COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI

BILANCIO DI ESERCIZIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO

AL 31 DICEMBRE 2023

  • PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023 PARI A EURO 81,2 MLN (EURO 80,8 MLN AL 31 DICEMBRE 2022), DOPO IL PAGAMENTO DI DIVIDENDI IN DENARO E CARTA NEL 2023
  • UTILE NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023 PARI A EURO 3,4 MLN, GRAZIE ALL'INCREMENTO NETTO DI VALORE DELLE PARTECIPATE IN PORTAFOGLIO E ALLE PLUSVALENZE REALIZZATE (RISULTATO NETTO NEGATIVO PER EURO -9,3 MLN NEL 2022)
  • UTILE NETTO DELLA CAPOGRUPPO AL 31 DICEMBRE 2023 PARI A EURO 3,7 MLN (NEGATIVO PER EURO -3,5 MLN NEL 2022)
  • PROPOSTA LA DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO COMPLESSIVO PARI A EURO 0,67 PER AZIONE (DIVIDEND YIELD 4%), IN AUMENTO RISPETTO ALL'ANNO SCORSO, DA EROGARSI IN PARTE IN CONTANTI (EURO 0,35 PER AZIONE) ED IN PARTE TRAMITE ASSEGNAZIONE DI AZIONI FIRST CAPITAL, RIVENIENTI DA UN AUMENTO DI CAPITALE GRATUITO, NEL RAPPORTO DI N. 1 AZIONE DI NUOVA EMISSIONE OGNI N. 50 AZIONI FIRST CAPITAL POSSEDUTE
  • APPROVATO IL NET ASSET VALUE AL 31 MARZO 2024 PARI A EURO 25,1 PER AZIONE (EURO 26,4 AL 31 DICEMBRE 2023) ED ESAMINATO IL PORTAFOGLIO AD OGGI, CHE HA IN PARTE RECUPERATO IL CALO DEL PRIMO TRIMESTRE 2024 (-3% CIRCA DA INIZIO ANNO)
  • APPROVATI I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI INDIPENDENZA DEGLI AMMINISTRATORI AI SENSI DELL'ART. 6-BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI EGM

Milano, 23 maggio 2024 - First Capital S.p.A. ("First Capital" o la "Società"), holding di partecipazione finanziaria specializzata in investimenti di Private Investments in Public Equity e di Private Equity (PIPE), quotata su Euronext Growth Milan, rende noto che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha esaminato ed approvato i) il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS; ii) il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 redatto anch'esso in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS, che verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea dei Soci; iii) il Net Asset Value al 31 marzo 2024 e iv) i Criteri per la valutazione di indipendenza degli Amministratori, ai sensi dell'art. 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.

Vincenzo Polidoro, Consigliere Esecutivo di First Capital, ha dichiarato: "Il 2023 è stato un anno strategico per First Capital durante il quale abbiamo posto le basi per il futuro. La nascita della divisione dedicata all'advisory ci consentirà di ampliare il nostro business, con sinergie di Gruppo, per offrire soluzioni complete per le PMI sul mercato dei capitali. I primi riscontri da parte del mercato sono positivi e siamo per questo fiduciosi di poter crescere velocemente e diventare presto protagonisti. Per ciò che riguarda il nostro core business, con la Riorganizzazione del Gruppo che vede concentrare l'attività di

1

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

investimento PIPE nella nostra SICAF, stiamo lavorando affinché si possano aprire opportunità importanti di crescita del progetto; parallelamente le partecipate del nostro portafoglio continuano a registrare risultati più che positivi, a conferma della nostra capacità di saper individuare aziende leader nei rispettivi settori e capaci di creare valore nel tempo".

FATTI DI RILIEVO E PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2023

Nel 2023 First Capital si è focalizzata, da un lato sul continuo ed attento monitoraggio del portafoglio in essere e, dall'altro, ha realizzato progetti di natura straordinaria aggiungendo importanti tasselli nel percorso del Gruppo per diventare un punto di riferimento delle PMI italiane nel mercato dei capitali.

