Relazione e Bilanci 2023

al 31 Dicembre

Versione di cortesia predisposta in PDF, formato differente da quello previsto dal Regolamento delegato

della Commissione europea n. 2019/815 del 17 dicembre 2018

2 BILANCIO 2023

INDICE

1 RELAZIONE SULLA GESTIONE

PROSPETTI CONTABILI E ALTRE INFORMAZIONI.

73

BASIS FOR PREPARATION

5

Conto economico

73

Situazione patrimoniale

76

IL GRUPPO

6

Indicatori Alternativi di Performance

81

Organi Societari

6

Risultati economici, patrimoniali e finanziari

Profilo del Gruppo

7

ERG S.p.A

87

Aree geografiche di attività

Prospetto di raccordo ai sensi della

al 31 dicembre 2023

8

comunicazione CONSOB n. DEM/6064293

Area di consolidamento integrale

del 28 luglio 2006

90

al 31 dicembre 2023

9

Note gestionali sulle principali Società

Modello Organizzativo

10

Controllate non consolidate, Collegate

91

Strategia

11

Informativa ai sensi dell'Art. 2.6.2, comma 7, del

Variazione perimetro di business nell'esercizio...

14

regolamento di Borsa Italiana S.p.A

92

ERG in Borsa

16

Limitata attività di direzione e coordinamento da

Andamento del titolo ERG e Struttura azionaria

parte di Sq Renewables S.p.A

92

al 31 dicembre 2023

17

Attività di direzione e coordinamento

Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell'esercizio ...

19

da parte di ERG S.p.A

93

Highlights

24

Azioni proprie

94

Commento ai risultati del periodo

25

Sedi secondarie

94

Mercato di riferimento

27

Rapporti con parti correlate

94

Quadro normativo - Incentivi e tariffe

28

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura

Aggiornamenti normativi e istituzionali

dell'esercizio

95

di rilievo nell'esercizio

32

Risultati per Paese

41

Italia

43

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE.

96

Estero

45

Francia

46

Germania - Eolico

49

EXECUTIVE SUMMARY

98

UK & Nordics - Eolico

50

Spagna - Solare

51

East Europe - Eolico

52

RISCHI E INCERTEZZE

54

Rischi strategici

55

Rischi finanziari

58

Rischi operativi

61

Rischi compliance

64

SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE

65

GOVERNANCE

67

CAPITALE UMANO

69

INDUSTRIAL RELATIONS 2023

72

2 BILANCIO CONSOLIDATO

Prospetto di Conto Economico

137

Prospetto di Conto Economico complessivo 138.

Prospetto della Situazione

Patrimoniale-Finanziaria

139

Prospetto dei Flussi Finanziari

140

Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto .141

Note illustrative al Bilancio Consolidato

142

I.

Introduzione

142

II.

Gestione operativa

150

III.

Attività di investimento

163

IV.

Fondi e passività potenziali

176

V.

Gestione finanziaria

179

VI. Fiscalità

201

VII. Attività destinate ad essere cedute

205

VIII. Altre note

208

Attestazione del Bilancio Consolidato

234

Relazione della Società di Revisione

235

INDICE

3

3 BILANCIO SEPARATO

Prospetto della Situazione

Patrimoniale-Finanziaria

243

Prospetto di Conto Economico

244

Prospetto di Conto Economico complessivo .245

Prospetto dei Flussi Finanziari

246

Prospetto delle variazioni del

Patrimonio Netto

247

Note illustrative al Bilancio Separato

248

Analisi della situazione

Patrimoniale-finanziaria

251

Analisi del Conto Economico

272

Attestazione del Bilancio di Esercizio

293

Relazione del collegio sindacale

sull'esercizio 2023

294

Relazione della Società di Revisione

308

Relazione sulla Gestione

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO SEPARATO

5

RELAZIONE SULLA GESTIONE

BASIS FOR PREPARATION

Informazione ai sensi degli artt. 70 e 71 del Regolamento Emittenti

La Capogruppo si avvale della facoltà, introdotta dalla Consob con delibera n. 18079 del 20 gennaio 2012, di derogare all'ob- bligo di mettere a disposizione del pubblico un documento informativo in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizione e cessione.

