COS'È IL TETTO DEL DEBITO?

Washington stabilisce regolarmente un limite per i prestiti federali. Attualmente, il tetto è fissato a 31.400 miliardi di dollari, pari a circa il 120% della produzione economica annuale del Paese. Il debito ha raggiunto tale tetto a gennaio e il Dipartimento del Tesoro ha mantenuto gli obblighi entro il limite, sospendendo gli investimenti in alcuni fondi pensione federali e continuando a prendere in prestito dagli investitori.

Il Tesoro ha avvertito la scorsa settimana che potrebbe essere costretto a interrompere del tutto i prestiti e a fare affidamento esclusivamente sulle entrate fiscali per pagare le sue fatture già dal 1° giugno, anche se ha anche detto che il limite, noto come "data X", potrebbe verificarsi diverse settimane dopo.

Poiché il Tesoro prende in prestito quasi 20 centesimi per ogni dollaro che spende, a quel punto Washington inizierebbe a non pagare i pagamenti dovuti ai finanziatori, ai cittadini o a entrambi.

IL TETTO DEL DEBITO SERVE A QUALCOSA?

Pochi Paesi al mondo hanno leggi sul tetto del debito e la revoca periodica del limite di indebitamento da parte di Washington permette semplicemente di pagare le spese che il Congresso ha già autorizzato.

Il Segretario del Tesoro Janet Yellen e altri esperti di politica hanno chiesto a Washington di eliminare il limite, perché equivale a un timbro burocratico su decisioni già prese.

Alcuni analisti hanno proposto che il Tesoro possa aggirare la crisi coniando una moneta di platino da un miliardo di dollari e mettendola sul conto del Governo, un'idea ampiamente considerata come una trovata stravagante. Altri sostengono che il tetto del debito stesso violi la Costituzione degli Stati Uniti. Ma se l'amministrazione Biden invocasse questa argomentazione, che riguarda il 14° Emendamento, ne seguirebbe una sfida legale.

COSA SUCCEDERÀ QUANDO WASHINGTON NON POTRÀ PIÙ PRENDERE IN PRESTITO DENARO?

Le onde d'urto si ripercuoterebbero sui mercati finanziari globali, in quanto gli investitori metterebbero in dubbio il valore delle obbligazioni statunitensi, che sono considerate tra gli investimenti più sicuri e che servono come mattoni per il sistema finanziario mondiale.

L'economia degli Stati Uniti cadrebbe quasi certamente in una recessione se il Governo fosse costretto a saltare i pagamenti di cose come gli stipendi dei soldati o le prestazioni di sicurezza sociale per gli anziani. Gli economisti prevedono che milioni di americani perderebbero il lavoro. Gli investitori hanno già evitato alcuni titoli di debito degli Stati Uniti che scadono a luglio e agosto, cercando di evitare le fatture in scadenza quando il rischio di un default del debito è più elevato.

COME SIAMO ARRIVATI QUI?

I Repubblicani, che detengono una stretta maggioranza di 222-213 alla Camera dei Rappresentanti, alla fine di aprile hanno approvato un disegno di legge che aumenterebbe il limite del debito, ma che prevede anche ampi tagli alla spesa nel prossimo decennio.

Il disegno di legge non ha alcuna possibilità di essere approvato dal Senato degli Stati Uniti, controllato dai Democratici. Il Presidente della Camera Kevin McCarthy vuole che Biden negozi sui tagli alla spesa, anche se la Casa Bianca insiste su un aumento del limite del debito senza vincoli.

NON ABBIAMO GIÀ SENTITO QUESTA CANZONE?

Questo tipo di brinkmanship fa parte della politica statunitense da decenni, ma è peggiorato in modo significativo dopo che i falchi fiscali del Partito Repubblicano sono cresciuti al potere dal 2010.

In una prova di forza del 2011, i Repubblicani della Camera hanno usato con successo il tetto del debito per imporre al Presidente democratico Barack Obama limiti severi alla spesa discrezionale.

I tetti di spesa sono rimasti in vigore per la maggior parte del resto del decennio, ma l'episodio ha scosso gli investitori e ha portato a un declassamento storico del rating creditizio degli Stati Uniti.