Con l'acquisizione di Invest Italy SIM S.p.A. ("IISIM"), infatti, First Capital ha fatto ingresso nel settore dell'advisory e successivamente ha avviato un progetto strategico di Riorganizzazione del Gruppo, perfezionatosi ad inizio 2024, che consentirà di migliorare l'operatività e la struttura del proprio core business.

In particolare, in data 22 marzo 2023 First Capital ha sottoscritto un accordo vincolante con Banca Cambiano 1884 S.p.A. ("Banca Cambiano") per l'acquisizione di una partecipazione pari al 88,5% del capitale di ISIM, società di intermediazione mobiliare autorizzata al collocamento senza garanzia ed alla ricezione e trasmissione ordini che si propone come player indipendente nei servizi di investment banking destinati alle PMI con focus sull'attività di assistenza alla quotazione sui mercati azionari (servizi di equity capital markets).

L'operazione si è perfezionata il 31 ottobre 2023 a seguito del nullaosta rilasciato da Banca d'Italia ed il corrispettivo dell'operazione di acquisizione, pari a circa euro 1,1 milioni, è stato regolato tramite il trasferimento di n. 46.310 azioni proprie First Capital, valorizzate euro 23,0 ciascuna, in favore di Banca Cambiano che, pertanto, è diventata, nell'ambito di una partnership di lungo termine, azionista di First Capital con una partecipazione del 1,60%, rimanendo altresì nel capitale di ISIM con una quota del 10%.

In data 19 dicembre 2023 IISIM ha ottenuto il via libera da Borsa Italiana per operare in qualità di Euronext Growth Advisor ("EGA") ed è stata iscritta nell'apposito registro.

Nel secondo semestre del 2023 è stato, inoltre, avviato un progetto di Riorganizzazione del Gruppo: a seguito dell'acquisizione di IISIM, infatti, si è reso opportuno separare funzionalmente la divisione di investimento da quelle di advisory, trasferendo l'attività di investimenti PIPE nella controllata First SICAF S.p.A. (la "SICAF"), con l'obiettivo ultimo di attrarre nuovi capitali da investitori professionali ed istituzionali nell'ambito del FIA riservato di Gruppo. La Riorganizzazione, perfezionatasi ad inizio 2024, ha determinato il trasferimento, da First Capital alla SICAF, delle partecipazioni strategiche in società quotate, qualificando altresì la SICAF come investitore istituzionale e PIR Alternativo, focalizzato in investimenti in economia reale.

Per gli altri eventi di natura straordinaria del Gruppo successivi alla chiusura dell'esercizio 2023 si rimanda al paragrafo "Fatti successivi al 31 dicembre 2023 ed evoluzione prevedibile della gestione".

Con riferimento al core business del Gruppo, nel 2023, nonostante il contesto complesso e di rallentamento dell'economia globale, è proseguita l'attività di investimento e disinvestimento.

2

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

In particolare, le principali variazioni intervenute nella composizione del portafoglio hanno riguardato:

  1. il completamento del disinvestimento della partecipazione in Net Insurance S.p.A. ed il disinvestimento della partecipazione in Labomar S.p.A., in adesione alle rispettive Offerte Pubbliche di Acquisto volontarie totalitarie promosse sulle stesse e perfezionatesi nei mesi di aprile e agosto 2023 rispettivamente, realizzando ritorni significativi ed in linea con quelli medi storici; e ii) l'incremento della partecipazione in Generalfinance S.p.A., principale operatore in Italia nell'attività di factoring, prevalentemente pro-solvendo, con un posizionamento distintivo ed una consolidata esperienza nel settore delle imprese distressed. L'operazione è avvenuta nell'ambito dell'accelerated bookbuilding perfezionatosi nel mese di ottobre 2023 per l'uscita di Crédit Agricole Italia dall'azionariato di Generalfinance. Da allora e fino al 31 dicembre 2023 il corso del titolo è salito del +25%, per poi proseguire la crescita nel 2024 portandosi ad oggi sui livelli massimi storici (+60% circa dall'IPO).

