Resoconto intermedio di gestione

al 31 marzo 2024

Gruppo GVS

1

SOMMARIO

DATI SOCIETARI E INFORMAZIONI PER GLI AZIONISTI

3

STRUTTURA DEL GRUPPO

4

ORGANI SOCIALI

5

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE

6

Premessa

6

Andamento del Gruppo ed analisi dei risultati del periodo chiuso al 31 marzo 2024

6

Investimenti

12

Attività di ricerca e sviluppo

13

Altre informazioni

13

Principali rischi e incertezze

14

Rapporti infragruppo e con parti correlate

14

Fatti di rilievo avvenuti nel periodo

15

Eventi successivi alla chiusura del periodo

15

Evoluzione prevedibile della gestione

15

PROSPETTI CONTABILI AL 31 MARZO 2024

17

Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata

17

Conto economico consolidato

18

Conto economico complessivo consolidato

19

Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato

20

Rendiconto finanziario consolidato

21

NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2024

22

1.

Informazioni generali

22

2. Struttura e contenuto dei prospetti contabili consolidati

22

3.

Criteri di valutazione

25

4.

Stime e assunzioni

25

5. Note alle principali voci conto economico consolidato

26

6. Ricavi e costi operativi non ricorrenti

30

Altre informazioni

31

PROSPETTI ALLEGATI

32

Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, con indicazione dell'ammontare delle posizioni con parti

correlate

32

Conto economico consolidato, con indicazione dell'ammontare delle posizioni con parti correlate

33

Rendiconto finanziario consolidato, con indicazione dell'ammontare delle posizioni con parti correlate. 34

Conto economico consolidato, con indicazione dell'ammontare derivanti da transazioni non ricorrenti. .

35

DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI

CONTABILI SOCIETARI AI SENSI DELL'ART.154 BIS COMMA 2 DEL D.LGS 58/98

36

2

DATI SOCIETARI E INFORMAZIONI PER GLI AZIONISTI

SEDE LEGALE

GVS S.P.A

Via Roma 50

40069 Zola Predosa

BOLOGNA - ITALIA

Tel. +39 051 6176311

Fax + 39 051 6176200

www.gvs.com

DATI LEGALI

Capitale sociale: Euro 1.750.000

Codice fiscale 03636630372

Partita Iva 00644831208

REA di Bologna 0305386

R.I di Bologna 45539

RAPPORTI CON GLI INVESTITORI

E-mail:investorrelations@gvs.com

3

STRUTTURA DEL GRUPPO*

*Per le informazioni relative alla denominazione sociale, alla sede legale, alla valuta funzionale, al capitale sociale delle società del Gruppo GVS e alla quota detenuta da GVS SpA, si rimanda alle Note di commento.

4

ORGANI SOCIALI

Consiglio di Amministrazione

Presidente (indipendente)

Alessandro Nasi

Amministratore Delegato

Massimo Scagliarini

Amministratori non esecutivi

Marco Pacini

Grazia Valentini

Marco Scagliarini

Amministratori indipendenti

Simona Scarpaleggia (1) (2)

Anna Tanganelli (1)

Pietro Cordova (1) (2)

Michela Schizzi (2)

Collegio Sindacale

Presidente

Maria Federica Izzo

Sindaci effettivi

Francesca Sandrolini

Giuseppe Farchione

Sindaci supplenti

Alessia Fulgeri

Mario Difino

Dirigente preposto alla redazione dei documenti

contabili societari

Emanuele Stanco

Società di Revisione

PricewaterhouseCoopers SpA

  1. Componente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e Operazioni in Parti Correlate
  2. Componente del Comitato Nomine e Remunerazione

5

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE

Premessa

La Relazione intermedia sulla Gestione della GVS SpA (di seguito "GVS", la "Società " o la "Capogruppo" e insieme alle società da questa controllate il "Gruppo GVS" o il "Gruppo") viene presentata a corredo del Bilancio consolidato intermedio al 31 marzo 2024.