Settori operativi

Si ricorda che a partire dal 2022, a seguito dell'importante pro- cesso di Asset Rotation avviato nel 2021 con la cessione del business idroelettrico e pienamente completato con la cessione del business termoelettrico nel mese di ottobre 2023, i risultati operativi sono esposti e commentati con riferimento alle diverse aree geografiche in cui ERG opera, in coerenza con le metodologie interne di misurazione dei risultati del Gruppo. Si precisa che i risultati, esposti per area geografica, riflettono anche le attività di vendita dell'energia sui mercati effettuate dall'Energy Management di Gruppo, oltre all'adozione di efficaci coperture del margine di generazione. Queste ultime contemplano, tra l'altro, l'utilizzo di strumenti di copertura del rischio prezzo da parte dell'Energy Management: per una più chiara rappresentazione dei business a livello di area geogra- fica e, in subordine, per tecnologia, i risultati dell'eolico e del solare includono le coperture effettuate relativamente alle fonti rinnovabili ("RES").

Indicatori alternativi di performance (IAP) e Risultati adjusted Nel presente documento sono utilizzati alcuni Indicatori Alter- nativi di Performance (IAP) che sono differenti dagli indicatori finanziari espressamente previsti dai Principi Contabili Interna- zionali IAS/IFRS adottati dal Gruppo.

Tali indicatori alternativi sono utilizzati dal Gruppo al fine di agevolare la comunicazione delle informazioni sui risultati dei business nonché sull'indebitamento finanziario netto.

Si precisa che, al fine di facilitare la comprensione dell'anda- mento gestionale dei business, i risultati economici sono espo- sti con l'esclusione delle componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items): tali risultati sono in- dicati con la definizione "Risultati adjusted". Sono altresì definiti "Risultati reported" i risultati che includono le componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items). Per la definizione degli indicatori e la riconciliazione dei relativi importi si rimanda a quanto indicato nello specifico capitolo Indicatori Alternativi di Performance.

Perfezionamento dell'accordo per la cessione del Business Termoelettrico

Nel 2021 il Gruppo ha intrapreso un importante percorso di Asset Rotation volto a completare la propria trasformazione verso un modello di business puro "Wind&Solar".

In data 3 gennaio 2022, ERG ha perfezionato la cessione degli asset idroelettrici ad Enel Produzione, mentre, relativamente

alla cessione del business termoelettrico, in data 17 ottobre 2023, il Gruppo ha perfezionato l'accordo con Achernar Assets AG, holding di investimenti svizzera, per la cessione dell'intero capitale di ERG Power S.r.l..

Il corrispettivo in termini di Enterprise Value è pari a 191 milioni di Euro. Gli accordi prevedono inoltre alcuni earn-outs relativi all'andamento del business nel 2024 e 2025.

In considerazione di quanto sopra, nel presente Documento si

  • proceduto pertanto alla classificazione del risultato di ERG Power S.r.l. alla riga "Risultato netto attività cedute", in applica- zione del principio contabile IFRS 5.

Valori economici 2022

Come già commentato nel Bilancio di Gruppo 2022, nel corso dell'esercizio 2022 sono state introdotte in Italia ed all'estero misure di contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.

In particolare, in Italia si fa riferimento:

  • al Contributo extraprofitti introdotto dal D.L. 21 marzo 2022;
  • al Contributo di solidarietà temporaneo 2023 introdotto dal- la Legge di Bilancio per 2023 (Legge n. 197 del 29 dicembre
    2022);
  • all'Art.15-bisdel D.L. 4/2022 (Sostegni-Ter).