Per ogni approfondimento sulle suddette operazioni e sul portafoglio si rimanda a quanto illustrato di seguito nel paragrafo "Informazioni sul Totale Attivo Consolidato e sul Portafoglio Investimenti".

***

Il Gruppo First Capital ha chiuso l'esercizio 2023 con un utile netto consolidato di euro 3,4 milioni (risultato netto negativo per euro -9,25 milioni nel 2022), prevalentemente grazie alla variazione netta di fair value del portafoglio titoli e alle plusvalenze realizzate, come meglio descritto in seguito.

Il principale impatto positivo sul conto economico è stato determinato dal risultato netto dei titoli in portafoglio valutati al fair value durante l'esercizio, pari a euro 5,80 milioni (negativa per euro -9,48 milioni nel 2022). Tale variazione netta di fair value del portafoglio è stata determinata principalmente dall'incremento di valore di Borsa delle partecipate B&C Speakers, ALA, Generalfinance e Orsero nell'esercizio 2023; variazioni solo parzialmente impattate dal decremento di valore, in particolare, delle partecipate Intred, Cy4Gate e Cellularline.

I proventi ammontano complessivamente a euro 1,96 milioni (euro 2,88 milioni nel 2022) e sono rappresentati da dividendi da partecipate per euro 1,46 milioni (euro 1,54 milioni nel 2022) e da interessi attivi e cedole per euro 0,64 milioni (euro 0,59 milioni nel 2022). Si registrano invece minusvalenze nette su attività di negoziazione e titoli valutati al costo ammortizzato per euro -0,14 milioni (plusvalenze nette di euro 0,75 milioni nel 2022).

Ha inoltre impattato positivamente sul conto economico la valutazione al patrimonio netto della partecipazione collegata in Industrie Chimiche Forestali, iscritta nel bilancio della controllata V.F. Adhesives S.r.l., che ha generato un utile di euro 0,57 milioni (euro 0,87 milioni nel 2022).

I costi di struttura del Gruppo sono pari a euro 2,19 milioni al 31 dicembre 2023 (euro 1,75 milioni nel 2022) e sono rappresentati principalmente dai compensi per gli organi sociali e del personale, pari a euro 1,21 milioni (euro 0,89 milioni nel 2022) e spese amministrative pari a euro 0,98 milioni (euro 0,86 milioni nel 2022). Questi sono aumentati per effetto del consolidamento di IISIM e di taluni costi non ricorrenti. Si registrano, inoltre, interessi passivi di euro 1,67 milioni (euro 2,44 milioni nel 2022) legati prevalentemente al prestito obbligazionario convertibile "First Capital Cv 2019-2026 3,75%" ed in parte ai Titoli di Debito "V.F. Adhesives 2020-2025" e ad interessi bancari. Concorrono, infine, alla formazione del risultato netto del Gruppo anche ammortamenti, accantonamenti, altri proventi e oneri di gestione e imposte, che, sommati, impattano negativamente per euro -1,03 milioni

3

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

(complessivamente euro 0,67 milioni nel 2022). Al netto del risultato attribuibile ai terzi, il risultato netto d'esercizio del Gruppo è pari a euro 2,65 milioni (negativo per euro -8,91 milioni nel 2022).

Il Totale Attivo ammonta a euro 114,4 milioni (euro 117,4 milioni al 31 dicembre 2022). Le principali voci dell'Attivo sono rappresentate per euro 81,0 milioni da attività finanziarie al fair value con impatto a conto economico (euro 90,1 milioni al 31 dicembre 2022), per euro 16,3 milioni da cassa e liquidità disponibile (euro 4,5 milioni al 31 dicembre 2022), per euro 3,0 milioni da attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva (euro 8,6 milioni al 31 dicembre 2022) e per euro 12,4 milioni da Partecipazioni (euro 12,3 milioni al 31 dicembre 2022).

