La Borsa di Parigi non sta cedendo nulla, o quasi: le perdite iniziali, che hanno cancellato il guadagno del +0,3% del giorno precedente, ora sono state praticamente annullate e il CAC40 sta cercando di tornare al livello di 7.950.

Il calo abbastanza netto di Wall Street alle 15:30 non ha impressionato i mercati europei, con il calo degli indici statunitensi che tende a moderarsi (-0,5% per lo S&P500, -0,9% per il Nasdaq, che si aspettava un calo del -1%). L'Euro-Stoxx50 non ha perso nemmeno lo 0,2% dopo una serie di record assoluti, e il DAX (+0,1% a 17. 730), che ha stabilito 8 record assoluti, è stato praticamente cancellato.

730), che ha stabilito 8 record in 9 sessioni, potrebbe raggiungere un nuovo zenit se guadagnasse un ulteriore +0,02%... quasi una formalità. Questa giornata è stata ricca di 'statistiche' e le ultime sono state appena rilasciate negli Stati Uniti: il 'S&P global PMI' per il settore privato statunitense è stato rivisto al rialzo nella seconda lettura, a 52,5, da 51,4 nella stima flash, e dopo 52 il mese precedente.

Si è trattato del 13esimo mese consecutivo di espansione per le aziende private statunitensi, sostenute da una ripresa della produzione manifatturiera e da un ulteriore aumento dell'attività dei servizi. In Europa, secondo Eurostat, i prezzi alla produzione industriale sono diminuiti dello 0,9% a gennaio nell'Eurozona e nell'Unione Europea, dopo i cali dello 0,9% e dello 0,8% rispettivamente a dicembre 2023.

Rispetto al gennaio 2023, i prezzi alla produzione industriale sono diminuiti dell'8,6% nell'Eurozona e dell'8,4% nell'UE, cali annualizzati più lenti rispetto al 10,7% e al 10% rispettivamente registrati a dicembre.


Sempre nell'Eurozona, l'indice PMI composito HCOB è salito da 47,9 a gennaio a 49,2 a febbraio, raggiungendo il livello più alto degli ultimi otto mesi e indicando che l'attività complessiva si sta avvicinando alla stabilizzazione. In Francia, l'indice PMI composito HCOB per l'attività complessiva ha raggiunto il livello più alto degli ultimi nove mesi, passando da 44,6 a gennaio a 48,1 a febbraio, evidenziando i segnali di ripresa dell'economia francese.
D'altro canto, la produzione nell'industria manifatturiera è scesa 'sequenzialmente' (-1,6% dopo il +0,5% di dicembre 2023) e nell'industria nel suo complesso (-1,1% dopo il +0,4%), secondo i dati CVS-CJO dell'INSEE.





I mercati attendono ora i due eventi principali della settimana: la riunione della Banca Centrale Europea (BCE) di giovedì e il rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti di venerdì. Gli investitori continueranno inoltre a tenere d'occhio le notizie politiche negli Stati Uniti con la giornata cruciale nota come 'Super Tuesday'. Le vittorie di Joe Biden e Donald Trump sono ampiamente previste nei rispettivi campi, il che significa che i due candidati dovrebbero logicamente incontrarsi di nuovo nelle elezioni presidenziali previste per il 5 novembre.

I mercati obbligazionari hanno registrato un netto miglioramento martedì, con i nostri OAT in calo di 10 punti al 2,77%, i Bund di 9,5 punti al 2,3020% e i T-Bond statunitensi di 9 punti al 4,13%. Questo calo va forse visto nel contesto dell'impennata dei prezzi dell'oro, che hanno toccato un nuovo massimo storico di 2.135 dollari: i titoli del Tesoro e i metalli preziosi sono investimenti rifugio quando l'incertezza si profila all'orizzonte.

Nelle notizie dalle aziende francesi, Bolloré annuncia il pagamento, con effetto dall'11 marzo, di un prezzo aggiuntivo di 0,25 euro per azione Bolloré venduta nell'ambito dell'offerta pubblica d'acquisto semplificata per le proprie azioni, che si è chiusa il 30 maggio.

Per il 2023, Thales prevede un calo del 9% dell'utile netto (quota di gruppo) a 1,02 miliardi di euro, a causa di un onere eccezionale relativo agli impegni pensionistici nel Regno Unito, ma un aumento dell'utile netto rettificato (quota di gruppo) del 14% a 1,77 miliardi di euro.



In seguito alle discussioni delle ultime settimane con lo Stato francese, Eramet ha raggiunto un accordo sul trattamento del debito esistente di SLN, che neutralizzerà il peso di questo debito nei conti consolidati del gruppo. Copyright (c) 2024 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.