All'estero si fa riferimento all'applicazione della normativa "Windfall Tax" in Romania e alle normative sul Price cap intro- dotte negli altri Paesi.

Al fine di dare una rappresentazione efficace, i valori compa- rativi 2022 sono pertanto rappresentati al netto di tali oneri e saranno quindi da intendersi "net clawbacks e windfall taxes". Il riepilogo dei diversi impatti delle misure sopracitate, a livel- lo di margine operativo lordo e risultato netto è presentato nel capitolo "Interventi normativi di contenimento dell'aumento dei prezzi energia (clawback measures and windfall tax)".

Rischi ed incertezze relativi all'evoluzione della gestione

In riferimento alle stime ed alle previsioni contenute nel presente documento ed in particolare nella sezione Evoluzione prevedibile della gestione, si evidenzia che i risultati effettivi potrebbero differire rispetto a quelli annunciati in relazione ad una molteplicità di fattori, tra cui: l'evoluzione futura dei prezzi, le performance operative degli impianti, le condizioni anemolo- giche, e di irraggiamento, l'impatto delle regolamentazioni del settore energetico e in materia ambientale, altri cambiamenti nelle condizioni di business e nell'azione della concorrenza.

6

BILANCIO 2023

IL GRUPPO

ORGANI SOCIETARI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1

COLLEGIO SINDACALE 5

Presidente

Presidente

EDOARDO GARRONE (esecutivo)

MONICA MANNINO6

Vice Presidente

Sindaci Effettivi

ALESSANDRO GARRONE (esecutivo) 2

GIULIA DE MARTINO

GIOVANNI MONDINI (non esecutivo)

FABRIZIO CAVALLI

Amministratore Delegato

PAOLO LUIGI MERLI

DIRIGENTE PREPOSTO

Consiglieri

(LEGGE 262/05)

LUCA BETTONTE (non esecutivo)

MICHELE PEDEMONTE 7

EMANUELA BONADIMAN (indipendente) 3

MARA ANNA RITA CAVERNI (indipendente) 3

ELENA GRIFONI WINTERS (indipendente) 3

FEDERICA LOLLI (indipendente) 3

ELISABETTA OLIVERI (indipendente)3

SOCIETÀ DI REVISIONE

MARIO PATERLINI (indipendente)3

KPMG S.P.A. 8

RENATO PIZZOLLA (non esecutivo)4

  • Consiglio di Amministrazione nominato in data 26 aprile 2021
  • Amministratore incaricato del Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
  • Con riferimento a quanto previsto dall'art. 148, comma terzo, del Testo Unico della Finanza e a quanto contenuto nel vigente Codice di Corporate Governance promosso da Borsa Italiana S.p.A.
  • Confermato in data 26 aprile 2023 e scadente unitamente agli altri componenti del Consiglio di Amministrazione e pertanto alla data dell'Assem- blea convocata per l'approvazione del Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2023.
  • Collegio Sindacale nominato in data 26 aprile 2022.
  • Nominata in data 26 aprile 2023, nella carica di Sindaco Effettivo e Presidente del Collegio Sindacale di ERG S.p.A. e scadente unitamente agli altri componenti del Collegio Sindacale e pertanto alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2024.
  • Nominato in data 26 aprile 2021 contestualmente alla carica di CFO del Gruppo.
    8 Nominata in data 23 aprile 2018 per il periodo 2018 - 2026.

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO SEPARATO

7

RELAZIONE SULLA GESTIONE

PROFILO DEL GRUPPO

Il Gruppo ERG è un primario operatore indipendente di energia pulita da fonti rinnovabili, presente in nove paesi a livello europeo.

Primo operatore eolico in Italia, tra i primi dieci in Europa nel settore eolico onshore, il Gruppo è inoltre attivo nella produzione di energia da fonte solare, essendo tra i primi cinque in Italia e con una presenza in progressivo aumento in Francia ed in Spagna.

