Bilancio di esercizio chiuso al 31 Dicembre 2023

ATON GREEN STORAGE S.P.A.

Sede legale: Rimini (RN) Via Nuova Circonvallazione n. 57/B

C.F. e Numero iscrizione al Registro Imprese della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini 04161640406

Relazione sulla gestione annuale al 31 dicembre 2023

Signori Soci,

il bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 riporta un utile pari ad Euro 3.743.570, alla quale hanno concorso ammortamenti e svalutazioni per Euro 1.473.507.

LA SOCIETÀ ATON GREEN STORAGE S.P.A.

Aton è una "società per azioni" ed è stata costituita in Italia in data 18 settembre 2014 con atto a rogito della dott.ssa Giorgia Dondi, Notaio in Rimini (rep. n. 4507, racc.n. 3213) sotto forma di "società a responsabilità limitata" con l'originaria denominazione sociale di "ATON S.r.l.". In data 21 maggio 2021, con atto a rogito del dott. Federico Mottola Lucano, Notaio in Milano (rep. n. 7846, racc. n. 3954) è stata deliberata la trasformazione in società per azioni con la nuova denominazione sociale "ATON Green Storage S.p.A.".

La durata della Società è statutariamente stabilita fino al 31 dicembre 2050 e potrà essere prorogata con delibera dell'assemblea dei soci.

Con la stessa assemblea straordinaria, si è deliberato l'aumento di capitale sociale, a pagamento ed in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'articolo 2441, comma 5, c.c., in quanto a servizio del Collocamento Privato, per massimi Euro 10.000.000 comprensivi di sovrapprezzo, mediante emissione di Azioni Ordinarie senza indicazione del valore nominale, in regime di esenzione ai sensi dell'articolo 1, comma 4 del Regolamento (UE) 2017/1129 e dell'articolo 34-ter, comma 01. del Regolamento Consob n. 11971/1999.

In esecuzione della suddetta delibera assembleare, l'organo amministrativo della Società, in virtù dei poteri conferitigli, ha fissato il prezzo puntuale di sottoscrizione delle Azioni Ordinarie destinate al Collocamento Privato in Euro 4,0 cadauna, di cui Euro 0,109 a capitale sociale ed Euro 3,891 a titolo di sovrapprezzo, con conseguente emissione di n. 2.500.000 Azioni a valere

1

sul predetto Aumento di Capitale.

Il primo giorno di negoziazione delle azioni su AIM Italia, ora Euronext Growth Milan, il 17 giugno 2021, è stata caratterizzato da una forte domanda da parte degli investitori, i quali hanno mostrato grande interesse e apprezzamento nei confronti della Società. Le azioni hanno infatti chiuso la seduta ad un prezzo pari € 6,38 con un significativo aumento del 59,50% rispetto al prezzo di collocamento. Al termine della seduta, la capitalizzazione di ATON Green Storage S.p.A. ha raggiunto € 47,850 milioni.

Alla data odierna il numero di azioni ordinarie emesse e negoziate sul mercato Euronext Growth Milan è pari a n. 2.500.000.

Il Consiglio di Amministrazione è così composto al 31 dicembre 2023:

Ettore Uguzzoni

-

Presidente

Mauro Nervosi

-

Vice Presidente

Vittorio Balugani

-

Amministratore

Aldo Balugani

-

Amministratore

Davide Mantegazza

-

Amministratore

Claudio Turchi

-

Amministratore

Maria Barbara Leoni

-

Amministratore indipendente

Aton è una PMI innovativa con stabilimenti produttivi siti a Spilamberto, Savignano S.P. e Marano S.P. in provincia di Modena, e che opera nel mercato dell'ingegnerizzazione e della produzione di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici (Battery Energy Storage System o BESS).

La Società è organizzata in tre linee di business:

  • Storage: produzione e commercializzazione di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici per utenze domestiche (abitazioni di piccole e medie dimensioni) e medie utenze (abitazioni fino a 6 kW, condomini o PMI da oltre 6 kW fino a 300 kW); la linea Storage comprende anche sistemi di ricarica per auto elettriche.
  • Industriale: produzione e commercializzazione di schede elettroniche per gli impianti di climatizzazione dei treni e sistemi di telecontrollo delle batterie per carrelli elevatori.

2

  • Efficientamento energetico: a partire dal secondo semestre 2021, Aton opera in una terza linea di business nata a seguito dell'introduzione del Superbonus 110%
    (decreto-legge «Rilancio», 19 maggio 2020). In questo contesto, la Società si pone quale general contractor per la realizzazione di impianti di efficientamento energetico domestici, in cui siano inclusi sistemi di accumulo ATON.

