ZUGO (awp/ats) - Di nuovo un anno record per Sika: nel 2022 il gruppo con sede a Baar (ZG) attivo nelle specialità chimiche, con prodotti usati in particolare nell'edilizia e nell'industria, ha realizzato un utile di 1,2 miliardi di franchi, in progressione dell'11% rispetto all'esercizio precedente, che già si era rivelato da primato.

Ai massimi della storia aziendale è salito pure il risultato operativo Ebit, cresciuto del +14% a 1,6 miliardi di franchi, ha comunicato oggi la società. E anche il fatturato - dato comunicato già in gennaio - ha raggiunto livelli mai visti: +13% a 10,5 miliardi, un incremento che sale al +16% in valute locali e che ha visto interessate tutte le regioni.

"Abbiamo ottenuto risultati record sia in termini di fatturato che di utili in un contesto di mercato difficile", afferma il Ceo Thomas Hasler, citato un un comunicato. "Per la prima volta nella storia di Sika il giro d'affari ha superato i 10 miliardi di franchi. Allo stesso tempo abbiamo ridotto le nostre emissioni e continueremo a fare affidamento sulla nostra forza innovativa nel nostro percorso verso l'obiettivo di emissioni zero".

Anche il futuro si preannuncia roseo. Con il suo ampio portafoglio di prodotti, Sika è in una posizione eccellente per offrire ai clienti soluzioni che riducono l'impronta di carbonio e consentono attività di costruzione sostenibili e rispettose delle risorse ambientali, afferma la dirigenza. Inoltre l'impresa beneficia dei programmi di stimolo economico dei governi per l'espansione delle infrastrutture e degli investimenti nella protezione del clima. Concretamente per il 2023 il gruppo prevede un aumento delle vendite in valuta locale del 6-8%, nonché una progressione più che proporzionale dell'utile operativo Ebit.

Visto il buon andamento degli affari il consiglio di amministrazione propone anche di aumentare il dividendo del 10% a 3,20 franchi, una progressione in linea con quella dell'utile netto. Intanto per l'esercizio 2022 il presidente della direzione Hasler ha incassato compensi per 4,2 milioni di franchi, in aumento rispetto ai 2,7 milioni dell'anno prima: nel 2021 il manager aveva però assunto la funzione solo in maggio.

Fondata nel 1910 e nota anche al grande pubblico per il suo logo dal caratteristico triangolo rosso, Sika produce sistemi e prodotti per l'incollaggio, la sigillatura, l'isolamento, l'insonorizzazione, il rinforzo e la protezione, utilizzati nei settori dell'edilizia e dell'industria automobilistica. Il gruppo è una realtà presente in un centinaio di paesi con oltre 300 fabbriche e 27'500 dipendenti.

L'impresa è quotata in borsa e figura nell'SMI, il listino dei 20 principali titoli elvetici. L'azione ha guadagnato il 19% da inizio 2023 e il 42% sull'arco di tre anni, mentre se si prende come riferimento un arco di tempo di 52 settimane la performance è negativa: -13%.