Studio Notarile Ciro de Vivo - Via Sant'Andrea n. 19 - 20121 Milano Tel. 02.80683.1 email: info@notaiodevivo.net

N. 81414 di RepertorioN. 38325 di Raccolta

VERBALE DELL'ASSEMBLEA

STRAORDINARIA E ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI

"CENTRALE DEL LATTE D'ITALIA - S.p.A."

REPUBBLICA ITALIANA

L'anno duemilaventiquattro, il giorno sei del mese di maggio.

6 maggio 2024

In Milano, Via Sant'Andrea n. 19, nel mio studio.

Io sottoscritto Ciro de Vivo, notaio in Milano, iscritto presso il locale Collegio Notarile, avendone ricevuto espresso mandato, procedo alla redazione e sottoscrizione del verbale dell'Assemblea Straordinaria e Ordinaria della società:

"CENTRALE DEL LATTE D'ITALIA - S.p.A.",

con sede in Torino, via Filadelfia n. 220 e con sede secondaria in Firenze, via dell'Olmatello n. 20, capitale sociale euro 28.840.041,20 (ventotto milioni ottocento quarantamilaquarantuno/20), interamente versato, codice fiscale e numero di iscrizione nel competente Registro delle Imprese 01934250018, R.E.A. n. TO-520409 (di seguito, "Società "), società quotata sul segmento Euronext Milan del Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., svoltasi sia mediante partecipazione con mezzi di telecomunicazione sia mediante presenza fisica nel luogo di convocazione, secondo quanto di seguito specificato, alla mia costante presenza, in prima convocazione in data 29 aprile 2024 dalle ore 10:00 alle ore 11:10, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

"In sessione straordinaria

1. Modifiche dello Statuto Sociale e deliberazioni relative per:

a. l'adozione del modello monistico di amministrazione e controllo;

b. l'introduzione della maggiorazione del voto ai sensi dell'art. 127-quinquies, comma 2, del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), come modificato dalla Legge n. 21/2024; e c. l'introduzione della disciplina per l'intervento in assemblea e l'esercizio del diritto di voto esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell'articolo 135-undecies.1 del D.Lgs. n. 58/98 (TUF), come introdotto dalla Legge n. 21/2024.

In sessione ordinaria

  1. Relazione sulla gestione e bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023, relazione del Collegio Sindacale. Deliberazioni relative.
  2. Destinazione del risultato di esercizio. Deliberazioni relative.
  3. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell'art. 123-ter del

AGENZIA DELLE ENTRATE DP I Milano 07/05/2024

N.ro. 33798 Serie 1T Esatti € 356,00

D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF): a. Voto vincolante sulla Sez. I;

b. Voto consultivo sulla Sez. II.

4. Subordinatamente all'approvazione del nuovo testo di Statuto Sociale di cui al punto 1.a. all'ordine del giorno dell'Assemblea in sessione straordinaria:

a. Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione;

b. Determinazione della durata in carica del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo sulla Gestione;

c. Nomina degli Amministratori e dei membri del Comitato per il Controllo sulla Gestione; e

d. Determinazione del compenso spettante agli Amministratori e ai membri del Comitato per il Controllo sulla Gestione.

5. Autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Deliberazioni relative.".

Io notaio ho assistito ai lavori assembleari dal mio studio attraverso piattaforma di telecomunicazione fornita dalla

Società.

Premesso che:

  • il presente verbale viene redatto, su richiesta della Società medesima e per essa del Presidente dell'Assemblea, nei tempi necessari per la tempestiva esecuzione degli obblighi di deposito e pubblicazione, ai sensi dell'art.

2375 c.c..

Tanto premesso,

do atto che l'Assemblea si è svolta come segue.

I lavori Assembleari hanno avuto inizio alle ore 10.00 (dieci).

Ha assunto la presidenza dell'Assemblea, ai sensi dell'articolo 10 dello statuto sociale, il signor MASTROLIA Angelo, nato a Campagna (SA) il giorno 5 dicembre 1964, domiciliato per la carica presso la sede sociale, nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante della suddetta società il quale ha rivolto a tutti gli intervenuti il suo più cordiale benvenuto e ha proposto all'Assemblea di nominare me Notaio quale Segretario della presente Assemblea, con l'incarico di assistenza per lo svolgimento dei lavori Assembleari e di redazione del verbale.