La Relazione intermedia sulla Gestione intende fornire l'informativa sulla situazione del Gruppo GVS e sull'andamento della gestione nel suo complesso e nei vari settori in cui essa opera, anche attraverso imprese controllate.

I prospetti di seguito esposti e commentati sono stati predisposti sulla base del bilancio consolidato al 31 marzo 2024, a cui si fa rinvio, redatto nel rispetto dei Principi Contabili internazionali ("IFRS") emessi dall'International Accounting Standards Board ("IASB") e omologati dall'Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art.9 del D.Lgs. n.38/2005.

Andamento del Gruppo ed analisi dei risultati del periodo chiuso al 31 marzo 2024.

Il Gruppo GVS è tra i leader mondiali nella fornitura di soluzioni di filtrazione avanzate per applicazioni altamente critiche e offre soluzioni avanzate di filtrazione per molteplici applicazioni principalmente nel settore Healthcare & Life Sciences.

La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei ricavi da contratti con i clienti per divisione per i periodi chiusi al 31 marzo 2024 e 2023.

(In migliaia di Euro)

Periodo chiuso al 31 marzo

2024

2023

Healthcare Liquid

53.678

54.265

Healthcare Air & Gas

7.501

7.135

Laboratory

7.964

9.116

Healthcare & Lifesciences

69.142

70.516

Powertrain & Drivetrain

7.155

7.702

Safety & Electronics

5.010

5.006

Sport & Utility

4.303

4.473

Energy & Mobility

16.468

17.181

Personal Safety

17.106

15.317

Air Safety

1.170

942

Health & Safety

18.275

16.259

Ricavi da contratti con i clienti

103.886

103.956

Nel corso dei tre mesi del 2024 GVS ha realizzato ricavi consolidati pari a Euro 103,9 milioni. Si evidenzia la performance positiva della divisione Health & Safety, che registra un incremento del fatturato pari al 12,4% su base annua, sulla spinta delle favorevoli dinamiche settoriali e della realizzazione delle sinergie commerciali con il gruppo RPB, acquisito nel settembre 2021.

I ricavi della divisione Healthcare & Lifesciences, rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio, registrano una crescita nel business Healthcare Air & Gas (+5,1%) ed una riduzione dei business Laboratory e Healthcare Liquid, attestandosi rispettivamente ad Euro 8 milioni ed Euro 53,7 milioni.

6

La divisione Energy & Mobility ha registrato un decremento del 4,2% in termini di ricavi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mostrando altresi un trend di graduale ripresa del business rispetto ai trimestri precedenti, caratterizzati dall'impatto delle politiche di de-stocking da parte della propria clientela.

La ripartizione dei ricavi da contratti con i clienti al 31 marzo 2024 è la seguente:

  • la divisione Healthcare & Life Sciences, che rappresenta il 66,6% del totale, ha registrato ricavi pari a Euro 69,1 milioni con un decremento del 1,9% rispetto ai primi tre mesi del 2023;
  • la divisione Energy & Mobility, che rappresenta il 15,9% del totale, ha registrato un livello di fatturato in diminuzione del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo Euro 16,5 milioni;
  • la divisione Health & Safety rappresenta il 17,6% del totale e si è assestata ad Euro 18,3 milioni con un incremento del 12,4% rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.

Si riportano di seguito i prospetti, riclassificati secondo la prassi corrente dell'analisi finanziaria, dei dati economici, patrimoniali e finanziari riferiti al periodo chiuso al 31 marzo 2024, confrontati con lo stesso periodo del precedente esercizio.