Tra i principali player del mercato oil fino al 2008, ERG ha modificato radicalmente il proprio portafoglio di business anticipando gli scenari energetici di lungo termine attraverso una trasformazione aziendale di successo verso un modello di sviluppo sostenibile: oggi la società è un primario operatore europeo nel settore delle energie rinnovabili.

Nel 2021 il Gruppo ha intrapreso un importante percorso di Asset Rotation volto a completare la propria trasformazio- ne verso un modello di business puro "Wind&Solar".

In data 3 gennaio 2022, ERG ha perfezionato la cessione degli asset idroelettrici ad Enel Produzione, mentre in data 17 ottobre 2023, è stata perfezionata la cessione del business termoelettrico, perseguendo l'obiettivo strategico del Piano Industriale 2022-2026 di focalizzazione sul core business della produzione di energia elettrica interamente da fonti rinnovabili.

A seguito della finalizzazione di queste importanti operazioni, il Gruppo, la cui strategia industriale integra il piano ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs),

  • diventato un operatore 100% Rinnovabile, protagonista del processo di decarbonizzazione in atto a livello globale, nonché nella realizzazione di una transizione energetica equa ed inclusiva.
    La gestione dei processi industriali e commerciali del Gruppo ERG è affidata alla controllata ERG Power Generation S.p.A. che svolge:
    • l'attività di Energy Management & Sales centralizzata per tutte le tecnologie di generazione nelle quali il Gruppo ERG opera con la missione di securizzare le produzioni attraverso contratti di lungo termine e gestire le coperture delle posizioni merchant in linea con le risk policy del Gruppo;
    • le attività di Operation & Maintenance dei propri impianti eolici e solari che prevede l'internalizzazione della manu- tenzione dei parchi eolici italiani e di parte degli impianti in Francia e Germania.
    Il Gruppo ERG, con un parco di generazione di 3.266 MW di capacità installata rinnovabile (2.747 MW eolico, 519 MW solare), opera direttamente ed attraverso le proprie controllate, nelle seguenti Aree Geografiche:

Italia

Nel paese ERG ha una capacità installata complessiva di 1.496 MW nel settore della produzione di energia elettrica da fonte eolica e solare.

In particolare, ERG è il primo operatore nel settore eolico in Italia con 1.321 MW di potenza installata, ed un primario operatore nella produzione elettrica da fonte solare con 175 MW di potenza installata.

Estero

Fuori dai confini nazionali ERG ha una capacità installata complessiva di 1.770 MW.

Nell'eolico ERG è uno dei primi operatori in Europa con una presenza significativa e crescente (1.426 MW operativi), in particolare in Francia (522 MW), Germania (327 MW), UK (249 MW), Polonia (142 MW), Romania (70 MW), Bulgaria (54 MW) e Svezia (62 MW).

ERG, inoltre, opera in Francia e Spagna nel settore della produzione di energia elettrica da fonte solare con 344 MW di potenza installata, di cui 79 MW in Francia e 266 MW in Spagna.

In data 21 dicembre 2023, il Gruppo ha annunciato l'ingresso nel mercato delle rinnovabili negli Stati Uniti grazie a una partnership strategica con Apex Clean Energy per l'acquisizione di un portafoglio da 317 MW di impianti eolici e solari. Il closing dell'operazione è previsto nel corso del secondo trimestre 2024.

8

BILANCIO 2023

AREE GEOGRAFICHE DI ATTIVITÀ AL 31 DICEMBRE 2023

9

BILANCIO 2023

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO SEPARATO

RELAZIONE SULLA GESTIONE

AREA DI CONSOLIDAMENTO INTEGRALE AL 31 DICEMBRE 2023

ERG S.p.A.

100

ERG POWER

GENERATION S.p.A.