In mancanza di contrari o astenuti, il Presidente mi ha confermato l'incarico quale Segretario della presente riunione.

Quindi il Presidente ha dichiarato che:

  • la presente Assemblea è stata regolarmente convocata in prima convocazione per il giorno 29 aprile 2024 alle ore 10:00, presso la sede della società Newlat Group S.A., in Paradiso (Svizzera), via Geretta n. 8 e, occorrendo, per il giorno 6 maggio 2024, stesso luogo e ora, nonché mediante

mezzi di telecomunicazione (ai sensi delle disposizioni contenute nella l. n. 21 del 5 marzo 2024, di proroga delle disposizioni contenute all'art. 106 del d.l. 18/2020 convertito nella l. n. 27/2020) con avviso pubblicato in data 19 marzo 2024 presso la sede legale e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage all'indirizzo www.emarketstorage.com nonché sul sito internet della

Società all'indirizzo https://centralelatteitalia.com, Sezione "Investor relations - Assemblee e avvisi di convocazione", nonché a mezzo avviso pubblicato per estratto il giorno 19 marzo 2024 sul quotidiano "Italia Oggi".

Il Presidente, con l'ausilio di me notaio e dell'ufficio di presidenza, ha proceduto alla verifica della regolarità della costituzione e all'accertamento della identità e della

legittimazione

di coloro che sono intervenuti in Assemblea,

e ha portato a

conoscenza che:

  1. sono presenti, per delega, tramite il Rappresentante Designato dalla Società ai sensi dell'art. 135-undecies del TUF, "Studio Segre S.r.l.", con sede in Torino, via Valeggio n. 41, in persona della signora Graziella Modena, collegata in videoconferenza, utilizzando all'uopo il modulo predisposto dallo stesso Rappresentante Designato in accordo con la Società e pubblicato sul sito internet della stessa,

n. 4 (quattro) azionisti per n. 9.779.194 (nove milioni settecento settanta novemila centonovantaquattro) azioni, corrispondenti al 69,851% (sessantanove virgola ottocento cinquantuno per cento) del capitale sociale sulle n. 14.000.020 (quattordici milioni venti) azioni, prive di valore nominale, in circolazione, costituenti il capitale sociale sottoscritto e versato alla data odierna, corrispondenti a n. 19.556.239 (diciannove milioni cinquecento cinquantaseimila duecento trentanove) voti sui n. 25.500.171 (venticinque milioni cinquecentomila cento settantuno) voti pari al 76,691% (settantasei virgola seicento novantuno per cento) dei diritti di voto, con riserva di comunicare le variazioni delle presenze che saranno via via aggiornate, durante lo svolgimento dell'Assemblea.

Il Presidente invita il Rappresentante Designato a rendere ogni dichiarazione richiesta dalla legge.

Il Rappresentante Designato evidenzia che, nel termine di legge, sono pervenute n. quattro deleghe, una ai sensi del 135 novies e tre ai sensi del 135 undecies precisando che prima di ogni votazione verranno comunicate le azioni per le quali non sono state espresse indicazioni di voto dal delegante.

Il Presidente riferisce che, ai sensi del comma 3 del citato articolo 135-undecies del TUF, le azioni per le quali è stata conferita delega, anche parziale, al Rappresentante Designato, sono computate ai fini della regolare

costituzione dell'Assemblea, mentre le azioni in relazione alle quali non siano state conferite istruzioni di voto sulle proposte all'ordine del giorno non saranno computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota di capitale richiesta per l'approvazione delle relative delibere.