I debiti finanziari sono pari a euro 30,7 milioni (euro 33,4 milioni al 31 dicembre 2022) e si riferiscono per euro 17,3 milioni al prestito obbligazionario convertibile "First Capital Cv 2019-2026 3,75%" (il "POC FIC"), per euro 5,0 milioni ai titoli di debito emessi da V.F. Adhesives S.r.l., il veicolo di investimento del Gruppo che detiene la partecipazione in Industrie Chimiche Forestali, per euro 1,2 milioni al residuo prestito obbligazionario convertibile "First4Progress Cv 2021-2026", per euro 5,5 milioni a linee di credito utilizzate dalla Capogruppo, per euro 1,5 milione ad un finanziamento bancario a medio termine di una controllata e per euro 0,2 milioni agli effetti dell'applicazione dell'IFRS16.

Si ricorda che il POC FIC, originariamente emesso per un valore nominale di euro 24,7 milioni e già parzialmente convertito nel 2021, nel 2022 e nel 2023 con conseguente emissione di nuove azioni ordinarie First Capital. Per effetto di quanto sopra, il capitale sociale della Società al 31 dicembre 2023 risulta pari ad euro 6.008.294,83, suddiviso in 2.889.000 azioni ordinarie.

La posizione finanziaria netta, calcolata detraendo dai debiti finanziari la liquidità disponibile ed i c.d. cash equivalents (iscritti in parte tra le Attività al fair value con impatto sulla redditività complessiva ed in parte tra le Attività al fair value con impatto a conto economico), è rappresentata da debito netto per euro 6,9 milioni, in netto miglioramento rispetto al 31 dicembre 2022, quando era pari euro 20,3 milioni.

Il Patrimonio Netto consolidato è pari a euro 81,2 milioni (euro 80,8 milioni al 31 dicembre 2022), di cui euro 2,5 milioni di pertinenza di terzi (euro 3,0 milioni al 31 dicembre 2022)*.

L'incremento di Patrimonio Netto rispetto al 31 dicembre 2022, per euro 0,6 milioni, è imputabile prevalentemente all'utile di esercizio, alla distribuzione di dividendi del giugno 2023 e dalla movimentazione della riserva di azioni proprie.

INFORMAZIONI SUL TOTALE ATTIVO CONSOLIDATO E SUL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI

Al 31 dicembre 2023 il Totale Attivo del Gruppo First Capital, complessivamente pari a euro 114,4 milioni, può essere suddiviso nelle seguenti macro-categorie: i) Investimenti Strategici (euro 73,1 milioni) e Altri Investimenti (euro 3,2 milioni), entrambi iscritti a bilancio, a prezzi di mercato, tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico; ii) Partecipazioni in società

  • Si precisa il Patrimonio Netto complessivo al 31 dicembre 2023 (euro 81,2 milioni) differisce rispetto al Net Asset Value alla stessa data (euro 78,0 milioni), approvato e comunicato dalla Società in data 20 febbraio 2024, principalmente perché il primo tiene conto della valutazione al patrimonio netto, e dei suoi relativi effetti fiscali, della partecipazione nella società collegata Industrie Chimiche Forestali S.p.A., che nella determinazione del NAV, è invece valutata sulla base del prezzo di Borsa al 31 dicembre 2023.

4

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

collegate (euro 12,4 milioni), valutate in bilancio al patrimonio netto e rappresentate dalla partecipazione in Industrie Chimiche Forestali e, in via residuale, dalla partecipazione nel veicolo di investimento in Lab Investments S.r.l.; e iii) Cash & Cash Equivalents (euro 23,9 milioni), costituiti da liquidità disponibile presso conti correnti, iscritta a bilancio tra la Cassa e disponibilità liquide e da titoli obbligazionari gestiti attivamente come impiego di liquidità, iscritti a bilancio in parte tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ed in parte tra le Attività al fair value con impatto a conto economico; iv) Altre Attività (euro 1,7 milioni).

