 2020 rispetto all'1,23% dello stesso periodo del 2019.

Le commissioni nette ammontano a €307,6 milioni ed evidenziano un incremento dell'26,6% rispetto ai €242,9 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente.

L'incremento è riconducibile all'aumento delle commissioni nette relative all'area Brokerage (+76,4% a/a) grazie all'effetto combinato dell'aumento della base di clientela operativa sulla piattaforma della Banca, all'ampliamento della quota di mercato (quota di mercato Assosim su intermediato equity Italia salito di 1,4 punti percentuali a/a al 28.0% al 30 giugno 2020, ultimo dato disponibile), alla rivisitazione dell'offerta e all'aumento della volatilità. Si evidenzia inoltre la crescita dell'area Investing (+5,6% a/a), grazie alla maggiore incidenza dei "Guided Products and Services" e al contributo di Fineco Asset Management, e delle commissioni di banking (+81,0% a/a).

Il Risultato di negoziazione, coperture e fair value si attesta a €78,1 milioni nei primi nove mesi del 2020 (+131,0% a/a), favorito principalmente dal contributo relativo all'area Brokerage (€69,3 milioni, +134,5% a/a). Il risultato di negoziazione, coperture e fair value comprende inoltre le componenti reddituali generate dagli strumenti finanziari contabilizzati nelle "Altre attività obbligatoriamente valutate al fair value", tra i quali sono presenti le azioni Visa INC preferred convertibili, la cui valutazione al fair value ha determinato nei primi nove mesi del 2020 un risultato positivo di €0,2 milioni5 (nei primi nove mesi del 2019 la voce era pari a €+2,2 milioni) e gli utili generati dalla vendita di titoli di Stato contabilizzati nelle "Attività finanziarie

5 €-1,1 milioni nel 1T20, €+1,2 milioni nel 2T20, €+0,2 milioni nel 3T20.

4

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva" e nelle "Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato", per un importo totale di €8,7 milioni6 (nei primi nove mesi del 2019 la voce era pari a 2,7 milioni).

I Costi operativi si confermano sotto controllo a €196,7 milioni, in aumento dell'6,2% principalmente per le maggiori spese per il personale e l'avvio della campagna di marketing nel Regno Unito. Al netto di quest'ultima, i costi operativi sono pari a €192,2 milioni (+3,8% a/a). Il cost/income ratio al netto delle poste non ricorrenti è pari al 33,1%, in calo di 4,8 punti percentuali a/a.

Le Spese per il personale ammontano a €73,5 milioni (+10,4% a/a) per effetto, principalmente, dell'aumento del numero dei dipendenti, passato da 1.191 al 30 settembre 2019 a 1.251 al 30 settembre 2020, anche a seguito della progressiva internalizzazione di alcuni servizi post uscita dal Gruppo UniCredit.

Il Risultato di gestione si attesta a €397,5 milioni al 30 settembre 2020, in crescita del 30,8% a/a.

Gli Altri oneri e accantonamenti al 30 settembre 2020 sono pari a €-39,6 milioni, in rialzo principalmente per il contributo ordinario annuo ai Sistemi di Garanzia dei Depositi (DGS), stimato in €28 milioni (rispetto ai €17,5 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente), comprensivo di un contributo aggiuntivo per l'intervento a favore di una consorziata, stimato in €7,1 milioni.Si rammentano inoltre €-6,3 milioni di maggiori accantonamenti in seguito alla decisione di rifondere a un cluster di clientela le commissioni pagate tra febbraio e settembre 2020 relativamente al repricing dei servizi bancari, in seguito alla comunicazione ricevuta da parte dell'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (A.G.C.M.) Tenuto infatti in considerazione l'esito delle audizioni e delle interlocuzioni avvenute di recente con l'Autorità, la Banca, pur confermando la correttezza del proprio operato, ha ritenuto opportuno assumersi l'impegno di ristorare i clienti interessati dalla pratica commerciale in oggetto.

Le Rettifiche nette su crediti e su accantonamenti per garanzie e impegni ammontano a €-3,5milioni, in aumento rispetto ai €-1,4milioni dello stesso periodo del 2019. L'incremento è dovuto principalmente all'aggiornamento effettuato nel secondo trimestre 2020 dello scenario macroeconomico in seguito all'emergenza sanitaria causata dalla propagazione del virus COVID-19,come richiesto dal principio contabile IFRS9. Si precisa che nel terzo trimestre sono state registrate riprese di valore per €0,3 milioni. Il cost of risk risulta in calo a 11 punti base dai 14 punti base registrati al 30 giugno 2020, confermando la qualità del portafoglio di crediti commerciali della banca.

I Profitti netti da investimenti si attestano €-4,0 milioni, di cui €-3,8 milioni riconducibili alle esposizioni sovrane, principalmente per effetto del suddetto aggiornamento dello scenario macroeconomico operato nel secondo trimestre 2020, che ha comportato maggiori rettifiche per un importo pari a €-3,5 milioni.