L'elenco nominativo degli Azionisti che partecipano all'Assemblea per delega, con l'indicazione del numero delle azioni rappresentate e dei soggetti deleganti, viene allegato al verbale della riunione sotto la lettera "A";

  1. per il Consiglio di Amministrazione risultano:

* MASTROLIA Angelo, Presidente del Consiglio di Amministrazione, sopra generalizzato: presente presso il luogo di convocazione e collegato in teleconferenza;

  • MASTROLIA Giuseppe, Vice Presidente del Consiglio di
    Amministrazione: presente mediante collegato in teleconferenza;
  • COMETTO Stefano, Amministratore Delegato: presente mediante collegato in teleconferenza;
  • POZZOLI Edoardo, consigliere: presente mediante collegato in teleconferenza;
  • MASTROLIA Benedetta, consigliere: presente mediante collegato in teleconferenza;
  • BRUNI GIORDANI Valeria, consigliere: presente mediante collegato in teleconferenza;
  • PELLICELLI Anna Claudia, consigliere: presente mediante collegato in teleconferenza;
  1. per il Collegio sindacale risultano:
  • SASSOROSSI Deborah, Presidente del Collegio sindacale: presente mediante collegato in teleconferenza;
  • RAYNERI Giovanni Maria, sindaco effettivo: presente

mediante collegato in teleconferenza;

  • SAMMARTINO Ester, sindaco effettivo: presente mediante collegato in teleconferenza;
  1. per la società di revisione "Pricewaterhousecoopers S.p.A." nessuno è presente.
    A questo punto il Presidente:
    - informa che, ai fini dell'intervento all'odierna riunione, per le azioni sopra indicate sono state inviate dagli intermediari competenti le comunicazioni previste dalla legge vigente per l'intervento in Assemblea e che è stata constatata la rispondenza alle norme di legge delle deleghe rilasciate;
    - dichiara pertanto raggiunto il quorum costitutivo dell'odierna Assemblea straordinaria e ordinaria;
    - comunica che:
    -- la documentazione relativa alle singole materie all'ordine del giorno è stata messa a disposizione del pubblico nei modi e termini di legge;
    -- per far fronte alle esigenze tecniche dei lavori, sono

collegati in video/teleconferenza alcuni dirigenti e dipendenti della Società;

  • eventuali richieste di intervento sugli argomenti all'ordine del giorno e domande andranno rivolte al Presidente e le risposte saranno formulate dal medesimo Presidente e/o dall'Amministratore Delegato, se necessario anche con il supporto dei dirigenti e dipendenti collegati;
  • la Società ha deciso di avvalersi della facoltà stabilita dall'art. 106 del Decreto Legge n. 18/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 27/2020, contenente "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" e s.m.i., come da ultimo prorogato in forza della L. n. 21/2024, prevedendo pertanto che:
    -- l'intervento dei Soci in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell'art. 135-undecies del D.Lgs. n. 58/98, senza partecipazione fisica degli stessi;
    -- l'intervento in Assemblea dei componenti degli organi sociali, del segretario e del Rappresentante designato, nonché di eventuali altri soggetti a ciò autorizzati dal Presidente del Consiglio di Amministrazione possa avvenire
    anche, ovvero esclusivamente, mediante mezzi di telecomunicazione che ne garantiscano l'identificazione, con modalità prima d'ora comunicate a ciascuno dei suddetti soggetti, nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti e applicabili, senza che sia in ogni caso necessario che il Presidente, il segretario o il notaio si trovino nel medesimo luogo.
    Il Presidente invita coloro che lasceranno nel corso dell'Assemblea a darne comunicazione al Notaio e all'ufficio di presidenza.
    Il Presidente invita altresì coloro che avranno necessità di allontanarsi nel corso dell'Assemblea, ad evitare di assentarsi in prossimità delle votazioni al fine di facilitare la determinazione del quorum deliberativo.
    Il Presidente comunica, sulla base delle informazioni disponibili e ai sensi delle vigenti disposizioni emanate dalla Consob, che l'elenco nominativo degli Azionisti che possiedono azioni con diritto di voto in misura superiore al 5% (cinque per cento) dei diritti di voto (con indicazione del numero di diritti di voto da ciascuno possedute e della percentuale di possesso del capitale sociale) è il seguente:
  • Newlat Food S.p.A., titolare del 67,741% (sessantasette virgola settecento quarantuno per cento) circa del capitale sociale, corrispondente a n. 9.483.702 azioni ordinarie, prive di valore nominale;
  • Comune di Firenze, titolare del 12,308% (dodici virgola trecento otto per cento) circa del capitale sociale,

corrispondente a n. 1.723.106 azioni ordinarie, prive di valore nominale.

