Ligand Pharmaceuticals Incorporated ha annunciato che il suo partner CStone Pharmaceuticals ha ricevuto l'approvazione dalla Chinas National Medical Products Administration (NMPA) per sugemalimab (Cejemly®), un anticorpo monoclonale anti-PD-L1 derivato da OmniAb, per il trattamento di prima linea del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico (stadio IV) in combinazione con la chemioterapia. Sugemalimab è un anticorpo anti-PD-L1 in sviluppo per il trattamento di vari tipi di cancro. I risultati positivi dell'analisi intermedia prevista dello studio di fase 3 nel NSCLC in stadio IV (GEMSTONE 302) sono stati riportati nell'agosto 2020 e i dati aggiornati sono stati presentati in una presentazione orale tardiva alla Conferenza mondiale sul cancro del polmone IASLC 2021, mostrando che Sugemalimab più la chemioterapia ha continuato a dimostrare un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto a quanto visto nell'analisi intermedia. CStone ha riferito a maggio 2021 che lo studio di fase 3 che valuta sugemalimab nel NSCLC in stadio III (GEMSTONE-301) ha raggiunto il suo endpoint primario di PFS prolungata in un'analisi intermedia pianificata. Il 2 settembre, CStone ha annunciato che la NMPA ha accettato la NDA di sugemalimab per la terapia di consolidamento in pazienti con NSCLC in stadio III non resecabile che non sono progrediti dopo radioterapia e chemioterapia concomitanti o sequenziali. Oltre al NSCLC, sugemalimab è oggetto di uno studio registrativo di Fase 2 per il linfoma extranodale natural killer a cellule T recidivato o refrattario (R/R ENKTL) e di studi registrativi di Fase 3 per il cancro gastrico e il cancro esofageo. Sugemalimab ha ricevuto la designazione di terapia innovativa sia dalla U.S. Food and Drug Administration che dal Center for Drug Evaluation (CDE) delle Cine NMPA per il trattamento di pazienti adulti con R/R ENKTL.