Analisi dei dati economici riclassificati

Periodo di 3 mesi chiuso al 31 marzo

di cui non

2024

di cui non

2023

(in migliaia di Euro)

2024

ricorrente

Adjusted

%

2023

ricorrente

Adjusted

%

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

103.886

103.886

100,0%

103.956

103.956

100,0%

Altri ricavi e proventi

1.505

250

1.255

1,2%

985

319

666

0,6%

Totale ricavi

105.391

250

105.141

101,2%

104.941

319

104.622

100,6%

Costi di acquisto materie prime e

variazione delle rimanenze di magazzino

(31.780)

-

(31.780)

-30,6%

(32.186)

-

(32.186)

-31,0%

Prestazioni di servizi

(14.199)

-

(14.199)

-13,7%

(14.704)

-

(14.704)

-14,1%

Oneri diversi di gestione

(1.593)

(250)

(1.343)

-1,3%

(1.493)

-

(1.493)

-1,4%

Valore aggiunto

57.819

-

57.819

55,7%

56.558

319

56.239

54,1%

Costo del lavoro

(33.537)

(27)

(33.510)

-32,3%

(33.940)

(267)

(33.673)

-32,4%

EBITDA

24.282

(27)

24.309

23,4%

22.618

52

22.566

21,7%

Ammortamenti

(10.961)

(4.006)

(6.955)

-6,7%

(10.205)

(4.038)

(6.167)

-5,9%

Accantonamenti e svalutazioni

(191)

(191)

-0,2%

(344)

-

(344)

-0,3%

EBIT

13.130

(4.033)

17.163

16,5%

12.069

(3.986)

16.055

15,4%

Proventi e oneri finanziari

(633)

(772)

139

0,1%

(8.611)

(892)

(7.719)

-7,4%

Risultato prima delle imposte

12.496

(4.805)

17.302

16,7%

3.458

(4.878)

8.336

8,0%

Imposte sul reddito

(3.054)

1.254

(4.308)

-4,1%

(910)

1.330

(2.240)

-2,2%

Utile netto di Gruppo e terzi

9.443

(3.551)

12.994

12,5%

2.548

(3.548)

6.096

5,9%

I risultati economici consolidati del periodo chiuso al 31 marzo 2024 della gestione operativa sono i seguenti: ricavi totali normalizzati per Euro 105,1 milioni (Euro 104,6 milioni nei primi tre mesi del 2023); EBITDA normalizzato pari a Euro 24,3 milioni (Euro 22,6 milioni nei primi tre mesi del 2023); EBIT normalizzato pari a Euro 17,2 milioni (Euro 16,1 milioni nei primi tre mesi del 2023).

L'EBITDA normalizzato è in crescita del 7,7% rispetto ai primi tre mesi del 2023, con un margine sui ricavi pari al 23,4%, in significativo miglioramento rispetto al margine registrato nei primi tre mesi del 2023, pari a 21,7%. Il risultato del periodo è supportato dal contributo delle azioni volte al recupero della profittabilità messe in atto dal Gruppo.

7

L'EBIT normalizzato, con un margine sui ricavi del 16,5%, è pari a Euro 17,2 milioni (+6,9%) rispetto ad Euro 16,1 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente ed è in linea con la crescita realizzata a livello di EBITDA normalizzato.

Gli oneri finanziari netti normalizzati (al netto degli utili su cambi di Euro 4.114 migliaia dei primi tre mesi del 2024 e delle perdite su cambi di Euro 4.036 migliaia del 2023) risultano in aumento nel periodo in esame, passando da Euro 3.683 migliaia per il periodo chiuso al 31 marzo 2023 a Euro 3.975 migliaia

per il periodo chiuso al 31 marzo 2024, prevalentemente per effetto dell'aumento dei tassi di interesse

di mercato, ai quali alcuni finanziamenti in essere sono legati.

Il risultato prima delle imposte delle attività ricorrenti ha raggiunto nel periodo in esame Euro 17,3 milioni, con un incremento di Euro 9 milioni rispetto ad Euro 8,3 milioni del 2023, principalmente per effetto dell'utile su cambi conseguito nel 2024 rispetto alla perdita su cambi contabilizzata nel corso del 2023.

