La mossa arriva anche quando il Presidente Yoon Suk Yeol si è impegnato a rinnovare la politica estera della Corea del Sud e a renderla uno "Stato pivotale globale" che svolge un ruolo più attivo in tutto il mondo.

Nell'ambito del "Progetto K-Ricebelt", la Corea del Sud costruirà strutture in Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Gambia, Senegal, Camerun, Uganda e Kenya per produrre sementi di riso che si adattino meglio alle condizioni locali e che abbiano rese da due a tre volte superiori rispetto alle varietà nazionali, ha detto Chung in un'intervista di questa settimana.

Il ministro ha detto che durante diverse visite in Africa a partire dalla fine dello scorso anno, i funzionari gli hanno detto che avevano un disperato bisogno di aiuto.

"Era quando la sicurezza alimentare era un problema globale. I prezzi del riso erano quasi raddoppiati a causa delle interruzioni della catena di approvvigionamento", ha detto Chung, sottolineando come le importazioni di cibo avessero compresso le riserve di valuta estera dei Paesi.

Il riso è un alimento base in Africa occidentale, ma la produzione locale soddisfa solo il 60% circa della domanda, secondo la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS). Ciò significa che la regione è molto esposta alla volatilità dei prezzi globali e alle interruzioni del commercio.

Un funzionario del Ministero dell'Agricoltura ha detto che la Corea del Sud prevede di spendere più di 100 miliardi di won (77 milioni di dollari) per il progetto alimentare nei prossimi quattro anni, con l'obiettivo di distribuire 10.000 tonnellate di semi di riso ogni anno a partire dal 2027.

"Il Presidente Yoon Suk Yeol è stato molto chiaro al riguardo: dobbiamo farci avanti per aiutare, perché siamo stati noi a ricevere aiuto durante i tempi difficili", ha detto Chung.

La Corea del Sud è riuscita a produrre una quantità di riso sufficiente a soddisfare oltre il 90% della domanda locale, anche se dipende ancora pesantemente da altre importazioni alimentari.

I ministri dell'Agricoltura degli otto Paesi africani partecipanti si recheranno a Seul per firmare gli accordi sul progetto lunedì.

Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite ha accolto con favore l'iniziativa.

"Il progetto K-Rice porterà varietà di riso eccezionali e speranza ai piccoli agricoltori africani che soffrono per la crisi climatica", ha dichiarato Marian Sunhee Yun, direttore dell'ufficio coreano del PAM.

(1 dollaro = 1.302,3500 won)