Società

Settore

Quota di capitale

Controvalore

% su Totale Attivo

sociale detenuta

al 31-dic-23 (€M)

al 31-dic-23

INTRED

TLC (Fiber)

9,4%

16,5

14%

ORSERO

Food

5,6%

16,9

15%

CY4GATE

Cyber

4,7%

9,0

8%

CELLULARLINE

Consumer Goods

7,8%

4,0

3%

B&C SPEAKERS

Audio Systems

3,2%

6,4

6%

GENERALFINANCE

Specialty Finance

6,5%

7,6

7%

SPACE GEMINI

Energy

6,8%

4,0

3%

ALA

Logistics

3,1%

4,5

4%

TPS

Engineering

9,7%

4,3

4%

INVESTIMENTI STRATEGICI

73,1

64%

INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI

Chemical Products

26,5%

11,9

10%

LAB INVESTMENTS

SPV

24,4%

0,5

0%

PARTECIPAZIONI COLLEGATE

12,4

11%

INVESTIMENTI IN ALTRE SMALL CAPS

3,2

3%

CASH & CASH EQUIVALENTS

23,9

21%

ALTRE ATTIVITA'

1,7

1%

TOTALE ATTIVO

114,4

100%

Le principali variazioni intervenute nel 2023 nella composizione del portafoglio hanno riguardato: i) il completamento del disinvestimento della partecipazione in Net Insurance ed il disinvestimento della partecipazione in Labomar, in adesione alle rispettive Offerte Pubbliche di Acquisto volontarie totalitarie promosse sulle stesse e perfezionatesi rispettivamente nei mesi di aprile e agosto 2023; e ii) l'incremento della partecipazione in Generalfinance nell'ambito dell'accelerated bookbuilding perfezionatosi nel mese di ottobre 2023 per l'uscita di Crédit Agricole Italia dall'azionariato di Generalfinance.

5

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

In particolare, per quanto riguarda Net Insurance, l'operazione, completata nel mese di aprile, ha generato una plusvalenza di euro 5,0 milioni, un cash multiple di 2,0x ed un IRR superiore al 25%. Con riferimento a Labomar, l'operazione complessiva d'investimento ha generato una plusvalenza di euro 2,6 milioni, un cash multiple pari a 1,7x ed un IRR del 20% circa.

Con riferimento all'operazione Generalfinance, si ricorda che First Capital aveva realizzato l'investimento tramite First4Progress ("F4P"), search investment vehicle del Gruppo. F4P aveva infatti supportato l'IPO su Euronext STAR Milan di Generalfinance, perfezionatasi nel giugno 2022, con un investimento complessivo di euro 12,5 milioni, di cui in parte riferibili ad azioni Generalfinance che sono state mantenute in portafoglio dalla stessa F4P (corrispondenti ad una partecipazione del 5,2% del capitale di Generalfinance) ed in parte per conto degli Obbligazionisti che avevano richiesto il Rimborso in Natura con azioni Generalfinance.

Nel mese di ottobre 2023, First Capital, tramite F4P, ha aderito all'accelerated bookbuilding per l'uscita di Crédit Agricole Italia dall'azionariato, effettuando un ulteriore investimento di euro 1,25 milioni. Al 31 dicembre 2023 la partecipazione in Generalfinance è pari al 6,5% del capitale sociale.

PRINCIPALI RISULTATI DEL BILANCIO SEPARATO IAS

Il progetto di bilancio di esercizio della Società, redatto fino ad ora in conformità ai Principi Contabili Italiani, con riferimento invece all'esercizio 2023 è stato redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS, ritenuti più rappresentativi dell'attività svolta.

