RELAZIONI E BILANCIO 2023

Gruppo CALEFFI

CALEFFI S.p.A.

Via Belfiore, 24 - 46019 Viadana (MN) - Cap. Sociale €. 8.126.602,12 i.v.

Indice

Pagina

Storia

3

Strategia e modello di business

4

Prodotti e marchi

5

Organi societari e revisori contabili

7

Convocazione Assemblea degli Azionisti 2024

9

Relazione degli Amministratori sulla gestione

19

Bilancio consolidato Gruppo Caleffi al 31 dicembre 2023

-

Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata

43

-

Conto Economico consolidato

44

- Conto Economico complessivo consolidato

45

-

Rendiconto Finanziario consolidato

46

- Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto

47

-

Note esplicative

48

Attestazione del Bilancio Consolidato ai sensi dell'art. 154 bis del D. Lgs. 58/98

97

Bilancio Caleffi S.p.A. al 31 dicembre 2023

-

Situazione Patrimoniale-Finanziaria

98

-

Conto Economico

99

-

Conto Economico complessivo

100

-

Rendiconto Finanziario

101

- Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto

102

-

Note esplicative

103

Attestazione del Bilancio Separato ai sensi dell'art. 154 bis del D. Lgs. 58/98

149

Informazioni ai sensi dell'art. 149 duodecies del Regolamento Consob 11971

150

Elenco partecipazioni detenute al 31 dicembre 2023

151

Relazione del Collegio Sindacale

152

Relazioni della Società di Revisione

160

2

Bilancio al 31 dicembre 2023

Gruppo CALEFFI

OLTRE 60 ANNI D'IMPRESA

nel segno della nostra mission:

Coniugare i valori di immagine, stile, innovazione e qualità con un sistema aziendale competitivo in

grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato Home Fashion.

1962 Camillo Caleffi fonda l'attività basata su una produzione di cuscini imbottiti con resine espanse.

1967 viene costituita in forma societaria con il nome originario di "Ceolima".

1975 viene introdotta la Trapunta, rivoluzionaria nel pensiero industriale di Camillo Caleffi. 1987 viene acquisita la licenza Disney per l'Italia.

1992 nasce lo Scaldotto, il trapuntino per il relax in casa.

2004 la Società ottiene la Certificazione di Qualità UNI ISO 9001/2000. 2005 la Caleffi ottiene la Certificazione di Salute e Sicurezza OHSAS 18001.

2005 la Società si quota sul mercato di Borsa Italiana, segmento EXPANDI.

2008 viene siglato il closing per l'acquisto del 55% delle azioni di Mirabello S.p.A., storico brand italiano di biancheria per la casa con sede a Milano.

2010 viene acquisito un ramo di azienda di Manifattura Tessuti Spugna Besana S.p.A., storica maison fondata nel 1948 dalla famiglia Carrara.

2011 la Capogruppo sottoscrive, con il Gruppo Roberto Cavalli Home Collection, un contratto di licenza worldwide per la produzione e distribuzione della linea Roberto Cavalli Home Collection.

2012 la Capogruppo installa un impianto fotovoltaico per complessivi 1 Mwh di potenza, che consente di produrre l'energia elettrica necessaria per l'attività da fonti rinnovabili.

2012 incorporazione della Carrara S.r.l. nella Mirabello S.p.A.. La fusione consente di concentrare in un'unica struttura gestionale e distributiva tutti i marchi "Luxury" del Gruppo.

2015 la controllata Mirabello Carrara sottoscrive un contratto di licenza, con Trussardi S.p.A., per la produzione e distribuzione a livello mondiale della linea "Trussardi Home".

2016 la controllata Mirabello Carrara sottoscrive un contratto di licenza, con DIESEL, lifestyle brand internazionale che fa capo al gruppo OTB, per la produzione e distribuzione a livello mondiale della home linen DIESEL.