Si ricorda che il dato dei primi nove mesi del 2019 (€6,3 milioni) aveva beneficiato di una ripresa di valore pari a circa €7,0 milioni grazie alla collateralizzazione dell'esposizione ai bond UniCredit prevista nel Pledge Agreement stipulato tra FinecoBank e il Gruppo UniCredit.

L'Utile lordo si attesta a €350,3 milioni, in rialzo del 22,9% a/a.

L'Utile netto di periodo è pari a €246,3 milioni ed evidenzia un aumento del 22,7% a/a.

6 €3,8 milioni nel 1T20, €5,0 milioni nel 2T20, €-0,1 milioni nel 3T20

5

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI DEL TERZO TRIMESTRE 2020

I Ricavi sono pari a €187,1 milioni, in calo rispetto al trimestre precedente principalmente a causa del minor contributo del brokerage dovuto alla diversa stagionalità, e in rialzo del 13,1% a/a.

Il Margine di interesse nel terzo trimestre si attesta a €68,6 milioni, in lieve flessione rispetto al trimestre precedente e allo stesso trimestre del 2019 principalmente per il calo dei tassi base.

Il tasso medio relativo all'attivo fruttifero nel trimestre è pari allo 0,98%, in calo rispetto all'1,04% del trimestre precedente e all'1,17% del terzo trimestre 2019.

Le Commissioni nette risultano pari a €97,9 milioni, in calo del 6,6% rispetto al trimestre precedente, con la crescita dell'area investing (+8,3%) che non ha controbilanciato il minor contributo del Brokerage (-29,4%) collegato anche a fattori di stagionalità, e in rialzo del 16,2% rispetto all'anno precedente grazie al contributo di tutte le aree di business.

Il Risultato di negoziazione, coperture e fair value è pari a €20,4 milioni, in calo di €9,7 milioni rispetto al trimestre precedente, e in rialzo di €9,2 milioni rispetto al terzo trimestre 2019.

Il totale dei Costi operativi si attesta a €64,4 milioni, in calo dell'1,9% rispetto al trimestre precedente e in rialzo dell'11,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, per maggiori spese per il personale e una diversa distribuzione delle spese di marketing.

Il Risultato di gestione è pari a €122,7 milioni, in flessione del 12,4% rispetto al trimestre precedente e in crescita del 13,8% rispetto al terzo trimestre 2019.

Gli Altri oneri e accantonamenti si attestano a -€32,0 milioni, rispetto a €-6,5 milioni registrati nel trimestre precedente e €-19,8 milioni registrati nel terzo trimestre 2019, a causa, principalmente, degli oneri stimati nel terzo trimestre 2020 per il contributo annuo ai Sistemi di Garanzia dei Depositi (DGS) e comprensivo di un contributo aggiuntivo per l'intervento a favore di una consorziata del FITD. Si ricorda che nel trimestre sono stati contabilizzati €-2.3 milioni di accantonamenti relativi al procedimento A.G.C.M.

Le Rettifiche nette su crediti e su accantonamenti per garanzie e impegni ammontano a €0,1 milioni a causa di riprese di valore per €0,3 milioni, rispetto a €-2,7milioni del trimestre precedente e ai €-1,2milioni del terzo trimestre 2019.

I Profitti netti da investimenti si attestano a €-0,2 milioni, in rialzo dai €-3,5 milioni del trimestre precedente e in calo dagli €0,4 milioni dello stesso periodo del 2019.

L'Utile lordo del trimestre è pari a €90,7 milioni, in diminuzione del 28,7% t/t e in aumento del 3,9% a/a.

L'Utile netto del trimestre è pari a €65,3 milioni, in diminuzione del 26,4% t/t e in aumento del 6,0% a/a.

6

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

IL PATRIMONIO NETTO CONTABILE ED I COEFFICIENTI PATRIMONIALI

Il patrimonio netto contabile consolidato ammonta a €1.620,4 milioni e registra una variazione positiva di €64,7 milioni rispetto al 30 giugno 2020 e di 237,9 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2019, riconducibile principalmente al risultato conseguito rispettivamente nel terzo trimestre 2020 e nei primi nove mesi del 2020, al netto dell'ammontare delle cedole degli strumenti AT1 emessi da FinecoBank pagate nel secondo trimestre 2020, che hanno determinato una riduzione del patrimonio netto di 9,9 milioni di euro, al netto della relativa fiscalità.

La Banca conferma la sua solidità patrimoniale con un CET1 ratio al 23,28% al 30 settembre 2020 (comprensivo anche dell'ammontare del dividendo 2019 revocato dal Consiglio di Amministrazione del 6 aprile 2020) rispetto al 24,19% al 31 dicembre 2019 pro-forma7 (18,12% il dato riportato nel Bilancio 2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione l'11 febbraio 2020).

Il Tier 1 ratio e il Total capital ratio risultano pari a 37,41% al 30 settembre 2020 rispetto al 39,73% al 31 dicembre 2019 pro-forma (33,67% il dato riportato nel Bilancio 2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione l'11 febbraio 2020).