Il progetto di bilancio di esercizio della Società al 31 dicembre 2023 evidenzia proventi complessivamente pari a euro 1,41 milioni (euro 1,81 milioni nel 2022) e sono rappresentati da dividendi da partecipate per euro 0,93 milioni (euro 1,21 milioni nel 2022) e da interessi attivi e cedole per euro 0,47 milioni (euro 0,61 milioni nel 2022). Si registrano invece minusvalenze nette su attività di negoziazione e titoli valutati al costo ammortizzato per euro -0,14 milioni (invariate nel 2022).

Il principale impatto positivo sul conto economico è stato determinato dal risultato netto dei titoli valutati al fair value durante l'esercizio, pari a euro 5,60 milioni (negativa per euro -3,38 milioni nel 2022).

I costi di struttura sono passati a euro 1,27 milioni al 31 dicembre 2023 da euro 1,45 milioni al 31 dicembre 2022. Le voci principali di costo hanno riguardato i compensi per gli organi sociali e i dipendenti, pari a euro 0,80 milioni (euro 0,84 milioni nel 2022), oltre a spese amministrative pari a euro 0,47 milioni (euro 0,61 milioni nel 2022).

Al netto di interessi passivi per euro 1,19 milioni e di altre voci di costo, la Società chiude l'esercizio 2023 con un utile netto di euro 3,70 milioni, rispetto ad un risultato netto negativo di euro -3,47 milioni nel 2022.

Il Totale Attivo ammonta a euro 82,4 milioni (euro 83,1 milioni al 31 dicembre 2022) ed è costituito prevalentemente da attività finanziarie al fair value con impatto a conto economico per euro 48,6 milioni (euro 46,8 milioni al 31 dicembre 2022), da Partecipazioni per euro 29,0 milioni (euro 27,8 milioni al 31 dicembre 2022), da attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva per euro

6

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

3,0 milioni (euro 3,7 milioni al 31 dicembre 2022) e da cassa e liquidità disponibile per euro 0,4 milioni (euro 2,9 milioni al 31 dicembre 2022).

La Società presenta debiti finanziari pari a euro 23,0 milioni (euro 26,2 milioni al 31 dicembre 2022) che si riferiscono al prestito obbligazionario convertibile emesso dalla Società, denominato "First Capital cv 2019-2026 3,75%" e ad una linea di credito utilizzata.

Tenuto conto di altre passività per euro 1,6 milioni (euro 2,9 milioni al 31 dicembre 2022), ne risulta un Patrimonio Netto contabile di euro 57,8 milioni (euro 54,1 milioni al 31 dicembre 2022), cresciuto prevalentemente grazie all'utile del periodo, all'effetto della movimentazione delle azioni proprie ed al netto della distribuzione di dividendi.

EVENTI SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2023 ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Le prospettive dell'economia globale appaiono ancora caratterizzate da una elevata incertezza e fortemente condizionate dai progressi attesi nel processo di discesa dell'inflazione, dalle politiche monetarie e dall'avanzamento dei conflitti tra Russia e Ucraina e nel Medio Oriente.

Il 2024 ha visto una solida crescita dei mercati azionari globali, con incrementi superiore al +10% negli Stati Uniti ed Europa e oltre il +20% in Giappone. I mercati azionari italiani continuano a registrare marcate differenze di performance tra le large cap e le small cap. A Piazza Affari, infatti, l'indice FTSE MIB sta registrando da inizio anno un aumento del +13%, mentre il FTSE Italia Small Cap ed il FTSE Italia Growth sono rimasti sostanzialmente sui livelli di fine 2023 o leggermente inferiori.

In questo contesto, il portafoglio del Gruppo First Capital, ad oggi, è in lieve calo rispetto alla fine del 2023 (-3% circa). Relativamente ai risultati delle principali partecipate in portafoglio, le stesse, potendo contare su un saldo posizionamento di leadership e su livelli di indebitamento contenuti o assenti, hanno registrato per l'esercizio 2023 risultati generalmente positivi e, in alcuni casi, in forte crescita. Nonostante il perdurare dell'incertezza dei mercati, si conferma, pertanto, la solidità complessiva del portafoglio, rappresentato da società in grado di reagire all'attuale contesto macroeconomico e di continuare nel loro percorso di crescita e di creazione di valore.