La linea Storage rappresenta la principale attività della Società e si basa sulla realizzazione di sistemi di accumulo che permettono di:

  • Ridurre l'incidenza dei costi dell'energia elettrica acquistata, attraverso lo stoccaggio e successivo utilizzo dell'energia prodotta principalmente, ma non esclusivamente da panelli fotovoltaici;
  • Combattere i cambiamenti climatici legati alle emissioni di CO2 ed al conseguente aumento della temperatura terrestre: infatti all'aumentare dell'energia prodotta e stoccata da fonti rinnovabili, coincidono minori emissioni di CO2 nell'atmosfera;
  • Soddisfare il crescente fabbisogno di energia elettrica anche a seguito di una progressiva elettrificazione dei mezzi di trasporto, ponendosi in un'ottica di riduzione dell'energia prodotta da combustibili fossili;
  • Ridurre i costi legati all'utilizzo di energia elettrica grazie alla possibilità di produrla sullo stesso luogo del consumo (Autoconsumo);
  • Rivolgersi a coloro che dispongono di un'auto elettrica, permettendo loro di avere energia sufficiente per evitare che la ricarica dell'auto incida sul consumo dell'utenza domestica di energia elettrica;
  • Garantire autonomia alle abitazioni in caso di black-out della rete: nell'eventualità di allerta meteo, l'accumulatore prodotto da ATON procede autonomamente ad immagazzinare energia in modo da preparare

3

le abitazioni a gestire l'assenza di corrente.

Aton rivolge la propria offerta di prodotti a diverse tipologie di clienti, a seconda della linea di business di riferimento: multiutility e società di installazione (linea di business: Storage), realtà operanti nel settore ferroviario e nel settore della gestione e produzione di carrelli elevatori (linea di business: Industriale) e privati (linea di business: Efficientamento energetico).

Per quanto concerne le linee di business, la tabella seguente riporta il dettaglio dei ricavi di Aton, suddivisi per tipologia di cliente, relativi al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2022:

Linea di Ricavo

31.12.23

%

31.12.22

%

(Dati in Euro/000)

Storage

34.401

82%

45.745

90%

Industriale

1.512

4%

965

2%

Efficientamento energetico

5.942

14%

3.968

8%

Totale

41.855

100%

50.678

100%

Nel corso dell'esercizio 2023 Aton ha incrementato sia il business "Industriale" che "Efficientamento energetico": quest'ultimo, con l'esecuzione di cantieri di riqualificazione di edifici identificabili come condominio minimo, lavori che hanno usufruito dell'agevolazione del Superbonus 110%. Aton fornisce prodotti e servizi alla propria clientela sia direttamente sia indirettamente (in questo secondo caso, avvalendosi di partnership commerciali).

La tabella seguente fornisce una ripartizione dei ricavi di Aton per area geografica negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2022:

Area geografica

31.12.23

31.12.22

(Dati in Euro/000)

Italia

37.964

49.033

UE

3.220

291

Extra UE

671

1.354

Quest'anno Aton è riuscita a raggiungere gli obbiettivi che si era posta sul fronte estero, aumentando considerevolmente il fatturato UE;. per quanto riguarda il mercato Extra UE, Aton cercherà sempre più di entrarvi e farsi conoscere.

Fin dalla sua fondazione, Aton ha condotto progetti di ricerca e sviluppo. Il valore aggiunto

4

degli accumulatori sviluppati e realizzati è il sistema EMS (Energy Management System - gestione totale dei flussi di energia) progettato internamente, sia dal punto di vista hardware, sia da quello software. Si tratta di una scheda elettronica basata su un microcontrollore che si interfaccia con tutte le componenti del sistema di accumulo BESS, ne monitorizza i dati e li gestisce sia via locale che tramite web. storicizza inoltre, tutte le informazioni sia per la visualizzazione sull'APP del cliente finale, sia per la gestione della manutenzione sul web da parte del personale specializzato.

Ad oggi, sono registrati vari marchi e sono stati sviluppati diversi brevetti industriali registrati nonché alcuni disegni industriali relativi a panelli solari ed a sistemi di accumulo.

Si segnala, inoltre, che Aton possiede la certificazione del Sistema Qualità ISO 9001 e l'Attestazione SOA. In data 15 mazro 2023 è stato approvato il Modello 231.