L'indicatore di leva finanziaria è pari al 4,35% a settembre 2020 rispetto al 4,54% pro-forma a dicembre 20198.

FINANZIAMENTI A CLIENTELA

I finanziamenti a clientela rappresentati principalmente da mutui, prestiti personali e fidi al 30 settembre 2020 sono pari a €4.320 milioni, in crescita del 17,4% rispetto al 31 dicembre 2019 e del 2,8% rispetto al 30 giugno 2020. L'ammontare dei crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili e crediti scaduti/sconfinanti deteriorati) al netto delle rettifiche di valore è pari a €3,7 milioni (€4,7 milioni al 30 giugno 2020 e €3,6 milioni al 31 dicembre 2019) con un coverage ratio dell'85,6%; il rapporto fra l'ammontare dei crediti deteriorati e l'ammontare dei crediti di finanziamento verso clientela ordinaria si attesta allo 0,10% (0,12% al 30 giugno 2020 e 0,11% al 31 dicembre 2019).

EVENTI DI RILIEVO DEL 3° TRIMESTRE 2020 E SUCCESSIVI

Successivamente al 30 settembre 2020 non si sono verificati eventi che inducano a rettificare le risultanze esposte nella presente situazione economica e patrimoniale.

Con riferimento ai principali eventi intervenuti nel 3trim20, si rimanda a quanto illustrato nella sezione "Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo" nella Relazione intermedia sulla gestione consolidata, parte integrante della Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2020, nonché ai comunicati stampa pubblicati sul sito di FinecoBank.

MONITORAGGIO INIZIATIVE INDUSTRIALI

Prosegue l'attività di sviluppo di Fineco Asset Management, con il recente lancio di una nuova edizione del fondo FAM Global Defence, a conferma sempre di più la capacità di rispondere con rapidità ed efficacia alle esigenze della clientela.

  1. Calcolato includendo nel CET1 l'ammontare dei dividendi 2019 sospesi dal Consiglio di Amministrazione del 6 aprile 2020.
  2. 3,85% il dato riportato nel Bilancio 2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione l'11 febbraio 2020.

7

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

Prosegue inoltre la rivisitazione dell'offerta di brokerage, dopo il recente lancio di CFD e l'allargamento dell'offerta multicurrency. Inoltre, è in corso un processo di integrazione verticale dei certificates, che renderà Fineco emittente, market maker e distributore attraverso la propria piattaforma.

Fineco sta proseguendo nello sviluppo della propria offerta nel Regno Unito, con l'ampliamento dell'offerta investing che proseguirà nei prossimi mesi. L'avvio della campagna marketing sta confermando

l'apprezzamento per il modello di one-stop-solution della Banca.

8

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

(Importi in migliaia)

Consistenze al

Variazioni

ATTIVO

30 settembre 2020

31 dicembre 2019

Assoluta

%

Cassa e disponibilità liquide

987.533

754.386

233.147

30,9%

Attività finanziarie di negoziazione

13.146

7.933

5.213

65,7%

Finanziamenti a banche

773.653

566.033

207.620

36,7%

Finanziamenti a clientela

4.320.340

3.679.829

640.511

17,4%

Altre attività finanziarie

22.974.599

22.304.892

669.707

3,0%

Coperture

76.119

64.939

11.180

17,2%

Attività materiali

150.459

152.048

(1.589)

-1,0%

Avviamenti

89.602

89.602

-

-

Altre attività immateriali

37.812

37.492

320

0,9%

Attività fiscali

14.405

23.444

(9.039)

-38,6%

Altre attività

282.998

342.309

(59.311)

-17,3%

Totale dell'attivo

29.720.666

28.022.907

1.697.759

6,1%

(Importi in migliaia)

Consistenze al

Variazioni

PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

30 settembre 2020

31 dicembre 2019

Assoluta

%

Debiti verso banche

104.977

154.653

(49.676)

-32,1%

Debiti verso clientela

27.296.509

25.919.858

1.376.651

5,3%

Passività finanziarie di negoziazione

5.737

3.777

1.960

51,9%

Coperture

211.970

94.950

117.020

123,2%

Passività fiscali

51.118

11.437

39.681

347,0%

Altre passività

429.953

455.748

(25.795)

-5,7%

Patrimonio

1.620.402

1.382.484

237.918

17,2%

- capitale e riserve

1.375.138

1.093.117

282.021

25,8%

- riserve da valutazione

(84)

1.002

(1.086)

-108,4%

- risultato netto

245.348

288.365

(43.017)

-14,9%

Totale del passivo e del patrimonio netto

29.720.666

28.022.907

1.697.759

6,1%

9

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - EVOLUZIONE TRIMESTRALE

(Importi in migliaia)