2021 la Capogruppo sottoscrive un accordo di licenza triennale con Alviero Martini 1a Classe, che prevede per il triennio 2022-2024, la distribuzione esclusiva sul territorio italiano di tutti i prodotti del tessile casa.

2022 la controllata Mirabello Carrara sottoscrive accordo di licenza per il triennio 2023-2025 per la

produzione e distribuzione a livello mondiale della home linen Bellora 1883.

3

Bilancio al 31 dicembre 2023

Gruppo CALEFFI

STRATEGIA E MODELLO DI BUSINESS

Il business model del Gruppo Caleffi è caratterizzato da una struttura snella e flessibile, vincente rispetto ai tradizionali competitors del settore. I principali drivers della creazione di valore sono riconducibili a:

Brand

Il Gruppo dispone di un portafoglio ampio ed equilibrato con marchi propri e in licenza (tra cui Roberto Cavalli Home Collection, Trussardi Home, Diesel Home Linen, Bellora 1883 e Alviero Martini 1ª Classe) che garantiscono un'elevata riconoscibilità e notorietà presso i consumatori. L'ampiezza di gamma e la diversificazione delle linee del Gruppo hanno, nel corso degli anni, contribuito all'affermazione di nuove tendenze, la più importante fra le quali è stata il cambiamento di percezione della biancheria della casa agli occhi del consumatore: da semplice prodotto di servizio a vera e propria proposta Home Fashion.

Rete distributiva

Il Gruppo Caleffi è presente in modo capillare in Italia e all'estero, attraverso una estesa rete distributiva, sia nel business retail sia nel wholesale. Per quanto riguarda il retail, Caleffi vanta la più efficiente distribuzione del settore, con 1.538 punti vendita sul mercato nazionale e 198 in 40 paesi del mondo. Ulteriori canali distributivi sono costituiti da department stores, wholesale, grande distribuzione e business to business, punti vendita diretti (negozi e factory stores) e lo shopping on line.

Gli store Caleffi interpretano la mission aziendale, accogliendo il cliente come a casa: dall'organizzazione degli spazi alla scelta delle luci, con l'obiettivo di accompagnare il visitatore in un percorso di shopping esperienziale innovativo.

Il mondo digital ha assunto una grande rilevanza nella relazione con il proprio target di riferimento, diventando luogo virtuale d'interazione con il sistema della marca e consentendo, fra l'altro, di proporre in un unico luogo la vastissima gamma di prodotti e collezioni del Gruppo.

Ricerca e sviluppo

Fondamentale leva competitiva della strategia di sviluppo Caleffi, l'attività di ricerca e sviluppo punta all'innovazione e all'eccellenza dello stile e del design italiano per creare maggior valore aggiunto e consolidare così il vantaggio competitivo, accentuando il proprio posizionamento nei "Premium & Luxury Goods".

Qualità del prodotto

Il Gruppo punta all'eccellenza qualitativa attraverso un presidio interno delle fasi ad alto valore aggiunto e un rigoroso quality control delle fasi esternalizzate. Un prodotto di qualità è il frutto di standard condivisi, sforzi congiunti, relazioni stabili, basate sulla fiducia con i fornitori, partner del processo di creazione del valore. Un prodotto di qualità deve essere realizzato con attenzione alla salute, alla sicurezza, al rispetto dei diritti umani, dell'ambiente e del benessere degli animali.

4

Bilancio al 31 dicembre 2023

Gruppo CALEFFI

Struttura produttiva e supply chain

Struttura produttiva efficiente e flessibile, in grado di rispondere tempestivamente all'andamento del mercato, conserva il suo cuore strategico in Italia, attraverso il presidio di tutte le fasi a monte della catena del valore (concept, progettazione e design), di quelle trasversali al processo produttivo (controllo qualità dei processi e dei prodotti) e dell'intero processo logistico.