MODELLO DI BUSINESS E CATENA DEL VALORE

La società è dotata di una solida struttura organizzativa che permette di presidiare l'intera catena del valore.

Il modello commerciale adottato da Aton consente di mantenere una costante focalizzazione commerciale sull'intero perimetro di business, assicurando un efficace controllo in termini di qualità delle soluzioni offerte e garantendo così un elevato livello di soddisfazione della propria clientela. Lo schema che segue illustra sinteticamente la catena del valore che caratterizza le linee di business storiche di Aton.

Ricerca e Sviluppo

L'attività di R&D è svolta internamente, nei laboratori della sede di Spilamberto, da un team

5

dedicato.

Il processo per lo sviluppo di un nuovo prodotto si articola nelle seguenti fasi:

  • Il nuovo progetto viene proposto al management della Società e, nello specifico, al Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato, Ettore Uguzzoni.
  • In caso di approvazione, vengono avviati due studi di fattibilità riguardanti: (i) una valutazione tecnica da parte dell'Ufficio R&D (fase di testing), con l'eventuale collaborazione di Università e imprese terze; e (ii) una valutazione economico - finanziaria, con annessa stima di un budget;
  • In caso di esito positivo della fase di testing, il management della Società approva nuovamente lo sviluppo del progetto e dà avvio all'attività di pianificazione, realizzazione di prototipi e modelli pre-serie;
  • Segue un'attività di rendicontazione mensile dello stato avanzamento lavori relativamente al planning e dei costi sostenuti in relazione al budget.

L'attività di R&D può avere diversi input e, nello specifico, può provenire (i) esternamente, da potenziali clienti che richiedono prodotti con specifiche caratteristiche (la Società offre un'attività di consulenza al fine di sviluppare prototipi / progetti pilota insieme ai clienti);

  1. esternamente, attraverso la partecipazione di propri rappresentanti agli incontri del Comitato Elettronico Italiano (CEI), i quali aggiornano l'Ufficio R&D su eventuali modifiche

normative che potrebbero influenzare lo sviluppo dei nuovi prodotti, (iii) ovvero dall'Ufficio Marketing e Customer Care, che esamina i nuovi trend di mercato e raccoglie i feedback dei clienti già acquisiti.

Progettazione

L'attività di progettazione delle schede elettroniche viene svolta internamente da un team preposto al fine di consentire la realizzazione di prodotti custom-made in base alle esigenze dei propri clienti: l'acquisto di una scheda progettata da terzi comporterebbe, infatti, problemi di strandardizzazione, posto che, in caso di miglioramenti o di obsolescenza, non sarebbe possibile effettuare prontamente interventi o modifiche.

Le schede elettroniche consentono (i) la misurazione e il monitoraggio dell'energia prodotta, accumulata e consumata dagli impianti; (ii) la comunicazione dei dati via Ethernet, Wi-Fi e GPRS; (iii) l'attività di diagnosi sugli inverter; (iv) la gestione della ricarica delle colonnine

6

auto, così da garantire energia anche alla rete domestica; (v) l'interfaccia con il gateway ATN900 per la gestione di sistemi di accumulo all'interno dei gruppi di aggregazione (smart grid) e all'interno delle Comunità Energetiche (CER).

Il processo di progettazione delle schede elettroniche si articola nelle seguenti fasi:

  • L'Ufficio Tecnico e l'Ufficio Commerciale forniscono gli input per lo sviluppo delle schede elettroniche, in base alle richieste;;
  • Segue una fase di progettazione della componente hardware e software (firmware, cioè il software di base installato sulle schede);
  • Una volta progettata la scheda e acquistate le componenti, Aton (i) affida il montaggio /creazione del prototipo ad aziende terze, che talvolta si occupano anche dell'acquisto dei materiali; ovvero (ii) realizza interamente il prototipo;
  • Viene poi effettuata internamente un'attività di verifica tecnica attraverso simulatori e, in caso di esito positivo, il prototipo viene messo in produzione.

Marketing

La Società, ha partecipato in qualità di sponsor ad eventi di Formula E (ad es. a Montecarlo, in Marocco, Messico ed Argentina), in partnership con Enel, nonché partecipa a fiere di settore (es. Intersolar di Monaco di Baviera, Fiera di Rimini Key Energy, Fiera per l'Energia e la Mobilità Sostenibile) ed effettua pubblicazioni periodiche sui principali quotidiani nazionali e di settore.

Approvvigionamento

Aton, nonostante non venga richiesto un livello di magazzino minimo dai grandi clienti, al fine di soddisfare l'importante domanda, dispone di un efficiente programma software che ottimizza le scorte di magazzino in funzione degli ordini.

