La Guyana ha dichiarato che prevede di ricevere circa 2,1 miliardi di dollari dalle esportazioni di petrolio e 320 milioni di dollari dalle royalties quest'anno, grazie al continuo aumento della produzione di greggio, con un aumento rispetto agli 1,62 miliardi di dollari ricevuti nel 2023.

Il prodotto interno lordo della nazione sudamericana dovrebbe aumentare del 34,3% nel 2024, il quinto anno consecutivo di crescita economica superiore al 20%, secondo il bilancio ufficiale presentato dal Ministro delle Finanze Ashni Singh al Parlamento lunedì.

Dopo circa 40 scoperte di petrolio e gas offshore negli ultimi anni, le prestazioni del settore energetico sono state fondamentali per la crescita economica e rimarranno la fonte di reddito più importante della nazione.

Con un terzo impianto di produzione galleggiante che raggiungerà la piena produzione quest'anno, si prevede che il settore si espanderà del 44,7% nel 2024, con un ritmo simile a quello del 2023.

Le tre strutture galleggianti di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) dislocate nel blocco Stabroek della Guyana, installate e gestite da un consorzio guidato da Exxon Mobil, si prevede che produrranno una media di 550.000 barili al giorno (bpd) quest'anno, aumentando fino a oltre 600.000 bpd nell'ultima parte dell'anno, ha detto il Governo.

"Si prevede che queste tre strutture continueranno il loro slancio nel 2024. Inoltre, i progressi nello sviluppo del progetto Yellowtail lo scorso anno probabilmente sosterranno l'avvio del progetto per il 2025", ha detto Singh, riferendosi al prossimo sviluppo del consorzio Exxon.

Questi volumi dovrebbero consentire di produrre ed esportare un totale di 202 carichi di greggio dal blocco Stabroek, 25 dei quali dovrebbero essere consegnati al Governo come quota di profitto del Paese, ha dichiarato. Entro il 2027, la produzione nazionale dovrebbe raggiungere 1,3 milioni di bpd.

La produzione petrolifera della Guyana è stata in media di 377.000 bpd l'anno scorso e sono stati registrati un totale di 142 carichi, di cui 17 sono stati ricevuti ed esportati dal Governo, secondo i numeri ufficiali.

Il Governo ha prelevato circa 1 miliardo di dollari dal fondo per le risorse naturali del Paese per finanziare i progetti di sviluppo nazionale, lasciando il fondo con un saldo di 1,97 miliardi di dollari alla fine dell'anno.