30 settembre 2019

31 dicembre 2019

31 marzo 2020

30 giugno 2020

30 settembre 2020

ATTIVO

Cassa e disponibilità liquide

1.208.686

754.386

1.177.380

909.802

987.533

Attività finanziarie di negoziazione

10.592

7.933

12.888

14.591

13.146

Finanziamenti a banche

824.635

566.033

625.247

723.189

773.653

Finanziamenti a clientela

3.567.804

3.679.829

3.741.000

4.204.291

4.320.340

Altre attività finanziarie

21.521.272

22.304.892

23.400.694

22.946.524

22.974.599

Coperture

71.941

64.939

76.454

75.577

76.119

Attività materiali

148.644

152.048

152.973

153.685

150.459

Avviamenti

89.602

89.602

89.602

89.602

89.602

Altre attività immateriali

8.760

37.492

37.053

36.592

37.812

Attività fiscali

7.688

23.444

3.300

4.186

14.405

Altre attività

300.341

342.309

202.426

254.169

282.998

Totale dell'attivo

27.759.965

28.022.907

29.519.017

29.412.208

29.720.666

(Importi in migliaia)

30 settembre 2019

31 dicembre 2019

31 marzo 2020

30 giugno 2020

30 settembre 2020

PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

Debiti verso banche

188.171

154.653

330.927

113.137

104.977

Debiti verso clientela

25.428.742

25.919.858

27.202.155

27.021.199

27.296.509

Passività finanziarie di negoziazione

4.734

3.777

11.039

8.209

5.737

Coperture

156.435

94.950

143.500

207.116

211.970

Passività fiscali

50.929

11.437

32.254

62.928

51.118

Altre passività

642.227

455.748

322.068

443.965

429.953

Patrimonio

1.288.727

1.382.484

1.477.074

1.555.654

1.620.402

- capitale e riserve

1.100.134

1.093.117

1.382.491

1.373.995

1.375.138

- riserve da valutazione

(6.566)

1.002

3.152

1.485

(84)

- risultato netto

195.159

288.365

91.431

180.174

245.348

Totale del passivo e del patrimonio netto

27.759.965

28.022.907

29.519.017

29.412.208

29.720.666

10

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

CONTO ECONOMICO

(Importi in migliaia)

3Q 20

3Q 19

Variazioni

Assoluta

%

Interessi netti

206.874

211.573

(4.699)

-2,2%

Commissioni nette

307.613

242.896

64.717

26,6%

Risultato negoziazione, coperture e fair value

76.670

29.438

47.232

160,4%

Saldo altri proventi/oneri

1.561

684

877

128,2%

MARGINE DI INTERMEDIAZIONE

592.718

484.591

108.127

22,3%

Spese per il personale

(73.540)

(66.594)

(6.946)

10,4%

Altre spese amministrative

(185.199)

(179.761)

(5.438)

3,0%

Recuperi di spesa

80.701

77.486

3.215

4,1%

Rettifiche di valore su attività materiali e immateriali

(18.641)

(16.293)

(2.348)

14,4%

Costi operativi

(196.679)

(185.162)

(11.517)

6,2%

RISULTATO DI GESTIONE

396.039

299.429

96.610

32,3%

Rettifiche nette su crediti e su accantonamenti per garanzie e impegni

(3.522)

(1.373)

(2.149)

156,5%

RISULTATO NETTO DI GESTIONE

392.517

298.056

94.461

31,7%

Altri oneri e accantonamenti

(39.606)

(23.616)

(15.990)

67,7%

Profitti netti da investimenti

(3.999)

6.255

(10.254)

-163,9%

RISULTATO LORDO DELL'OPERATIVITÀ CORRENTE

348.912

280.695

68.217

24,3%

Imposte sul reddito del periodo

(103.564)

(85.536)

(18.028)

21,1%

RISULTATO NETTO DELL'OPERATIVITÀ CORRENTE

245.348

195.159

50.189

25,7%

RISULTATO DI PERIODO

245.348

195.159

50.189

25,7%

11

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

CONTO ECONOMICO - EVOLUZIONE TRIMESTRALE

(Importi in migliaia)

Esercizio

1° Trimestre

2° Trimestre

3° Trimestre

4°Trimestre

1° Trimestre

2° Trimestre

3° Trimestre

2019

2019

2019

2019

2019

2020

2020

2020

Interessi netti

281.277

70.366

71.401

69.806

69.704

68.164

70.065

68.645

Commissioni nette

325.171

77.361

81.282

84.253

82.275

104.954

104.785

97.874

Risultato negoziazione, coperture e fair value

44.761

9.811

8.026

11.601

15.323

26.394

30.088

20.188

Saldo altri proventi/oneri

3.608

196

341

147

2.924

570

822

169

MARGINE DI INTERMEDIAZIONE

654.817

157.734

161.050

165.807

170.226

200.082

205.760

186.876

Spese per il personale

(90.152)

(21.653)

(22.444)

(22.497)

(23.558)

(24.007)

(24.886)

(24.647)

Altre spese amministrative

(240.638)

(65.073)

(58.669)

(56.019)

(60.877)

(60.257)

(63.081)

(61.861)

Recuperi di spesa

104.068

26.590

24.227

26.669

26.582

23.807

28.456

28.438

Rettifiche di valore su attività materiali e immateriali

(22.864)