100

100

100

100

100

100

100

100

100

ERG UK

ERG EOLIENNE

100

ERG ORNETA 2

ERG WIND

BREVA WIND S.r.l.

ERG WIND NEUNTE

ERG WIND PARK

ERG WIND

CORNI EOLIAN

100

ERG EOLICA

ERG SOLAR

BETEILIGUNGS

HOLDING

FRANCE

S.P.Z.O.O.

INVESTMENTS SRL

GmbH

BULGARIA S.P.A.

S.A.

ADRIATICA S.R.L.

HOLDING S.R.L.

GmbH

100

100

100

EVISHAGARAN

100

100

FERME EOLIENNE

WP FRANCE 6

100

100

EOLIENNES DU VENT

ERG Energies

ERG WIND FRENCH

100

LES MOULINS DE

100

HYDRO INWESTYCJE

100

ERG WIND MEI 2-14-1

100

ERG WIND HOLDINGS

Voltwerk Energy Park 8

100

100

Voltwerk Windpark

100

100

K&S ENERGY

100

ERG EOLICA

ERG SOLAR PIEMONTE

100

Wörbzig GmbH

VG-1 EOOD

WINDFARM Ltd.

DE CLAMECY

S.a.s.

SOLAIRE S.a.s.

Renouvelables S.a.s.

HOLDING S.a.s.

FRUGES S.A.S.

S.P.Z.O.O.

(UK) LTD

(ITALY) S.r.l.

GmbH & Co. KG

EOOD

CAMPANIA S.P.A.

3 S.R.L.

& Co. KG

SANDY KNOWE

100

100

CRAMPON PUCHON

ERG FRANCE

100

100

PARC EOLIEN DE LA

ERG Developpement

100

PARC EOLIEN HAUTS

100

MONT FÉLIX

100

BLACHY PRUSZYNSKI-

100

ERG WIND MEI 2-14-2

100

ERG WIND ENERGY

100

Voltwerk Windpark

100

100

Windpark Cottbuser

VG-2 EOOD

100

100

K&S ENERGY 1

100

ERG EOLICA

CALABRIA SOLAR

100

WIND FARM Ltd.

ENERGY

S.a.r.l.

BRUYERE S.a.s.

France S.a.s.

MOULINS S.a.r.l.

ENERGIA S.P.Z.O.O.

(UK) LTD

S.r.l.

Beesenstedt GmbH

Halde GmbH

EOOD

FAETO S.R.L.

S.R.L.

& Co. KG

& Co. KG

CREAG RIABHACH WIND

100

100

Wkn Picardie Verte

PARC EOLIENNE

100

100

PARC EOLIEN DU

CAEN RENEWABLES

100

PARC EOLIEN MOULINS

100

CHEMIN VERT

100

100

LASZKI WIND

80

ERG WIND MEG

20

ERG WIND

100

Windpark Achmer Vinte

100

100

ERG Wind 117 GmbH

VG-3 EOOD

100

100

K&S ENERGY 2

100

ERG EOLICA FOSSA

IE SOLARE S.R.L.

100

FARM LIMITED

II S.a.s

D'EPENSE S.A.S.

CARREAU S.a.s.

ENERGY S.a.s..

DES CHAMPS S.a.r.l.

S.P.Z.O.O.

1 LLP

SARDEGNA S.r.l.

GmbH & Co. KG

& Co. KG

EOOD

DEL LUPO S.R.L.

CRAIGGORE

100

100

FERME EOLIENNE DE

PARC EOLIENNE DE LA

100

100

PARC EOLIEN DE

Parc Eolien de la

100

PARC EOLIEN ST

100

100

100

ERG POLAND HOLDING

80

ERG WIND MEG

20

ERG WIND

100

ERG Wind Park Linda

100

100

ERG Development

100

100

WIND PARK KAVARNA

100

ERG EOLICA GINESTRA

ANDROMEDA

100

Charente

LES TRENTES

VG-4 EOOD

ENERGY

MOQUEPANIER

VOIE SACREE S.A.S.

