(Alliance News) - Il Mib apre di poco sotto la parità, martedì, in una giornata intensa dal punto di vista dei risultati finanziari mentre si calmano la turbolenze causate dal crollo della Silicon Valley Bank americana avvenuto venerdì e i trader attendono i dati sull'inflazione USA questo pomeriggio.

Il FTSE Mib è quindi in rosso dello 0,1% a 26.167,97. Fra i listini minori, il Mid-Cap è in rialzo dello 0,1% a 42.295,54, lo Small-Cap raccoglie lo 0,1% a 29.719,82 e l'Italia Growth è in verde dello 0,4% a 9.303,68.

Il CAC 40 di Parigi è in rialzo dello 0,4%, il FTSE 100 di Londra sta cedendo lo 0,4% e il DAX 40 di Francoforte è in verde dello 0,6%.

"I dati sull'IPC degli USA in uscita oggi potrebbero rimescolare le aspettative della Fed su ciò che accadrà la prossima settimana. Sia l'inflazione primaria che quella core dovrebbero essere diminuite a febbraio ma gli investitori sono cauti dato che la delusione del mese scorso potrebbe ripetersi questo mese, poiché l'effetto base - dove finalmente inizieremo a confrontare i mesi di guerra con i mesi di guerra non sarà in gioco fino a marzo", ha commentato Ipek Ozkardeskaya, senior analyst di Swissquote Bank.

"Ma la logica questa volta potrebbe essere diversa rispetto a prima della scorsa settimana. Un dato dell'IPC in linea, o idealmente più debole del previsto, potrebbe alimentare l'aspettativa di "nessun aumento" da parte della Fed mentre un dato dell'IPC più forte del previsto potrebbe non alimentare l'aspettativa di un rialzo dei tassi, poiché molti investitori esorteranno la Fed a smettere di aumentare i tassi di interesse e ad essere pazienti riguardo all'impatto sull'inflazione che potrebbe arrivare con ritardo", ha aggiunto l'analista.

Sul listino principale di Piazza Affari, Italgas raccoglie lo 0,8% dopo aver comunicato martedì di aver avviato trattative in esclusiva con il gruppo Veolia Environnement SA per la potenziale acquisizione delle partecipazioni detenute dal gruppo Veolia in alcune società attive nel servizio idrico nelle regioni Lazio, Campania e Sicilia.

L'operazione prevista si inquadra nella più ampia strategia tracciata con il piano strategico 2022-2028, che prevede il potenziamento della presenza del gruppo nel settore idrico.

Assicurazioni Generali sale dell'1,6% e finisce in vetta dopo aver presentato i conti martedì. I premi lordi sono aumentati a EUR81,54 miliardi o dell'1,5% nel 2022 da EUR72,83 miliardi dell'anno precedente. Il solo segmento Danni ha registrato un aumento dei premi del 9,8% a EUR28,64 miliardi.

Mediobanca - su con lo 0,2% - martedì ha concluso con successo il collocamento di un Senior Preferred Bond con scadenza a 5 anni - marzo 2028 - e opzione call prevista dopo 4 anni per un ammontare complessivo di EUR750 milioni.

Il Senior Preferred Bond, prezzato a un livello pari a 4.865%, corrispondenti a MS+137bps, ha registrato nel corso del collocamento ordini per oltre EUR1,75 miliardi.

Intesa Sanpaolo - in rosso frazionale - ha comunicato che ha acquistato - nel periodo dal 6 marzo al 10 marzo - complessivamente 80,9 milioni di azioni pari a circa lo 0,4% del capitale sociale.

Il prezzo medio di acquisto per azione pari a EUR2,5290, per un controvalore totale di EUR204,7 milioni circa.

CNH Industrial cede lo 0,5%. La società ha fatto sapere lunedì di aver acquisito Augmenta con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo dell'innovativa tecnologia Sense & Act.

In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH Industrial.

Augmenta opererà all'interno del brand Raven integrandosi al portafoglio di tecnologie di precisione.

Sul Mid-Cap, i risultati del 2022 portano Sesa vicino in vetta con un rialzo del 4,5% dopo aver fatto sapere lunedì di aver approvato il resoconto di gestione per i primi nove mesi al 31 gennaio, riportando un risultato netto adjusted nel periodo per EUR76,5 milioni da EUR62,2 milioni nello stesso periodo dell'anno precedente e in crescita del 23%.

I ricavi ammontano a EUR2,17 miliardi da EUR1,75 miliardi, al 31 gennaio 2022 con un incremento del 24%

Stessa sorte anche per Tod's, che apre su del 3,3% dopo aver approvato il progetto di bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, con un risultato consolidato pari a EUR23,1 milioni e si confronta con una perdita di EUR5,9 milioni del 2021.