(5.144)

(5.366)

(5.783)

(6.571)

(6.058)

(6.210)

(6.373)

Costi operativi

(249.586)

(65.280)

(62.252)

(57.630)

(64.424)

(66.515)

(65.721)

(64.443)

RISULTATO DI GESTIONE

405.231

92.454

98.798

108.177

105.802

133.567

140.039

122.433

Rettifiche nette su crediti e su accantonamenti per garanzie e impegni

(1.970)

(1.270)

1.124

(1.227)

(597)

(963)

(2.707)

148

RISULTATO NETTO DI GESTIONE

403.261

91.184

99.922

106.950

105.205

132.604

137.332

122.581

Altri oneri e accantonamenti

(27.152)

(980)

(2.856)

(19.780)

(3.536)

(1.124)

(6.512)

(31.970)

Oneri di integrazione

-

(2)

2

-

-

-

-

-

Profitti netti da investimenti

7.377

(658)

6.463

450

1.122

(89)

(3.729)

(181)

RISULTATO LORDO DELL'OPERATIVITÀ CORRENTE

383.486

89.544

103.531

87.620

102.791

131.391

127.091

90.430

Imposte sul reddito del periodo

(95.121)

(27.272)

(31.689)

(26.575)

(9.585)

(39.960)

(38.348)

(25.256)

RISULTATO NETTO DELL'OPERATIVITÀ CORRENTE

288.365

62.272

71.842

61.045

93.206

91.431

88.743

65.174

RISULTATO DI PERIODO

288.365

62.272

71.842

61.045

93.206

91.431

88.743

65.174

A partire dal 30 giugno 2020 i proventi derivanti da Altre Attività di Tesoreria sono stati ricondotti nella voce "Interessi netti" dello schema di conto economico riclassificato. L'attività, iniziata nel 2020, aveva generato proventi per 74 migliaia di euro nel primo trimestre 2020, pertanto nello schema di conto economico riclassificato sopra riportato sono stati riesposti. Tali proventi sono pari a 756 migliaia di euro nel secondo trimestre 2020 e 984 migliaia di euro nel terzo trimestre.

12

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

ESPOSIZIONI SOVRANE, SOVRANAZIONALI E AGENZIA GOVERNATIVA

La tabella seguente indica il valore di bilancio delle esposizioni Sovrane, Sovranazionali, verso Agenzia governativa e Autorità locali in titoli di debito al 30 settembre 2020 classificati nel portafoglio "Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva" e "Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato"; l'incidenza sul totale attivo del Gruppo è pari al 53,55%.

(Importi in migliaia)

Valore di bilancio al

% sul totale

30 settembre 2020

attivo

Italia

5.613.136

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

5.613.136

18,89%

Spagna

4.081.593

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

4.081.593

13,73%

Germania

126.848

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

126.848

0,43%

Polonia

27.360

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

27.360

0,09%

Francia

1.043.781

Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva

37.162

0,13%

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

1.006.619

3,39%

Stati Uniti

494.971

Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva

69.010

0,23%

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

425.961

1,43%

Austria

520.060

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

520.060

1,75%

Irlanda

915.097

Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva

40.510

0,14%

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

874.587

2,94%

Regno Unito

21.920

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

21.920

0,07%

Belgio

559.651

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

559.651

1,88%

Portogallo

396.342

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

396.342

1,33%

Svizzera

46.679

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

46.679

0,16%

Arabia Saudita

78.254

Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva

78.254

0,26%

Cile

20.133

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

20.133

0,07%

Israele

87.265

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato

87.265

0,29%

Totale esposizioni sovrane

14.033.090

47,22%

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Sovranazionali

1.335.907

4,49%

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Agenzie Governative e Autorità locali

547.221

1,84%

Totale esposizioni Sovranazionali, Agenzie governative a Autorità locali

1.883.128

6,34%

Totale

15.916.218

53,55%

13

Resoconto intermedio di gestione consolidato

al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

DATI DI STRUTTURA

D ati al

31 dicembre 2019

30 settembre 2020

N° Dipendenti

1.225

1.251

N° Consulenti finanziari

2.541

2.577

N° Negozi finanziari operativ i ¹

396

403

1 Numero negozi finanziari operativi: negozi finanziari gestiti dalla Banca e negozi finanziari gestiti dai consulenti finanziari (Fineco Center).

CRITERI DI REDAZIONE

Il presente Resoconto Intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa è stato predisposto su base volontaria, al fine di garantire continuità con le precedenti informative periodiche trimestrali, essendo venuto meno con il D. Lgs. 25/2016 di attuazione della Direttiva 2013/50/UE l'obbligo dell'informativa finanziaria periodica aggiuntiva rispetto a quella semestrale ed annuale.

Il presente Resoconto Intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa, così come i comunicati stampa relativi ai fatti di rilievo del periodo, la presentazione effettuata al mercato sui risultati del terzo trimestre 2020 e il Database sono disponibili sul sito web di FinecoBank.

