(Alliance News) - Lunedì, i principali listini europei aprono vicini alla parità, in una giornata povera di dati macroeconomici e con le borse chiuse in USA e UK per festività.

In settimana, invece, sono previsti i dati sull'inflazione di maggio dell'Eurozona, con la "Banca Centrale Europea che dovrebbe iniziare a tagliare i tassi il mese prossimo", come commentato da Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst di Swisswuote Bank.

Il FTSE Mib, quindi, apre in verde dello 0,1% a 34.535,76, il Mid-Cap è in verde frazionale a 47.716,61, lo Small-Cap cede lo 0,3% a 28.930,05 e l'Italia Growth avanza dello 0,4% a 8.276,20.

In Europa, con la borsa di Londra chiusa per festività, il CAC 40 di Parigi è di poco sopra la parità e il DAX 40 di Francoforte è in rialzo dello 0,2%

Sul Mib, Leonardo fa meglio di tutti e guadagna l'1,4% dopo aver fatto sapere venerdì di aver firmato con l'operatore PHI Group un accordo quadro per 12 elicotteri AW189 a supporto del mercato globale dell'energia a partire dal 2025.

L'accordo, che si compone di ordini e opzioni, comprende anche una collaborazione nel supporto, con un contratto per l'assistenza, un contratto MRO - manutenzione, riparazione e revisione - e soluzioni di addestramento per i modelli AW139 e AW189.

Saipem segue in verde dell'1,3% dopo aver chiuso venerdì in rosso dello 0,6%. Mercoledì sera ha comunicato che la propria controllata Saipem Finance International ha concluso con successo il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario a tasso fisso non convertibile e unsubordinated per un ammontare complessivo pari a EUR500 milioni con scadenza a maggio 2030.

Le obbligazioni pagano una cedola annua del 4,875% ed hanno un prezzo di re-offer del 100%. La data dell'emissione è prevista per il 30 maggio 2024.

Tenaris - in rialzo dello 0,4% - ha comunicato nel fine settimana di aver acquistato 5,3 milioni di azioni tra il 20 e il 24 maggio.

Le azioni sono state acquistate al prezzo medio di EUR15,7460 per un controvalore complessivo di EUR83,8 milioni.

BPER Banca cede lo 0,2%. Lunedì ha fatto sapere che l'agenzia di rating Moody's ha rivisto al rialzo i principali rating.

L'agenzia, in particolare, ha rivisto al rialzo in area Investment Grade il rating standalone Baseline Credit Assesment che passa da "ba1" a "baa3" e i rating a lungo termine sul debito senior unsecured e il rating emittente che passano entrambi da "Ba1" a "Baa3".

L'outlook è stato modificato a stabile da positivo.

Sul fondo finiscono Iveco Group e DiaSorin, che cedono lo 0,5% e lo 0,4% rispettivamente.

Sul segmento cadetto, Fincantieri apre in verde del 2,6%, dopo aver fatto sapere venerdì che il Dipartimento della Difesa statunitense ha assegnato alla controllata americana, Fincantieri Marinette Marine, il contratto da oltre EUR1,00 miliardo per la costruzione della quinta e sesta fregata della classe "Constellation", destinata alla US Navy.

Il contratto per la prima fregata e l'opzione per ulteriori nove navi, siglato nel 2020, ha un valore totale di circa EUR5,5 miliardi e comprende il supporto postvendita e l'addestramento degli equipaggi.

Maire Tecnimont sale dell'1,3% dopo che ha annunciato giovedì che un consorzio composto dalla controllata Tecnimont - Integrated E&C Solutions e da Baker Hughes si è aggiudicato da Sonatrach un contratto di ingegneria, procurement e costruzione per la realizzazione di tre stazioni di compressione, nonché per il potenziamento del sistema di raccolta del gas, nel giacimento di gas di Hassi R'mel, 550 chilometri a sud di Algeri.

Il valore complessivo del contratto è di circa USD2,3 miliardi, di cui USD1,7 miliardi di competenza di Tecnimont.

Webuild - in verde dell'1,4% - ha annunciato giovedì che la controllata CSC Costruzioni si è aggiudicata un contratto del valore totale di oltre EUR302 milioni per il nuovo stabilimento industriale ferroviario in Ticino, con una quota del 67% pari a circa EUR202 milioni.

