L'impianto, primo nel suo genere in Francia e con avvio previsto a giugno, è destinato a produrre 100 mila conci per il rivestimento del tunnel La fabbrica, gemella di quella attiva in Sicilia, rappresenta una nuova iniziativa del Gruppo in tema di innovazione tecnologica La linea ad alta velocità Torino-Lione sarà tratta strategica del corridoio mediterraneo TEN-T

Milano, 21 maggio 2024- Sarà operativa a giugno la nuova fabbrica dei conci di La Chapelle, in Francia, al servizio del Lotto 2 del tunnel di base della linea ferroviaria AC/AV Torino-Lione. I lavori della galleria sono eseguiti da Webuild in joint venture con il raggruppamento di imprese che ha vinto la gara indetta da TELT, il promotore pubblico incaricato da Italia e Francia di realizzare la sezione transfrontaliera della Torino-Lione. Procedono spedite le attività di test della fabbrica, destinata a produrre 100 mila conci prefabbricati, che rivestiranno le gallerie della linea in costruzione tra Italia e Francia.

I concida 10 tonnellate ciascuno prodotti dall'impianto sono il frutto di un processo produttivo assolutamente innovativo che tiene dentro da un lato un'estrema automazione, dall'altro un'attenzione massima alla sostenibilità . La fabbrica rientra tra le iniziative all'insegna dell'innovazione tecnologica sviluppate dal Gruppo Webuild e tra cui rientra anche Roboplant, la fabbrica dei conci gemellainaugurata in Sicilia, a Belpasso (Catania), lo scorso novembre.

Produttività e sicurezzasono al centro della filosofia che ha ispirato la progettazione di questo tipo di fabbrica, la prima del suo genere in Francia. Gli elevatissimi livelli di automazione assicurano infatti l'aumento della produttività dell'impianto: in una fabbrica standard sono necessari 10 minuti per la produzione di un concio mentre nella fabbrica di La Chapelle si arriverà a produrre un concio ogni 5,5 minuti,garantendo una produzione giornaliera in sicurezza di 160 manufatti.

L'impianto si estende su una superficie di 50 mila mq, di cui 10 mila mq di superficie coperta, e robotica e automazione saranno utilizzate per tutte le operazioni "pesanti" e potenzialmente pericolose durante la produzione, maturazione, movimentazione e primo stoccaggio dei conci.

La fabbrica risulta strategica per la realizzazione del Lotto 2, che ha raggiunto il 12% di avanzamento progressivo lavori, eseguiti in joint venture con il gruppo francese Vinci. Il Lotto prevede la realizzazione di 46km per le due gallerie del tunnel della linea Torino-Lione, tra le città di Saint-Martin-la-Porte e la Praz, nella Valle della Maurienne in Francia. Le attività di scavo porteranno alla costruzione di due tunnel paralleli.

Nell'ambito del progetto , Webuild è impegnata anche nella realizzazione del Lotto 5A per la realizzazione dei lavori preparatori per il sito di sicurezza di Modane e la realizzazione dei 4 pozzi di ventilazione del tunnel di base, opere propedeutiche per la creazione di un hub logistico a 500m di profondità.

TELT è una delle tratte principali del corridoio mediterraneo TEN-T (Trans-European Transport Network), che collegherà l'Europa sud-occidentale con i paesi dell'Europa centrale e orientale. Entro il 2032, il collegamento Torino-Lione permetterà una riduzione del traffico stradale tale da garantire l'abbattimento di 1 milione di tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno.

Webuild, con un track record di 14.140 chilometri di ferrovie e metropolitane realizzate su scala mondiale, è impegnato in numerosi progetti che stanno contribuendo allo sviluppo della mobilità sostenibile. Sempre sulle Alpi, nel cuore dell'Europa, sta ad esempio lavorando alla Galleria di Base del Brennero che attraversa le Alpi tra Italia e Austria che, con i suoi 64 chilometri complessivi, una volta completata, sarà la galleria ferroviaria più lunga del mondo e farà parte del corridoio TEN-T Scandinavia-Mediterraneo. Sullo stesso corridoio, sta realizzando anche quattro tratte della linea ad alta velocità Napoli-Bari e sette tratte della linea ad alta capacità Palermo-Catania-Messina in Sicilia.

Attachments

  • Original Link
  • Permalink

Disclaimer

Webuild S.p.A. published this content on 21 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 21 May 2024 11:47:08 UTC.