I clienti multiutility di norma comunicano alla Società una previsione di ordini con un preavviso di circa 3 mesi, il che consente alla Società di pianificare con efficacia l'attività di approvvigionamento e, conseguentemente, l'attività produttiva.

Per quanto riguarda il settore ferroviario, tali previsioni di ordini vengono invece comunicati

7

con un preavviso di circa 6 mesi.

Più specificatamente, per quanto attiene alla fornitura di schede elettroniche e dei necessari servizi di carpenteria, Aton si avvale di partner italiani (poiché affidabili circa i tempi di consegna e qualità delle lavorazioni), con cui vanta collaborazioni di lunga durata.

Per quanto riguarda la fornitura di batterie e inverter, la Società si rivolge al mercato cinese, nello specifico, a società con un background di livello e con le quali insistono collaborazioni stabili e durature.

Vendite

La divisione commerciale della Società si compone di risorse dedicate ed opera diversamente a seconda della linea di business coinvolta.

Più precisamente, per quanto riguarda:

  • La linea di business Storage, Aton (i) partecipa a bandi di gara o viene selezionata grazie all'iscrizione al registro fornitori di clienti mulitiutiliy; (ii) procede direttamente alla vendita agli installatori italiani ed esteri mediante l'Ufficio Commerciale; (iii) vende i propri prodotti agli installatori tramite collaboratori commerciali tecnici; (iv) vende i propri prodotti a clientitramite agenzia;
  • La linea di business Industriale, Aton si occupa della vendita diretta al cliente finale mediante il proprio Ufficio Commerciale;
  • La linea di business Efficientamento energetico, Aton si occupa della gestione del cliente e dei cantieri mediante un apposito ufficio dedicato all'attività.

La clientela italiana viene acquisita tramite: (i) l'Ufficio Commerciale, il quale viene contattato direttamente dai clienti o procede a contattare le multiutility e a proporre i propri prodotti o (ii) collaboratori commerciali tecnici esterni.

La trattativa commerciale viene seguita dal responsabile commerciale di Aton, per i clienti acquisiti direttamente dalla Società, o dal collaboratore commerciale che ha acquisito il cliente,

8

il quale segue la trattativa dopo aver concordato le condizioni di vendita con l'Ufficio Commerciale.

L'iter di vendita si articola (i) in un primo confronto con il cliente dove, in base alle specifiche esigenze di quest'ultimo, Aton procede con la condivisione delle schede tecniche e dei listini;

  1. nell'invio della richiesta definitiva e nella fissazione del prezzo; (iii) nell'eventuale accettazione dell'offerta da parte del cliente e nell'avvio del processo di produzione.
    La clientela estera viene invece acquisita per mezzo (i) dell'Ufficio Commerciale, che viene

contattato direttamente dai clienti; o (ii) da agenti presenti in diversi paesi europei ed extraeuropei, che assistono l'Ufficio Commerciale italiano per le richieste provenienti dall'estero.

Dopo la trattativa, prima di finalizzare il contratto, Aton invia ai clienti i prodotti in «conto visione», al fine di verificarne le prestazioni e la conformità con la normativa nazionale. L'aggiudicazione dei bandi di gara segue invece un iter specifico che parte dall'individuazione del bando stesso, attraverso due canali alternativi: (i) direttamente da parte di Aton, per mezzo di risorse appositamente dedicate alla verifica delle gare attive; (ii) tramite segnalazione da parte dei clienti stessi, i quali invitano la Società a prendere visione dei bandi pubblicati.

Assemblaggio e installazione

L'attività di assemblaggio viene realizzata sia nello stabilimento di Spilamberto, Savignano S.P. e Marano S.P.

L'attività di installazione è invece affidata ad installatori esterni ad Aton o ad installatori dei clienti.

Al fine di assicurare una corretta attività di installazione, Aton organizza corsi di formazione/aggiornamento per gli installatori, al termine dei quali i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione e diventano installatori qualificati ATON.

Controllo qualità

L'attività di controllo qualità viene svolta internamente e riguarda la seguenti fasi:

  • R&D: nel momento in cui vengono sviluppati nuovi prodotti, i prototipi/ campioni vengono testati, sia all'interno dei propri laboratori che in istituti accreditati, che effettuano i test di conformità CE all'interno di camere anecoiche;

9

Attachments

Disclaimer

ATON Green Storage S.p.A. published this content on 22 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 22 April 2024 15:31:06 UTC.