L'opera, commissionata da Ferrovie Federali Svizzere al Consorzio Officine Ticinesi OFT guidato da CSC Costruzioni, realizzerà i lavori preparatori, come l'installazione del cantiere e gli scavi, e in seguito la costruzione dell'edificio principale, degli edifici tecnici annessi e dei lavori per gli spazi esterni.

I lavori, con inizio previsto all'inizio del mese di luglio 2024, si concluderanno a fine 2027, quando il nuovo stabilimento industriale Ferroviario entrerà in esercizio.

Tra le smallcap, Newlat Food apre in rialzo dell'8,2% dopo aver fatto sapere lunedì di aver sottoscritto un accordo per l'acquisto del 100% del capitale sociale di Princes Limited, storico gruppo alimentare con sede in UK, fondato a Liverpool nel 1880 e attualmente di proprietà di Mitsubishi Corporation.

Il corrispettivo stabilito su base debt free e cash free è di GBP700 milioni, di cui GBP 650 milioni da versare in contanti e GBP50 milioni da versare in azioni Newlat Food. Con l'acquisizione di Princes, "Newlat Food raggiungerà un fatturato consolidato di circa EUR3 miliardi e una forte posizione in nuove categorie nel mercato britannico", si legge nel comunicato.

Tesmec - in calo dello 0,2% - ha comunicato venerdì che Cerved Rating Agency ha confermato il rating di credito solicited 'B1.2' assegnato alla società.

Tra le PMI, NVP sale del 7,4% dopo aver annunciato lunedì, in vista del nuovo ciclo 24-29 di Serie A, un accordo con Enilive e DAZN per l'integrazione editoriale della Serie A Enilive dai principali stadi italiani in modalità di remote production avanzata e la realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative per la realizzazione del primo studio virtuale di DAZN in Italia.

Yolo Group - in rialzo dell'1,2% - venerdì ha fatto sapere che i consigli di amministrazione delle controllate Yolo Srl e Bartolozzi Assicurazioni Broker Srl hanno approvato il progetto di fusione per l'incorporazione della controllata al 100% Bartolozzi Assicurazioni Broker Srl in Yolo Srl, anch'essa controllata al 100%.

Mevim cede il 2,2% dopo aver comunicato venerdì che il consiglio di amministrazione ha approvato il bilancio consolidato dell'esercizio 2023, chiuso con una perdita di EUR1,9 milioni, in peggioramento da una perdita di EUR1,2 milioni del 2022.

First Capital non scambia ancora dopo aver chiuso venerdì in rialzo del 6,6%. La società è tornata a registrare un risultato netto positivo nel 2023 e il board ha proposto lo stacco di una cedola maggiore rispetto a quella pagata lo scorso anno.

La società ha chiuso il 2023 con un utile netto di EUR3,4 milioni che si confronta con la perdita di EUR9,3 milioni dell'anno precedente.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,7% a 38,900.02, l'Hang Seng è in verde dell'1,3% a 18,845.32 e lo Shanghai Composite ha terminato in rialzo dell'1,1% a 3.124,04.

A New York, venerdì, il Dow ha chiuso in verde frazionale a 39.069,59, il Nasdaq ha terminato in rialzo dell'1,1% a 16.920,80 e l'S&P 500 è salito dello 0,7% a 5.304,72.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0848 da USD1,0845 di venerdì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2743 da USD1,2736 di venerdì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD82,32 al barile da USD81,87 al barile di venerdì. L'oro scambia invece a USD2.340,58 l'oncia da USD2.339,90 l'oncia di venerdì sera.

Il calendario macroeconomico di lunedì, con le borse USA e UK chiuse per festività, si apre alle 1000 CEST con i dati sulle aspettative di business in Germania e l'indice IFO sulla fiducia delle aziende. Alle 1200 CEST è prevista la riunione dell'Eurogruppo.

Alle 1430 CEST sono attese le vendite all'ingrosso canadesi.

Tra le società quotate a Piazza Affari, sono attesi i risultati di Antares Vision, Compagnia dei Caraibi, Cube Labs, e-Novia, Fenix Entertainment e Rocket Sharing Company.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.