HETOMESNIL S.a.s.

RIQUIER 1 S.a.s.

S.P.Z.O.O.

2 LLP

SICILIA 6 S.r.l.

GmbH & Co. KG

Germany GmbH

EAST EOOD

S.R.L.

S.R.L.

Limousine S.a.r.l.

& Co. KG

100

100

SOLAIRE

WP FRANCE 10

100

100

PARC EOLIEN DE

PARC EOLIEN DE LA

100

SAS Societè de

100

FOND

100

ERG PIOTRKÓW

100

80

ERG WIND MEG

20

ERG WIND

100

UGE Barkow

100

100

UGE Barkow Zwei

100

100

WIND PARK KAVARNA

100

ERG EOLICA SAN

ERG GINESTRA

100

CORLAKY

exploitation du P.E.

VG-5 EOOD

SALAUNES 3

S.a.s.

LIHUS S.a.s.

BOEME S.a.r.l.

de la Souterraine

DU MOULIN

KUJAWSKI S.P.Z.O.O.

3 LLP

SICILIA 3 S.r.l.

GmbH und Co. KG

GmbH und Co. KG

WEST EOOD

VINCENZO S.R.L.

S.R.L.

100

SOLAIRE

PARC EOLIEN

100

100

PARC EOLIEN LES

PARC EOLIEN DES

100

Parc Eolien de Oyre

100

LE MARQUAY

100

100

ERG SWEDEN

80

ERG WIND MEG

20

ERG WIND 6 S.r.l.

100

UGE Barkow Drei

100

100

ERG GERMANY

VG-6 EOOD

100

100

WP BULGARIA 4

100

ERG EOLICA

SISTERON SAS

DU MELIER S.a.r.l.

MARDEAUX S.a.s.

BOUCHATS S.a.r.l

Saint Sauveur S.a.s.

HOLDING

4 LLP

GmbH und Co.KG

GmbH

EOOD

TIRRENO S.R.L.

ERG WIND

100

100

SOLAIRE SÉNEZERGUES

SPDM 1

100

100

PARC EOLIEN DE LA VALLEÈ

Parc Eolien du Moulin

100

PARC EOLIEN CHAUDE

100

SOLE DE

100

FURUKRAFT

100

ERG Wind EBERSGRUN

100

100

ERG Wind NORATH

MARK 1 EOOD

100

100

GLOBO ENERGY

100

GREEN VICARI

FRANCE 1 S.a.s.

SAS

DE TORFOU S.a.r.l.

du Bois S.a.r.l.

VALLÉE S.a.r.l.

BELLEVUE

(ERIK)

GmbH

GmbH

EOOD

S.R.L.

CEPE PAYS DE MONT-

100

100

SOLAIRE ARPAJON-

HOLDING

100

100

HOLDING QUESNOY 2

Parc Eolien de St. Maurice 100

PARC EOLIEN DE

100

ERG Wind HOLLIGE

100

100

ERG Wind OFFENHEIM

MARK 2 EOOD

100

BELIARD S.n.c.

SUR-CÈRE SAS

CHERY S.a.s.

la Clouere S.a.r.l.

MORVILLERS S.a.r.l.

GmbH

PARC EOLIEN DU BOIS

100

100

SOLAIRE

100

CHERY S.a.s.

QUESNOY

100

PARC EOLIEN DU PAYS

100

Socièté d'Exploitation

100

ERG Wind NACK GmbH

100

100

Aukrug GmbH

BIGOT S.a.s.

GRÉOUX 7 SAS

A PART S.a.r.l.

du Parc Eolien de

le Nouvion S.a.s.

CEPE DE SAINT

100

100

ARSAC 1 SAS

PARC EOLIEN DE

100

100

PARC EOLIEN DE

PARC EOLIEN DU PLATEAUX 100

Parc Eolien de Garcelles

100

100

Reinsdorf GmbH

FLORENTIN S.n.c.