Le voci degli schemi riclassificati di stato patrimoniale e conto economico sono state predisposte a partire dagli schemi di cui alle istruzioni contenute nella Circolare Banca di Italia n. 262 "Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione" e successivi aggiornamenti, a cui sono state apportate le riconduzioni illustrate negli "Schemi di riconduzione per la predisposizione dei prospetti di bilancio consolidato riclassificato" allegati alla Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2020.

Al fine di fornire ulteriori indicazioni in merito alle performance conseguite dalla Banca, sono stati utilizzati alcuni indicatori alternativi di performance - IAP (quali Cost/income ratio, Cost of Risk, Guided products & services/AuM e Guided products & services/TFA), la cui descrizione è contenuta nel "Glossario" della Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2020, in linea con gli orientamenti pubblicati il 5 ottobre 2015 dall'European Securities and Markets Authority (ESMA/2015/1415).

L'informativa contenuta nel Resoconto Intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa non è predisposta secondo il principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infra-annuale (IAS 34).

Il Resoconto Intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa, esposto in forma riclassificata, è stato predisposto sulla base dei principi contabili internazionali IAS/IFRS ad oggi vigenti. Si rileva che la direzione aziendale deve formulare valutazioni, stime ed ipotesi che influenzano l'applicazione dei principi contabili e gli importi delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio, nonché sull'informativa relativa ad attività e passività potenziali. Le stime e le relative ipotesi tengono in considerazione tutte le informazioni disponibili alla data di redazione del presente documento e si basano sulle esperienze pregresse e su altri fattori considerati ragionevoli nella fattispecie e sono state adottate per stimare il valore contabile delle attività e delle passività che non è facilmente desumibile da altre fonti. A tal fine si evidenzia che la valutazione di alcune poste è stata resa particolarmente complessa per effetto delle incertezze esistenti in merito all'evoluzione della pandemia Covid-19 e alla misura dell'attesa ripresa economica, di conseguenza le risultanti valutazioni potranno cambiare in modo non prevedibile nei prossimi periodi.

14

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

Con specifico riferimento alla valutazione delle esposizioni creditizie si precisa che, con l'entrata in vigore del principio contabile IFRS9, la valutazione delle stesse è in funzione delle informazioni prospettiche e, in particolar modo, dell'evoluzione degli scenari macroeconomici utilizzati nel calcolo delle rettifiche di valore. Il Gruppo, nella valutazione dei propri crediti performing al 30 settembre 2020, ha considerato uno scenario macroeconomico aggiornato per tenere conto degli effetti della crisi da COVID19. Le relative evidenze sono state opportunamente aggiustate per tenere conto degli effetti di mitigazione delle varie misure di sostegno concesse alla clientela. Per quanto concerne le restanti controparti, compresi gli emittenti titoli, le rettifiche di valore sono state determinate sulla base delle evidenze risultanti dai modelli di impairment IFRS9 e mediante aggiustamenti previsti dal principio contabile ("post-model overlay and adjustment").

Si precisa, infine, che in linea con gli orientamenti espressi a livello europeo in tema di valutazione dell'aumento significativo del rischio di credito ("SICR"), l'emergenza sanitaria COVID19 non ha variato le normative interne adottate dal Gruppo per l'assessment del merito creditizio delle esposizioni creditizie e per la loro classificazione nello Stadio 1, 2 e 3. Non hanno fatto eccezione le misure adottate nel contesto dell'epidemia (quali ad esempio la sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti o i ritardi nei pagamenti), che non vengono considerate un trigger automatico di SICR né tantomeno un trigger automatico per la classificazione tra le esposizioni forborne.

Con riferimento alla valutazione degli avviamenti, marchi e domini Fineco iscritti in bilancio, si precisa che al 30 giugno 2020 la Banca aveva effettuato un'analisi degli impatti determinati dalla pandemia da COVID-19 sui principali parametri utilizzati nel modello di valutazione (utile netto e RWA relativi agli anni 2020 e 2021 come da scenari baseline e stressato COVID-19 approvati dal Consiglio di Amministrazione del 7 luglio 2020). I risultati non avevano evidenziato impatti significativi sul valore d'uso, confermando l'esito positivo dell'impairment test svolto al 31 dicembre 2019.

Nei casi in cui la rappresentazione contabile non abbia compiutamente apprezzato la competenza delle voci non caratterizzate dalla maturazione "pro rata temporis" quali, in particolare, le spese amministrative, il dato contabile è stato integrato da stime basate sul budget.

Con riferimento agli obblighi contributivi di cui alla direttiva 2014/49/UE (Deposit Guarantee Schemes - DGS), i contributi esposti nella voce "Altri oneri e accantonamenti" rappresentano una stima del contributo annuo da versare al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi italiano basata sulle informazioni disponibili al 30 settembre 2020.