Inoltre, il Presidente dà atto che è stato richiesto ai partecipanti alla presente Assemblea di far presenti eventuali situazioni di esclusione e/o limitazione del diritto di voto, ai sensi della vigente disciplina in materia. Il Presidente dichiara che nessun azionista ha rilasciato una dichiarazione in tal senso.

Il Presidente riferisce che:

  • ha altresì effettuato, con il supporto delle competenti funzioni della Società, e sulla base delle informazioni disponibili, i riscontri per l'ammissione al voto degli Azionisti intervenienti, cui è stato richiesto di far presente eventuali situazioni di esclusione dal diritto di voto ai sensi di legge e delle vigenti disposizioni di vigilanza e che, come gli intervenienti hanno dichiarato, non risultano situazioni di esclusione dal diritto di voto;

- non sussistono ulteriori circostanze che possano impedire o limitare l'esercizio del diritto di voto.

Il Presidente informa che i dati personali dei partecipanti all'Assemblea saranno trattati nelle forme e nei limiti collegati agli obblighi ed alle finalità previsti dalla vigente normativa.

Il Presidente riferisce quindi che:

  • l'Assemblea viene registrata in formato audio ai fini della verbalizzazione;
  • i presenti sono in grado di percepire gli eventi Assembleari oggetto di verbalizzazione; eventuali problemi di amplificazione possono essere comunicati alla segreteria;
  • gli intervenuti possono partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all'ordine del giorno;
  • gli Azionisti hanno avuto facoltà di richiedere copia della documentazione indicata ai punti all'ordine del giorno;
  • sono pervenute alcune domande sulle materie all'ordine del giorno, ai sensi dell'art. 127-ter del TUF, da parte dell'Azionista Marco Bava.
    Le risposte sono state fornite entro il termine indicato nell'avviso di convocazione integrale, e quindi con anticipo rispetto alla data della presente riunione assembleare, mediante la pubblicazione del fascicolo contenente le domande e le relative risposte nella sezione "Investor relations - Assemblee e avvisi di convocazione", del sito internet della Società;
  • non sono pervenute alla Società richieste di integrazione dell'ordine del giorno o proposte di deliberazione su materie all'ordine del giorno ai sensi dell'art. 126-bis del TUF ad eccezione della società Newlat Food S.p.A. ha presentato in data 4 aprile u.s. le seguenti proposte di deliberazione con riferimento al punto n. 4 all'ordine del

giorno dell'Assemblea in sessione ordinaria:

  1. Proposta di determinare in n. 7 (sette) i componenti del consiglio di amministrazione della Società;
  2. Proposta di determinare in n. 3 (tre) esercizi la durata del periodo di carica del nuovo consiglio di amministrazione della Società e, dunque, fino alla data dell'assemblea della Società convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2026; e
  3. Proposta di: (i) attribuire a ciascuno dei membri del consiglio di amministrazione di CLI, un compenso pari a Euro 12.000,00 lordi annui, restando inteso che devono ritenersi in ogni caso non comprese nel predetto importo le medaglie di presenza di cui al successivo §(ii) e restando inteso che i compensi di cui al presente §(i) e al successivo §(ii) non includono la remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche di cui all'art. 2389, comma 3, del codice civile; (ii) determinare in misura pari a Euro 100,00 le medaglie di presenza statutariamente previste per ogni seduta di consiglio di amministrazione alla quale ciascun consigliere abbia partecipato; (iii) attribuire un compenso aggiuntivo - rispetto a quanto già attribuito per la carica di amministratore - di Euro 8.000,00 (ottomila/00) lordi annui al Presidente del comitato per il controllo sulla gestione di CLI (e così per complessivi Euro 20.000,00 (ventimila/00) lordi annui) e di Euro 6.000,00 (seimila/00) lordi annui agli altri membri del predetto comitato (e così per complessivi Euro 18.000,00 (diciottomila/00) lordi annui).
    Prima di passare alla trattazione dei punti all'ordine del giorno, invita gli Azionisti presenti a voler comunicare l'eventuale esistenza di patti parasociali ai sensi dell'art. 2341ter c.c. - ivi inclusa l'esistenza di eventuali accordi a sensi dell'art. 20 del D.Lgs. 385/1993 ("Testo Unico Bancario"). Il Presidente dichiara che nessun azionista ha rilasciato una dichiarazione in tal senso.
    Il Presidente quindi verifica e riferisce che, ai fini degli obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti di cui all'art. 120 del TUF, il Rappresentante designato ha esibito le specifiche istruzioni di voto ricevute dai singoli deleganti al momento della consegna della scheda di voto.
    Il Presidente:
    -- preso atto dell'accertamento in ordine alla legittimazione all'intervento e al voto;
    -- accertato che i soggetti che partecipano alla presente Assemblea per mezzo del predetto sistema di comunicazione in audio/videoconferenza, sono stati identificati e hanno confermato di poter liberamente e adeguatamente interagire nella riunione in tempo reale e di poter visionare, ricevere e inviare documenti,