ST RIQUIER 3 SAS

ST RIQUIER 4 SAS

DE L'AJOUX S.a.r.l.

Secqueville S.a.s.

100

CEPE DE

100

100

100

Parc Eolien de Saint 100

PARC EOLIEN

100

MURAT S.n.c.

ARSAC 3 SAS

OMNIWATT

Sulpice S.a.r.l.

DU PATIS S.a.s.

PARC EOLIEN DU BOIS

100

100

CAPENERGIE

OMNIGREEN

100

PARC EOLIEN DE

100

DE L'ARCHE S.a.s.

PORSPODER S.a.r.l.

FERME EOLIENNE DE

100

100

100

Parc Eolien des Terres

100

TETERCHEN S.a.s.

SAINT COGARD

SAINT HELENE

et Vents de Ravieres

S.a.r.l.

100

ERG SPAIN HOLDCO

S.L.U.

ERG SOLAR ALMANSA

100

S.L.U.

ERG SOLAR TABERNAS

100

S.L.U.

ERG SOLAR Fregenal

100

de la Sierra S.L.U.

Buenaventura

100

El Abuelito

100

El Montiel

100

ERG HAMBURG

100

Holding GmbH

100 GARNACHA SOLAR S.L.

SAINT FRAGNE

100

IEL 12

100

NEUILLY 100

REUILLY 100

MONNES 100

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO SEPARATO

10

RELAZIONE SULLA GESTIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO

L'assetto del Gruppo si caratterizza per un forte orientamento alla logica di processo e all'abilitazione delle leve stra- tegiche di business prevedendo la definizione di due macro-ruoli:

  • Corporate - che garantisce l'indirizzo strategico, ha la responsabilità diretta del business development ed assicura la gestione di tutti i processi di supporto al business. La società è organizzata nelle seguenti aree:
    • Business Development and Merger & Acquisitions
    • Engineering Development
    • Administration, Finance, Control & Procurement
    • Human Capital & ICT
    • Regulatory & Public Affairs
    • Corporate & Legal Affairs
    • ESG, IR & Communication
  • Generation & Market, cui è affidata la responsabilità dei processi industriali e commerciali del Gruppo, organizzati in:
    • tecnologie di generazione Wind & Solar, a loro volta declinate in unità produttive su base geografica;
    • Energy Management & Sales, quale single entry point verso i mercati organizzati ed i clienti / controparti principali;
    • un centro di competenze che assicura l'efficienza del modello operativo e la relativa standardizzazione dei processi a livello globale;
    • una struttura dedicata alla gestione delle tematiche di salute, sicurezza, qualità e tutela dell'ambiente per tutto il Gruppo;
    • un'area dedicata all'individuazione e al coordinamento di tutte le opportunità di innovazione tecnologica del Gruppo coerenti con le Linee Strategiche di Piano.

A partire dal 2022, al fine di proseguire il percorso di crescita avviato e raggiungere gli ambiziosi target fissati nel Piano Industriale, il Gruppo ha implementato un modello di business radicato nelle diverse realtà e allo stesso tempo flessibile, che tenga conto della diversificazione geografica nelle countries in cui il Gruppo è presente.

Nel corso del 2023 è proseguito il percorso evolutivo del modello operativo del Gruppo che, completato il processo di vendita della centrale cogenerativa Combined Cycle Gas Turbine (CCGT), si è sempre maggiormente concentrato sul rafforzamento dei processi di sviluppo, ingegnerizzazione, realizzazione e messa in esercizio di nuovi impianti, eolici e solari, sia sviluppati internamente, sia soggetti a repowering, sia derivanti da operazioni di Merger&Aquisition o da accordi di co-sviluppo.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

ERG S.p.A. published this content on 16 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 31 May 2024 08:38:02 UTC.