Nell'esercizio, il fatturato consolidato del gruppo Tod's ammonta a EUR1,00 miliardi, in crescita del 14% rispetto all'esercizio 20212 ed è superiore di circa il 10% rispetto al valore del 2019.

De' Longhi apre in verde dell'1,2% dopo aver comunicato lunedì di aver chiuso il 2022 con un utile netto quasi dimezzato rispetto a quello dell'anno precedente, a EUR177,4 milioni da EUR311,1 milioni.

I ricavi sono scesi del 2,0% su base annua, a EUR3,16 miliardi da EUR3,22 miliardi, con il margine industriale netto passato a EUR1,49 miliardi da EUR1,60 miliardi.

Il consiglio di amministrazione di CIR - in rosso dello 0,5% - lunedì ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato del gruppo al 31 dicembre 2022 il risultato netto consolidato è stato pari a una perdita di EUR200.000 a fronte di un utile di EUR18,0 milioni nel 2021.

I ricavi consolidati del gruppo sono ammontati a EUR2,23 miliardi, in aumento del 14% rispetto al 2021, con dinamiche positive in entrambi i settori di attività - sociosanitario e componentistica auto - in netta ripresa dopo due esercizi fortemente influenzati dagli effetti della pandemia Covid-19.

Maire Tecnimont avanza con lo 0,4%. La società ha fatto sapere lunedì di aver sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento di EUR150 milioni, assistito per l'80% dell'importo da garanzia concessa da SACE Spa, al fine rafforzare ulteriormente la struttura finanziaria del gruppo.

Il finanziamento sarà erogato da un pool di primari istituti di credito italiani composto da Banco BPM Spa, MPS Capital Services e Intesa Sanpaolo.

Sullo Small-Cap, Valsoia apre in verde dell'1,0% dopo aver approvato i risultati dell'esercizio 2022, chiuso con un utile netto del periodo pari a quasi 8,0 milioni, in crescita rispetto all'esercizio precedente dell'8,3%, quando ammontava a EUR7,3 milioni.

Questo si attesta al 7,9% dei ricavi rispetto all'8,1% del pari periodo del 2021.

Il board propone all'assemblea di assegnare alla riserva straordinaria una quota di EUR3,9 milioni circa, e un dividendo di EUR0,38 per azione.

In vetta c'è Gequity, su del 5,3% mentre Bialetti finisce sul fondo, in calo del 3,6%.

Tra le PMI, FOS parte in calo dell'1,4% dopo aver comunicato di aver approvato l'incorporazione di Fos Greentech Srl in Technology and Groupware Srl, entrambe interamente controllate dalla società.

L'operazione di fusione si inquadra nel processo di ridefinizione societaria del gruppo, già iniziato nel 2020 con l'incorporazione della controllata Sesmat, volto a semplificarne la struttura e a meglio valorizzarne le sinergie operative, amministrative e societarie.

High Quality Food non scambia ancora. Il board ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio ed il bilancio consolidato chiusi al 31 dicembre 2022, con un utile pari a EUR367.000 rispetto al risultato annuale di meno EUR1,0 milione di Euro al 31 dicembre 2021.

Fra le piazze asiatiche, il Nikkei ha chiuso in contrazione del 2,2%, lo Shanghai Composite in ribasso dello 0,7% mentre l'Hang Seng ha terminato in calo del 2,3%.

A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso sotto dello 0,3%, il Nasdaq su dello 0,5% mentre l'S&P 500 si è contratto dello 0,2%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0688 contro USD1,073 di lunedì in chiusura. La sterlina vale invece USD1,2148 da USD1,2155 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD79,61 al barile contro USD81,06 al barile di lunedì sera. L'oro, invece, scambia a USD1.904,42 l'oncia da USD1.906,38 l'oncia di lunedì in chiusura.

Nel calendario economico di martedì, alle 1000 CET è la volta della produzione industriale italiana, e, sempre dall'Italia, alle 1110 CET c'è l'asta dei BTP con scadenze a tre e sette anni.

Alle 1330 CET dagli USA arriva il CPI, alle 2130 CET le scorte settimanali di petrolio, e, alle 2220 CET, il discorso del membro del FOMC Bowman.

Nel ricco calendario societario, in arrivo, fra i numerosi, i risultati di Biesse, Cembre, Culti, MARR, Orsero, Saipem, Sanlorenzo, Servizi Italia, Unidata.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.