(Alliance News) - Innovatec Spa ha comunicato martedì - all'interno della strategia di crescita nelle energie rinnovabili – l'avvio dei lavori per la realizzazione di due impianti fotovoltaici in Calabria, siti a Petilia Policastro e Girifalco, e uno in Puglia, a Palo del Colle.

I tre impianti produrranno 20,4 MW, "a conferma del ruolo di Innovatec di operatore responsabile impegnato nella transizione energetica del Paese", ha dichiarato la società.

Con l'inizio di questi primi cantieri, con quelli la cui apertura è prevista a fine settembre per ulteriori 27 MW, con ulteriori progetti fotovoltaici di cui prevediamo l'autorizzazione per circa 100 MW entro la prima parte del 2025, e con una pipeline complessiva di oltre 300 MW, il gruppo dà avvio a un robusto filone di crescita in linea con le attese dei propri piani di sviluppo e ponendoci al centro del massiccio piano di investimenti previsti in questo settore in questo Paese.

"Tali elimenti e il backlog contratti della controllata ESI Spa di EUR56 milioni confermano la direzione intrapresa nei nostri piani ed è un ulteriore passo avanti nel rafforzare il posizionamento del gruppo nel settore strategico delle rinnovabili rendendo sempre più confidenti al raggiungimento dei target previsti a piano".

Lo stop and go regolatorio e finanziario in merito all'Ecobonus 110% ha sollecitato il gruppo nel corso del 2023 ad accelerare e rimodulare le proprie strategie industriali verso l'indipendenza dai meccanismi incentivanti e con l'avvio della divisione Fotovoltaico della controllata Eliospower Srl alla ricerca di un giusto bilanciamento tra volumi e margini continui nel tempo.

Eliospower ha infatti l'obiettivo di valorizzare la pipeline di progetti fotovoltaici di grande taglia in sviluppo e in autorizzazione mediante un approccio scalare che preveda la valorizzazione con cessione a terzi ante-post costruzione o in parte per la gestione diretta anche in modalità asset management, andando a distribuire l'energia prodotta dagli stessi a imprese, famiglie e comunità energetiche grazie anche alla partecipata Frisbi Srl.

In questo ambito, il gruppo metterà a fattore comune le potenzialità di sviluppo di Innovatec con l'expertise e la capacità di esecuzione di ESI.

Il presidente di Innovatec, Elio Cosimo Catania, ha dichiarato: "Dopo i forti ritardi negli iter autorizzativi, subìti da tutti gli operatori, possiamo dare finalmente pieno avvio al nostro piano delle rinnovabili, con l'apertura di questi primi cantieri e di quelli che seguiranno a breve. Se teniamo conto anche del backlog dei contratti in esecuzione della controllata ESI e della consistente pipeline complessiva di progetti, possiamo sentirci confidenti che la traiettoria di sviluppo attesa da questo segmento è alla nostra portata. Si concretizzano così anche le nostre aspettative di creazione di valore da questa componente importante del nostro business".

Il titolo di Innovatec è in rialzo del 3,4% a EUR1,03 per azione.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.