PRODOTTI E MARCHI

Connubio di sofisticato glamour e praticità, le proposte Caleffi sono concepite per vestire la casa in modo elegante e rendere più piacevoli i momenti di relax. L'offerta si articola in:

BRAND

Con un portafoglio marchi tra i più forti ed equilibrati del settore, l'offerta del Gruppo Caleffi si arricchisce con le licenze Roberto Cavalli Home Collection, Trussardi Home, Diesel Home Linen, Bellora 1883 e Alviero Martini 1ª Classe per la clientela "premium & luxury". Completa l'offerta la licenza Sogni di Viaggio by Marco Carmassi per i "fashionisti" amanti del viaggio e della natura.

5

Bilancio al 31 dicembre 2023

Gruppo CALEFFI

MARCHI PROPRI

LICENZE

6

Bilancio al 31 dicembre 2023

Gruppo CALEFFI

ORGANI SOCIETARI E REVISORI CONTABILI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Nominato dall'assemblea del 11 maggio 2023 con durata in carica sino all'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.

PRESIDENTE

Giuliana Caleffi

CONSIGLIERI

Guido Ferretti (Delegato)*

Rita Federici Caleffi (Delegato)

Raffaello Favagrossa (Delegato)

Claudia Crivelli (Indipendente)

Ida Altimare (Indipendente)

Davide Borlenghi Garoia (Indipendente)

*Amministratore incaricato del Sistema di controllo interno e Gestione dei rischi

COLLEGIO SINDACALE

Nominato dall'assemblea del 11 maggio 2023 con durata in carica sino all'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025.

PRESIDENTE

Stefano Colpani

SINDACI EFFETTIVI

Monica Zafferani

Severino Gritti

SINDACI SUPPLENTI

Cristian Poldi Allai

Francesca Folloni

ORGANISMO DI VIGILANZA (ex. D.Lgs. 231/2001)

Nominato dal Consiglio di amministrazione del 11 maggio 2023, organo monocratico con durata in carica

sino all'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.

Alessandra Iotti

DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI

Nominato dal Consiglio di amministrazione del 11 maggio 2023 con durata in carica sino all'assemblea di

approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.

Giovanni Bozzetti

7

Bilancio al 31 dicembre 2023

Gruppo CALEFFI

SOCIETA' DI REVISIONE

BDO Italia S.p.A.

Incarico conferito dall'assemblea del 11 maggio 2023 con durata in carica sino all'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2031.

COMITATO REMUNERAZIONE E NOMINE

Nominato dal Consiglio di amministrazione del 11 maggio 2023 con durata in carica sino all'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.

Al Comitato Remunerazione e Nomine sono state altresì attribuite, per tutta la durata del mandato consiliare, le funzioni di Comitato per le operazioni con parti correlate.

PRESIDENTE

Claudia Crivelli

MEMBRI

Ida Altimare

Davide Borlenghi Garoia

8

Bilancio al 31 dicembre 2023

Gruppo CALEFFI

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 2024

I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea, ordinaria e straordinaria, di Caleffi S.p.A. ("Società " o "Caleffi") - con le modalità di intervento infra indicate - per il giorno 15 maggio 2024, ore 10.30, in unica convocazione, per deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

Parte ordinaria

  1. Approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023, corredato dalle relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2023.
  2. Destinazione del risultato dell'esercizio 2023.
  3. Deliberazione vincolante sulla prima sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell'art. 123-ter, comma 3-bis del TUF.
  4. Deliberazione non vincolante ai sensi dell'art. 123-ter, comma 6 del D. Lgs.58/1998 sulla seconda sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell'art. 123-ter, del D. Lgs.58/1998.
  5. Nomina del Consiglio di Amministrazione
    1. Determinazione del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione.
    2. Determinazione della durata in carica degli Amministratori.
    3. Nomina degli Amministratori.
    4. Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione.
    5. Determinazione del compenso annuale dei componenti il Consiglio di Amministrazione.
  6. Autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Parte straordinaria

1. Proposta di modifica degli artt. 11 e 12 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.

***

Informazioni relative al capitale sociale

Il capitale sociale di Caleffi S.p.A. è pari a euro 8.126.602,12, suddiviso in 15.628.081 azioni ordinarie prive di valore nominale.