dichiara

l'Assemblea validamente costituita ai sensi dello statuto della Società e della normativa vigente in materia e legittimata a deliberare sul citato ordine del giorno richiamato in premessa.

Prima di proseguire con lo svolgimento ufficiale dei lavori, il Presidente porge un cordiale benvenuto a tutti i presenti anche a nome del Consiglio di Amministrazione della Società.

* * *

1. Modifiche dello Statuto Sociale e deliberazioni relative

per:

a. l'adozione del modello monistico di amministrazione e controllo;

b. l'introduzione della maggiorazione del voto ai sensi dell'art. 127-quinquies, comma 2, del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), come modificato dalla Legge n. 21/2024; e c. l'introduzione della disciplina per l'intervento in assemblea e l'esercizio del diritto di voto esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell'articolo 135-undecies.1 del D.Lgs. n. 58/98 (TUF), come introdotto dalla Legge n. 21/2024.

Il Presidente inizia a trattare il primo ed unico punto all'ordine del giorno dell'Assemblea Straordinaria relativo alla proposta di modifica dello Statuto Sociale per l'adozione del modello monistico di amministrazione e controllo, l'introduzione della maggiorazione del voto c.d. rafforzata ai sensi dell'art. 127-quinquies, comma 2, del TUF, come da ultimo modificato per effetto della Legge del 5 marzo 2024, n. 21 (c.d. Legge Capitali), e l'introduzione della disciplina per l'intervento in assemblea e l'esercizio del diritto di voto esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell'articolo 135-undecies.1 del TUF, sottoposta a tre distinte votazioni.

Il Presidente procede ad illustrare sinteticamente gli aspetti salienti delle proposte omettendo, non essendovi obiezioni, la lettura integrale delle relazioni illustrative predisposte dal Consiglio di Amministrazione, dal momento che le stesse sono a disposizione di tutti gli intervenuti, oltre a essere state messe a disposizione del pubblico nei modi e nei termini di legge.

Il Presidente riferisce che l'odierna assemblea straordinaria è convocata per approvare le modifiche statutarie funzionali all'adozione del modello monistico di amministrazione e controllo. La proposta, a valle di un'articolata procedura, dei risultati del processo di autovalutazione del Consiglio di Amministrazione, e delle dovute analisi svolte dal Consiglio di Amministrazione, viene presentata al fine di migliorare la complessiva governance della Società.

Il modello monistico rende maggiormente efficace la

governance interna tramite l'incorporazione dell'organo di

controllo all'interno dello stesso Consiglio di Amministrazione. Di conseguenza, con il nuovo assetto, il Consiglio potrà beneficiare delle valutazioni svolte dall'organo di controllo, i cui membri saranno al contempo amministratori.

