(Alliance News) - Il Mib si sta muovendo il lieve ribasso venerdì, all'indomani del primo taglio dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea mentre si attende il rapporto sui posti di lavoro negli USA per avere ulteriori indizi su quando - il condizionale è d'obbligo - la Federal Reserve possa prendere in considerazione l'ipotesi di ridurre il costo del denaro.

Fra i dati resi noti in mattinata, nel primo trimestre del 2024, il Prodotto Interno Lordo è aumentato dello 0,3% nell'area dell'euro rispetto al trimestre precedente, secondo una stima pubblicata da Eurostat venerdì. Nel quarto trimestre del 2023, il Pil era diminuito dello 0,1%.

Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, il PIL è aumentato dello 0,4% dopo lo 0,2% nel trimestre precedente. I dati sono in linea con le stime degli analisti.

Il Mib, quindi, si muove in passivo dello 0,5% a 34.646,34.

In Europa, il FTSE 100 di Londra sta cedendo lo 0,6% così come il CAC 40 di Parigi mentre il DAX 40 di Francoforte sta marcando un rosso dello 0,7%.

Fra i listini minori, il Mid-Cap è in rosso dello 0,2% a 47.986,26, lo Small-Cap sta avanzando con lo 0,2% a 29.529,50 mentre l'Italia Growth sta marcando un rosso dello 0,2% a 8.187,87.

Sul Mib, spinta su Tenaris, rialzista sin dal suono della campanella che si porta avanti dello 0,2% a EUR14,85 per azione, dopo lo 0,5% di attivo della vigilia.

Leonardo avanza invece poco sopra la parità, con nuovo prezzo a EUR23,75, alla sua seconda da rialzista, dopo lo 0,3% di rosso della seduta precedente.

Rosso per Azimut, che si porta sotto dello 0,2% dopo la seduta flat della vigilia. La società ha comunicato giovedì di aver registrato una raccolta di EUR6,9 miliardi nel mese di maggio. Il dato di maggio porta il progressivo da inizio anno a EUR9,0 miliardi, superando l'obiettivo di EUR7 miliardi dell'intero 2024. Il dato di maggio comprende EUR6,1 miliardi derivanti dalla già annunciata acquisizione di tru Independence, un fornitore di servizi di consulenza con sede a Portland, Oregon, con un patrimonio totale di USD12,5 miliardi da parte di Sanctuary Wealth, in cui il gruppo Azimut detiene una partecipazione del 53,4%.

Banca Popolare di Sondrio sta cedendo lo 0,6%, dopo l'1,6% di attivo della vigilia.

La coda del listino è invece per Iveco, che segna un meno 2,8%, virando al ribasso dopo due sedute da rialzista.

Sul segmento cadetto, spinta su Intercos, che porta il prezzo al rialzo del 2,3% a EUR15,78 per azione, in direzione per la sua terza seduta da rialzista.

Sanlorenzo sta raccogliendo il 2,7% a EUR43,35, in direzione per la terza seduta da rialzista.

Piovan avanza anch'esso con l'1,3%, dopo la contrazione della vigilia pari al 2,5%.

Saras - in verde frazionale - giovedì sera ha comunicato che Vitol ha ricevuto l'autorizzazione da parte della Commissione Europea a procedere alla concentrazione per l'acquisizione di una partecipazione di controllo nel capitale sociale di Saras. L'operazione è stata comunicata al mercato lo scorso febbraio.

Anima Holding - in calo dello 0,4% - ha fatto sapere giovedì di aver realizzato una raccolta di risparmio gestito negativa per EUR206 milioni nel mese di maggio. Escluse le deleghe assicurative ramo I, la raccolta è positiva per EUR215 milioni mentre year to end è negativa per EUR384 milioni. Le masse in gestione totali a fine maggio superano gli EUR196,9 miliardi.

Sullo Small-Cap, spinta su doValue, che si porta avanti del 4,5%. La società giovedì sera ha comunicato di avare siglato un accordo vincolante per l'acquisizione del 100% del capitale sociale di Gardant per un valore di EUR230 milioni per cassa, comprensivo di EUR50 milioni relativi al rifinanziamento del debito finanziario netto, più l'emissione di nuove azioni, a premio rispetto al valore corrente di mercato, corrispondenti ad una partecipazione del 20% in doValue agli azionisti di Gardant.

Aedes avanza invece del 4,6%, dopo la seduta flat della vigilia.

Conafi sta invece cedendo il 3,6%, dopo la seduta in attivo dello 0,4% della vigilia.

Fra le PMI, Estrima segna invece un più 7,7%, dopo il 2,0% della seduta precedente.

Bellini Nautica avanza invece con il 2,6%, in posizione per la quarta seduta da chiudere con candela rialzista.

In coda Iervolino & Lady Barcardi cede il 4,7%, in attesa dei conti triemstrali previsti in giornata.

A New York, ieri sera, il Dow ha chiuso in verde dello 0,2%, il Nasdaq ha ceduto lo 0,1% e l'S&P 500 ha chiuso in rosso frazionale.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0893 da USD1,0882 di giovedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2797 da USD1,2781 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD79,94 al barile da USD79,70 al barile di giovedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.335,71 l'oncia da USD2.373,98 di ieri sera.

Nel calendario macroeconomico di venerdì, dagli States, alle 1430 CEST, sarà in arrivo il tasso di disoccupazione, mentre alle 1900 CEST saranno resi noti i dati di Baker Hughes. Aller 2130 CEST, come di consueto il venerdì, in arrivo il COT Report.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.