L'economia italiana cresce a velocità diverse

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 mag - La produzione industriale nel primo trimestre si è contratta e in aprile, secondo l'indagine rapida del Centro Studi di Confindustria, c'è un lieve peggioramento delle attese. Inoltre continua l'altalena, su bassi livelli, della fiducia delle imprese manifatturiere. Secondo il report 'Congiuntura Flash' sono una parte dell'economia italiana ha contribuito al +0,3% del Pil nel primo trimestre. Il turismo (su livelli record) i servizi, in moderata crescita, e l'export netto hanno trainato il prodotto del Paese mentre la produzione dell'industria, appunto, e i consumi si sono contratti. Agiscono negativamente i problemi nei trasporti mondiali di merci, l'energia ancora cara, i tassi ai massimi, si legge nel rapporto. La fiducia di famiglie e imprese è in calo.

Secondo il Csc, inoltre, cala la domanda interna. Il credito continua a non aiutare consumi e investimenti, sebbene i tassi siano scesi poco e il calo dei prestiti si sia arrestato per le imprese. Congiuntura Flash segnala anche la crescita degli occupati in particolare a tempo indeterminato nel primo trimestre (+133mila). Tuttavia, il rialzo delle ore autorizzate di Cig (+8,6% sul primo trimestre 2023) segnala qualche frenata nell'utilizzo dell'input di lavoro. Accelerano le retribuzioni contrattuali nel settore privato: +4,7% nell'industria nel primo trimestre di quest'anno (+3,2% nel 2023), +2,3% nei servizi (da +1,3%), rispetto al +0,9% di inflazione.

com-Ggz

(RADIOCOR) 18-05-24 10:30:19 (0186) 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

May 18, 2024 04:30 ET (08:30 GMT)