Con riferimento alla c.d. maggiorazione rafforzata, in data 27 marzo 2024 è entrata in vigore la Legge Capitali comprensiva di una serie di misure volte a favorire la competitività delle imprese e del mercato dei capitali (ivi inclusa la cd. maggiorazione del voto rafforzata). In particolare, la Legge Capitali ha modificato l'art. 127-quinquies del TUF introducendo la possibilità per le società con azioni quotate su un mercato regolamentato di prevedere, attraverso un'apposita modifica dello statuto sociale, oltre all'attribuzione di un voto maggiorato fino a un massimo di due voti, per ciascuna azione appartenuta al

medesimo

soggetto

per

un periodo continuativo non inferiore

a ventiquattro

mesi a

decorrere dalla data di iscrizione in

un apposito elenco tenuto dalla

società (cd. maggiorazione

del

voto

ordinaria),

l'attribuzione di un voto ulteriore

alla

scadenza

di

ogni

periodo

di dodici mesi, successivo

alla maturazione del predetto periodo continuativo per la maggiorazione del voto ordinaria, in cui l'azione sia appartenuta al medesimo soggetto iscritto nell'apposito elenco tenuto dalla società, fino a un massimo complessivo di dieci voti per azione (cd. maggiorazione del voto rafforzata).

Il Presidente precisa che, con riferimento ai soggetti che alla data di iscrizione della delibera di modifica statutaria presso il competente Registro delle Imprese abbiano già maturato la maggiorazione del voto ordinaria e siano iscritti nell'elenco, si prevede che gli ulteriori periodi di dodici mesi per l'attribuzione della maggiorazione del voto rafforzata decorrano dalla data di iscrizione della delibera.

L'art. 127-quinquies, comma 2, del TUF ha lo scopo di consentire alle società quotate di dotarsi di uno strumento di incentivazione per gli azionisti che abbiano effettuato un investimento in un orizzonte di lungo periodo nelle società quotate stesse, rafforzandone il ruolo nella governance attraverso la maggiorazione del voto rafforzata.

Con riferimento alla Società, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto che l'introduzione della maggiorazione del voto rafforzata, potenziata rispetto a quella ordinaria già introdotta dall'Assemblea, possa:

  1. incentivare - tramite l'attribuzione di un "premio" ulteriore - un approccio all'investimento nel medio-lungo periodo nel capitale sociale della Società, così da dotare gli azionisti che intendono investire con prospettive di più

ampio termine di un maggior peso nelle decisioni della Società; e

  1. contrastare fenomeni di volatilità del titolo, spesso connessi alle scelte di breve periodo degli investitori finanziari.
    Infine, per garantire una migliore flessibilità ed efficienza organizzativa delle riunioni dell'Assemblea, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto di proporre di modificare l'Articolo 9 dello Statuto sociale in modo da:
  1. prevedere la facoltà per la Società di consentire che l'intervento e l'esercizio del diritto di voto in Assemblea da parte degli aventi diritto possa avvenire anche esclusivamente mediante conferimento di delega (o sub-delega) di voto al rappresentante designato dalla Società ai sensi del nuovo articolo 135-undecies.1 del TUF, introdotto dalla Legge Capitali; e
  2. prevedere la possibilità che, nel caso in cui l'intervento e il voto avvengano esclusivamente mediante il rappresentante designato della Società, la partecipazione del rappresentante designato e degli altri soggetti legittimati in Assemblea avvenga anche esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione (teleconferenza e videoconferenza).
    La Legge Capitali, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 12 marzo 2024 ed entrata in vigore in data 27 marzo 2024, contempla per le società quotate su un mercato regolamentato o ammesse alla negoziazione su un sistema multilaterale di negoziazione la possibilità di prevedere l'intervento e il voto in assemblea mediante il ricorso in via esclusiva al rappresentante designato.
    In particolare, l'art. 11, comma 1, della Legge Capitali inserisce un nuovo articolo nel TUF (art. 135-undecies.1), che consente alle predette società di prevedere nello statuto (cd. opt-in) che l'intervento e l'esercizio del diritto di voto in assemblea per gli aventi diritto avvengano esclusivamente mediante conferimento di delega (o sub-delega) al rappresenta designato.
    Inoltre, nel corso dell'emergenza collegata alla pandemia da COVID-19, l'art. 106, comma 2, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27, ha disciplinato, tra l'altro, la possibilità per le società per azioni di prevedere nell'avviso di convocazione delle assemblee ordinarie o straordinarie, anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie,
    • l'espressione del voto in via elettronica o per corrispondenza e l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione; e
    • che l'assemblea si svolga, anche esclusivamente, mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Centrale del Latte d'Italia S.p.A. published this content on 15 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 15 May 2024 16:45:05 UTC.