Con riferimento agli obblighi contributivi di cui alla direttiva 2014/59/UE (Single Resolution Fund), in relazione ai quali nessuna contribuzione è stata richiesta alla Banca sino all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, nella voce "Altri oneri e accantonamenti" è stato rilevato l'ammontare del contributo ordinario annuo e del contributo addizionale richiesti per l'esercizio 2020 a FinecoBank.

Il presente Resoconto Intermedio di gestione consolidata al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa non è soggetto a controllo contabile da parte della Società di revisione.

ATTESTAZIONI E ALTRE COMUNICAZIONI

Operazioni con parti correlate

Con riferimento al comma 8 dell'art. 5 - "Informazioni al pubblico sulle operazioni con parti correlate" del Regolamento Consob recante le disposizioni in materia di operazioni con parti correlate (adottato dalla Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n. 17389 del 23 giugno 2010) si segnala che nel corso del terzo trimestre 2020 sono state poste in essere dalla Banca operazioni infragruppo e/o con parti correlate in genere, italiane ed estere, di minore rilevanza rientranti nell'ordinario esercizio dell'attività operativa della Banca e della connessa attività finanziaria, perfezionate a

15

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

condizioni standard, ovvero a condizioni analoghe a quelle applicate per operazioni concluse con soggetti terzi indipendenti.

Nel medesimo periodo non sono state poste in essere altre operazioni con parti correlate tali da influire in misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati della Banca, né operazioni atipiche e/o inusuali, anche infragruppo o con parti correlate.

DISCLAIMER

Questo Comunicato Stampa potrebbe contenere informazioni di tipo previsionale, compresi riferimenti che non sono relativi esclusivamente a dati storici o eventi attuali e sono, in quanto tali, incerte. Le informazioni previsionali si basano su diversi assunzioni, aspettative, proiezioni e dati provvisori relativi ad eventi futuri e sono soggette a molteplici incertezze e ad altri fattori al di fuori del controllo di FinecoBank S.p.A. (la "Società"). Esistono numerosi fattori che possono generare risultati e andamenti notevolmente diversi rispetto ai contenuti, impliciti o espliciti, delle informazioni previsionali e pertanto le informazioni previsionali non sono un'indicazione attendibile circa la performance futura. La Società non si assume alcun obbligo di aggiornare pubblicamente o di rivedere le informazioni previsionali sia a seguito della disponibilità di nuove informazioni, sia a seguito di eventi futuri o per altre ragioni, salvo che ciò sia richiesto dalla normativa applicabile. Le informazioni e le opinioni contenute in questo Comunicato Stampa sono fornite con riferimento alla data attuale e sono passibili di cambiamento senza preavviso. Il Comunicato Stampa, qualunque parte di esso o la sua distribuzione non può costituire la base di, né può essere fatto affidamento su di essa ai fini di, qualsiasi contratto o decisione di investimento.

Le informazioni, le dichiarazioni e le opinioni contenute in questo Comunicato Stampa hanno mero scopo informativo e non costituiscono un'offerta al pubblico ai sensi di qualsiasi normativa applicabile ovvero un'offerta di vendita o una sollecitazione ad acquistare o sottoscrivere titoli o strumenti finanziari o una consulenza o una raccomandazione relativamente a tali titoli o strumenti finanziari. I titoli di cui si tratta nel presente Comunicato Stampa non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dell'US Securities Act del 1933, nella versione rispettivamente in vigore, o ai sensi della normativa in materia di titoli di qualsiasi stato o territorio degli Stati Uniti, né in Australia, Canada o Giappone o in qualsiasi altro paese in cui tale offerta o sollecitazione sia contraria alla normativa applicabile (gli "Altri paesi") e non sarà effettuata alcuna offerta al pubblico di tali titoli negli Stati Uniti. Questo Comunicato Stampa non costituisce né è parte di un'offerta o sollecitazione ad acquistare o sottoscrivere titoli negli Stati Uniti o negli Altri paesi.

16

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

Dichiarazione del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari

La sottoscritta Lorena Pelliciari, quale Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di FinecoBank S.p.A.,

DICHIARA

in conformità a quanto previsto dal secondo comma dell'articolo 154 bis del "Testo Unico della Finanza", che l'informativa contabile contenuta nel presente Resoconto Intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Milano, 9 novembre 2020

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili

DATI AL 31 OTTOBRE 2020

Nel mese di ottobre Fineco ha registrato una raccolta netta solida e robusta, con il dato mensile quasi raddoppiato rispetto a un anno fa a € 739 milioni (+91% da € 387 milioni di ottobre 2019), ottenuta senza fare ricorso a politiche commerciali di breve periodo. L'asset mix riflette lo slittamento alla seconda metà del mese della disponibilità dei nuovi prodotti di investimento di FAM, dovuto all'allungamento dei tempi per le procedure di approvazione da parte dei regolatori irlandesi in una fase di mercato particolarmente complessa: la componente gestita si è attestata a € 151 milioni, l'amministrata a € 23 milioni, mentre la raccolta diretta è stata pari a € 565 milioni.