Inoltre, si informa che in data 25 marzo 2024 è stato integralmente rimborsato il prestito obbligazionario convertibile "First4Progress CV 2021-2026" (il "POC F4P") residuo, per nominali euro 1,29 milioni, tramite l'assegnazione di parte delle azioni Generalfinance detenute. A seguito del rimborso in natura, First Capital continua a detenere, tramite F4P, una partecipazione in Generalfinance pari al 5,4% del capitale. Si è concluso così con successo, dopo meno di 3 anni dal lancio, il primo progetto di search investment vehicle del Gruppo First Capital, avendo tutti i sottoscrittori originari del POC F4P richiesto la conversione delle loro obbligazioni in capitale di F4P o il rimborso di esse in azioni della target Generalfinance.

Con riferimento ai progetti di natura straordinaria del Gruppo, si ricorda che in data 12 gennaio 2024 la controllata Invest Italy SIM ha sottoscritto un accordo con Value Track S.r.l., per integrare nel proprio business le attività operative di quest'ultima, con l'obiettivo di fornire un'offerta completa di servizi di

7

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

investment banking, rivolti a PMI italiane ad alto potenziale, in tema di collocamenti azionari, di gestione dei rapporti con investitori e mercato post quotazione.

Value Track è una boutique indipendente con focus sulle PMI che fornisce servizi di advisory in materia di corporate finance, capital markets, equity e debt research, a supporto di operazioni di finanza straordinaria.

I termini dell'operazione prevedono che Value Track conferisca il ramo d'azienda relativo alle suddette attività in un veicolo di nuova costituzione ("NewCo") e che successivamente IISIM acquisisca l'intero capitale sociale di NewCo mediante corrispettivo da pagarsi in parte in denaro ed in parte con azioni IISIM di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale da liberarsi in natura.

A seguito dell'operazione, First Capital continuerà a detenere la maggioranza di IISIM, mentre i manager Marco Greco, Amministratore Delegato di Value Track e Luca Di Liddo, Amministratore Delegato di IISIM, avranno, al closing, una partecipazione rispettivamente del 25% e del 10% del capitale di IISIM. L'operazione è subordinata all'ottenimento del nullaosta da parte della Banca d'Italia, per la quale è stata presentata apposita istanza. Successivamente al closing, Invest Italy SIM sarà rinominata Value Track SIM per valorizzare il marchio, l'eccellente reputazione e le consolidate relazioni con importanti controparti domestiche ed internazionali costruite negli anni da Value Track.

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL DIVIDENDO

Il Consiglio di Amministrazione propone all'Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo in parte in contanti ed in parte attraverso l'assegnazione di azioni proprie rivenienti da un aumento di capitale gratuito, secondo le modalità di seguito indicate:

  • per la parte in denaro: euro 0,35 per ogni azione ordinaria in circolazione (escluse le azioni proprie);
  • per la parte in azioni: l'assegnazione di azioni First Capital, rivenienti da un aumento di capitale a titolo gratuito, nel rapporto di n. 1 azione di nuova emissione ogni n. 50 azioni ordinarie First
    Capital detenute (con arrotondamento per difetto all'unità).

Considerando il prezzo di chiusura dell'azione First Capital alla data del 22 maggio 2024, pari a euro 16,70, la componente di dividendo costituita dall'assegnazione di azioni è pari a euro 0,32 per azione. Il dividendo complessivo di euro 0,67 per azione, con riferimento al prezzo di Borsa di cui sopra, corrisponde ad un dividend yield del 4,0% circa.

La proposta di distribuzione del dividendo per la parte in denaro prevede il seguente calendario: data di stacco 15 luglio 2024; data di legittimazione al pagamento 16 luglio 2024 (record date); data di pagamento 17 luglio 2024.

