Ultimovacs ASA ha annunciato dati incoraggianti sulla sopravvivenza globale (OS) di entrambe le coorti dello studio clinico di Fase I UV1- 103 nel melanoma maligno. Lo studio UV1-103 valuta il vaccino universale contro il cancro di Ultimovacs, UV1, in combinazione con l'inibitore del checkpoint anti-PD-1 pembrolizumab, come trattamento di prima linea nei pazienti con melanoma maligno avanzato non resecabile o metastatico. Lo studio ha arruolato 30 pazienti negli Stati Uniti in due coorti che differiscono solo per la concentrazione di GM-CSF utilizzata come adiuvante del vaccino.

Con un follow-up minimo di 4 anni (mediana 53,0 mesi), i risultati aggiornati della OS mostrano che tutti i pazienti che erano vivi a 3 anni rimangono vivi a 4 anni, con un tasso di OS del 69,5%. Ultimovacs ha precedentemente riportato dati che mostrano un tasso di risposta completa nello studio UV1-103 del 33% (scomparsa completa dei tumori) e un tasso di risposta obiettiva del 57% (scomparsa completa o parziale dei tumori). Le analisi dei biomarcatori riportate nell'ottobre 2022 hanno mostrato risposte cliniche solide nei pazienti trattati con la combinazione di UV1 e pembrolizumab.

Il profilo di sicurezza di UV1 in combinazione con pembrolizumab è paragonabile a quello di pembrolizumab da solo.