***

Modalità di intervento all'Assemblea

Ai sensi dell'art. 106 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 ("Decreto Cura Italia"), convertito con modificazioni nella legge n. 27 del 24 aprile 2020, come successivamente modificato e da ultimo prorogato in forza della legge 5 marzo 2024, n. 21, la Società ha deciso di avvalersi della facoltà di prevedere che l'intervento in

Assemblea da parte degli aventi diritto possa avvenire esclusivamente per il tramite del

9

Bilancio al 31 dicembre 2023

Gruppo CALEFFI

Rappresentante Designato dalla Società ai sensi dell'art. 135-undecies del D. Lgs. n. 58/1998 (TUF),

individuato in Monte Titoli S.p.A., con sede in Piazza degli Affari n. 6, 20123 Milano (il "Rappresentante Designato"), con le modalità di seguito precisate.

Legittimazione all'intervento in Assemblea

Sono legittimati a intervenire in Assemblea, e a esercitare il diritto di voto, esclusivamente per il tramite

del conferimento di apposita Delega o Delega/Subdelega al Rappresentante Designato come sopra

precisato, coloro che, sulla base delle evidenze dell'intermediario abilitato, risultino titolari del diritto di voto al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea ("Record Date"), vale a dire alla data del 6 maggio 2024.

La comunicazione dell'intermediario deve pervenire a Caleffi entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea (10 maggio 2024). Resta ferma la legittimazione all'intervento e al voto qualora la comunicazione sia pervenuta alla Società oltre il suddetto termine, purché entro l'inizio dei lavori assembleari.

Coloro che risulteranno titolari delle azioni solo successivamente alla data della "Record Date" non avranno il diritto di intervenire e votare in Assemblea, mentre l'eventuale cessione delle azioni successivamente alla data della Record Date non avrà effetto ai fini di tale legittimazione.

Conferimento di delega/subdelega al Rappresentante Designato

La delega al Rappresentante Designato può essere conferita con le seguenti modalità:

  • ai sensi dell'art. 135-undeciesdel TUF direttamente dal soggetto cui spetta il diritto di voto (la "Delega 135-undecies"), mediante la compilazione e sottoscrizione dello specifico modulo, predisposto dallo stesso Rappresentante Designato, in accordo con la Società, denominato il "Modulo di Delega 135-undecies";
  • ovvero, in deroga all'art. 135-undecies, comma 4, del TUF, dal soggetto cui spetta il diritto di voto o dal soggetto da questi delegato ai sensi dell'art. 135-noviesdel TUF (la "Delega/Subdelega 135-novies"), mediante compilazione e sottoscrizione dello specifico modulo, predisposto dallo stesso Rappresentante Designato, in accordo con la Società, denominato il "Modulo di Delega/Subdelega 135-novies".

Nel seguito la Delega 135-undecies e la Delega/Subdelega 135-novies vengono denominate congiuntamente la "Delega al Rappresentante Designato". Il Modulo di Delega 135-undecies e il Modulo di Delega/Subdelega 135-novies vengono denominati congiuntamente il "Modulo di Delega al Rappresentante Designato".

Il "Modulo di Delega al Rappresentante Designato", con le relative istruzioni per la compilazione e trasmissione, è reperibile presso la sede e nel sito Internet della Società (www.caleffigroup.it- sezione "Governance" - Assemblea 15 maggio 2024), nella sezione dedicata alla presente Assemblea.

La "Delega al Rappresentante Designato" può essere conferita, senza spese per il Delegante/Subdelegante (fatta eccezione per le eventuali spese di trasmissione), con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte di delibera all'ordine del giorno.

La "Delega al Rappresentante Designato" non ha effetto con riguardo alle proposte per le quali non siano

10

Bilancio al 31 dicembre 2023

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Caleffi S.p.A. published this content on 15 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 15 May 2024 13:21:15 UTC.