Per la parte in azioni, si propone che le stesse vengano assegnate agli aventi diritto in una data del mese di luglio 2024, che verrà definita e comunicata al mercato tempestivamente in base al calendario di Borsa Italiana S.p.A..

8

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

NET ASSET VALUE AL 31 MARZO 2024

Il Consiglio di Amministrazione in data odierna ha altresì esaminato il Net Asset Value al 31 marzo 2024, pari a euro 73,7 milioni inclusi gli interessi di terzi (euro 78,0 milioni al 31 dicembre 2023), corrispondente a euro 25,1 per azione (euro 26,4 al 31 dicembre 2023), in calo del -5% nel primo trimestre 2024 per effetto di una riduzione di valore del portafoglio investimenti, in parte recuperata nei mesi successivi. Si stima infatti che la variazione ad oggi sia di circa il -3% da inizio anno.

Per maggiori informazioni si invita a consultare il Report sul NAV trimestrale al 31 marzo 2024 che sarà disponibile sul sito internet della Società www.firstcapital.it,sezione Investor Relation/Risultati Finanziari/Net Asset Value.

APPROVAZIONE DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI INDIPENDENZA DEGLI AMMINISTRATORI

Il Consiglio di Amministrazione della Società, infine, conformemente a quanto previsto dal recentemente modificato art. 6-bis del Regolamento Emittenti EGM, ha approvato i criteri applicativi per la valutazione dell'indipendenza degli amministratori (i "Criteri") e revocato la "Procedura per l'ottenimento del parere preventivo dell'Euronext Growth Advisor sulla proposta di nomina di amministratore/i indipendente/i di First Capital S.p.A." approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 28 marzo 2023. Sulla base della valutazione condotta dal Consiglio di Amministrazione tenendo conto dei suddetti Criteri, il Consigliere Marina Balzano risulta in possesso dei requisiti di indipendenza,

I criteri adottati dalla Società per la valutazione di indipendenza degli Amministratori sono messi a disposizione del pubblico sul sito internet della Società www.firstcapital.itsezione Corporate Governance/Documenti societari.

CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI

Il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci il giorno 26 giugno 2024, in prima convocazione e, occorrendo per il giorno 27 giugno 2024, in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Parte Ordinaria:

  1. Approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023. Delibere inerenti e conseguenti
  2. Destinazione del risultato d'esercizio. Delibere inerenti e conseguenti
  3. Proposta di distribuzione di un dividendo in parte in contanti ed in parte attraverso l'assegnazione di azioni rivenienti da un aumento di capitale gratuito. Delibere inerenti e conseguenti
  4. Nomina di un Sindaco Supplente. Delibere inerenti e conseguenti
  5. Proposta di autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt.
    2357 e seguenti del Codice Civile, previa revoca della precedente delibera assunta in data 25 maggio 2023. Delibere inerenti e conseguenti.

9

COMUNICATO STAMPA

Milano, 23 maggio 2024

Parte Straordinaria:

  1. Proposte di modifiche statutarie. Delibere inerenti e conseguenti
  2. Proposta di aumento del capitale sociale a titolo gratuito mediante l'emissione di azioni ordinarie First Capital, aventi le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, a servizio dell'assegnazione agli azionisti di un dividendo. Delibere inerenti e conseguenti

L'avviso di convocazione dell'Assemblea, le relazioni sui punti all'ordine del giorno e la documentazione inerente all'Assemblea stessa, saranno messi a disposizione del pubblico e sul sito internet della Società www.firstcapital.itsezione Corporate Governance/Assemblee degli Azionisti, nei tempi e modi previsti dalla legge.

***

In allegato:

  • Stato Patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2023;
  • Conto Economico consolidato al 31 dicembre 2023;
  • Rendiconto Finanziario consolidato al 31 dicembre 2023.

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

First Capital S.p.A. published this content on 23 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 23 May 2024 20:28:02 UTC.