Il brokerage conferma ad ottobre la propria crescita strutturale grazie alla rivisitazione dell'offerta e all'ampliamento della base di clienti attivi sulla piattaforma e nonostante la volatilità sia stata contenuta nella maggior parte del mese. I ricavi stimati del mese sono pari a circa € 14 milioni, in crescita del +12% rispetto ad ottobre 2019, che era stato il migliore mese dell'anno. Da inizio anno i ricavi stimati ammontano a circa € 192 milioni (+75% a/a).

17

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

dati in milioni di €

RACCOLTA NETTA TOTALE

OTT 2020

OTT 2019

GEN-OTT '20

GEN-OTT '19

Raccolta gestita

151,4

516,7

2.755,4

2.436,5

Raccolta amministrata

22,8

3,9

2.846,0

-598,2

Raccolta diretta

564,7

-133,6

1.488,5

2.896,7

TOTALE RACCOLTA NETTA

738,9

386,9

7.089,8

4.735,0

PATRIMONIO TOTALE

OTT 2020

DIC 2019

OTT 2019

Raccolta gestita

41.855,8

40.505,4

38.900,7

Raccolta amministrata

16.346,9

15.323,8

15.312,5

Raccolta diretta

26.996,8

25.589,7

24.965,7

PATRIMONIO TOTALE

85.199,5

81.418,8

79.178,9

Patrimonio totale oltre € 85 miliardi, da inizio anno raccolta supera quota € 7 miliardi

Il Patrimonio totale si è attestato a € 85,2 miliardi (+8% rispetto a ottobre 2019).

Da inizio anno la raccolta netta è stata pari a € 7,1 miliardi (+50% a/a), di cui € 2,8 miliardi per la raccolta gestita, € 2,8 miliardi per la raccolta amministrata e € 1,5 miliardi per la raccolta diretta.

FAM: raccolta retail da inizio anno a € 1,6 miliardi

Fineco Asset Management in ottobre ha registrato € 114 milioni di raccolta retail. Al 30 ottobre 2020 FAM gestiva masse per € 14,9 miliardi: € 9,6 miliardi nella componente retail (+24% a/a) e € 5,3 miliardi in quella istituzionale (+1% a/a).

Guided Products & Services, raccolta da inizio anno a € 2,8 miliardi

I Guided Products & Services con € 160 milioni di raccolta a settembre portano il totale da inizio anno a € 2,8 miliardi (+1% a/a). L'incidenza rispetto al totale AuM è salita al 73% rispetto al 70% di ottobre 2019.

Oltre 8.000 nuovi clienti nel mese

Nel mese di ottobre sono stati acquisiti 8.010 nuovi clienti, confermando la tendenza evidenziata dopo l'annuncio dello smart repricing per un focus sulla qualità con un aumento dei TFA relativi ai nuovi conti aperti. Il numero dei clienti totali al 31 ottobre 2020 è 1.363.578.

18

Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2020 - Comunicato Stampa

dati in milioni di €

RACCOLTA NETTA RETE PFA

OTT 2020

OTT 2019

GEN-OTT '20

GEN-OTT '19

Raccolta gestita

154,1

515,1

2.770,0

2.445,7

Raccolta amministrata

30,1

-16,5

2.036,2

-460,3

Raccolta diretta

480,9

-111,1

1.375,2

2.228,8

TOTALE RACCOLTA NETTA

665,2

387,4

6.181,5

4.214,2

PATRIMONIO RETE PFA

OTT 2020

DIC 2019

OTT 2019

Raccolta gestita

41.409,4

40.012,3

38.419,7

Raccolta amministrata

12.193,2

11.467,4

11.523,1

Raccolta diretta

20.501,6

19.207,7

18.796,4

PATRIMONIO TOTALE

74.104,2

70.687,3

68.739,1

FinecoBank

FinecoBank è una delle più importanti banche FinTech in Europa. Quotata nel FTSE MIB, Fineco propone un modello di business unico in Europa, che combina le migliori piattaforme con un grande network di consulenti finanziari. Offre da un unico conto servizi di banking, credit, trading e investimento attraverso piattaforme transazionali e di consulenza sviluppate con tecnologie proprietarie. Fineco è leader nel brokerage in Europa, e uno dei più importanti player nel Private Banking in Italia, con servizi di consulenza evoluti e altamente personalizzati. Dal 2017 FinecoBank è attiva anche nel Regno Unito, con un'offerta focalizzata sui servizi di brokerage, di banking e di investimento. Nel 2018 nasce a Dublino Fineco Asset Management, che ha come mission lo sviluppo di soluzioni di investimento in partnership con i migliori gestori internazionali.

Contatti:

Fineco - Media Relations

Fineco - Investor Relations

Tel.: +39 02 2887 2256

Tel. +39 02 2887 3736/2358

mediarelations@finecobank.com

investors@finecobank.com

Barabino & Partners

Tel. +39 02 72023535

Emma Ascani

e.ascani@barabino.it

+39 335 390 334

19

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Finecobank S.p.A. published this content on 09 November 2020 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 09 November 2020 13:39:04 UTC