I proventi e oneri non ricorrenti per il periodo chiuso al 31 marzo 2024 fanno riferimento: (i) al provento conseguente al parziale rilascio del fondo rischi stanziato in anni precedenti per una specifica controversia sorta prima dell'acquisizione e relativa ad Haemotronic SpA (Euro 250 migliaia); (ii) a costi relativi al personale del Gruppo a seguito del processo di riorganizzazione in atto (complessivamente per Euro 27 migliaia), (iii) al costo relativo al ridimensionamento dell'indennizzo da ottenere da parte del venditore di Haemotronic SpA, per una specifica controversia, per la quale l'apposito fondo rischi è stato rilasciato di pari importo (Euro 250 migliaia); (iv) agli ammortamenti delle attività immateriali e materiali iscritte a seguito della purchase price allocation dei gruppi Kuss, RPB, Haemotronic e STT (per complessivi Euro 4.006 migliaia) ed infine (v) agli interessi iscritti a seguito dell'attualizzazione dei debiti per earn out per le acquisizioni dei gruppi STT e Haemotronic (Euro 772 migliaia), al netto del relativo effetto fiscale.

I proventi e oneri non ricorrenti per il periodo chiuso al 31 marzo 2023 fanno riferimento: (i) a contributi ottenuti dal governo cinese per la rilocazione del sito produttivo di Suzhou (Euro 319 migliaia); (ii) a costi relativi al personale del Gruppo a seguito del processo di riorganizzazione in atto (complessivamente per Euro 267 migliaia), (iii) agli ammortamenti delle attività immateriali e materiali iscritte a seguito della purchase price allocation dei gruppi Kuss, RPB, Haemotronic e STT (per complessivi Euro 4.038 migliaia) ed infine (iv) agli interessi iscritti a seguito dell'attualizzazione dei debiti per earn out per le acquisizioni dei gruppi STT e Haemotronic (Euro 892 migliaia), al netto del relativo effetto fiscale.

Analisi dei dati patrimoniali riclassificati

Al 31 marzo

Al 31 dicembre

(in migliaia di Euro)

2024

2023

Immobilizzazioni immateriali nette

473.928

471.701

Diritti d'uso netti

23.309

20.207

Immobilizzazioni materiali nette

127.239

122.884

Immobilizzazioni finanziarie

3.568

3.531

Altre attività immobilizzate

10.920

10.718

Capitale immobilizzato (A)

638.964

629.041

Crediti commerciali netti

62.447

54.114

Rimanenze

85.805

84.808

Debiti verso fornitori

(44.417)

(38.452)

Capitale circolante netto commerciale (B)

103.835

100.470

Altre attività correnti

25.031

21.203

Altre passività correnti

(41.535)

(40.465)

Totale attività/passività correnti (C)

(16.504)

(19.263)

8

Capitale di esercizio netto (D)= (B) + (C)

87.332

81.207

Altre passività non correnti (E)

(36.606)

(35.447)

Trattamento di fine rapporto e fine mandato (F)

(3.227)

(3.120)

Fondi per rischi e oneri (G)

(8.048)

(8.529)

Capitale investito netto (H) = (A+D+E+F+G)

678.415

663.152

Patrimonio netto

(347.132)

(334.478)

Patrimonio netto consolidato (I)

(347.132)

(334.478)

(Indebitamento finanziario netto a breve termine)/Disponibilità

39.964

60.503

(Indebitamento finanziario netto a medio/lungo termine)

(371.247)

(389.178)

Indebitamento finanziario netto (L)

(331.283)

(328.675)

Mezzi propri e indebitamento finanziario netto (M) = (I+L)

(678.415)

(663.152)

Il capitale immobilizzato al 31 marzo 2024 mostra un incremento di Euro 9.923 migliaia, prevalentemente a seguito degli investimenti realizzati relativamente alle immobilizzazioni materiali, ai diritti d'uso ed immobilizzazioni immateriali e per la conversione cambi positiva, al netto degli ammortamenti e delle dismissioni del periodo. Nello specifico le immobilizzazioni immateriali nette sono aumentate di Euro 2.227 migliaia, di cui Euro 1.896 migliaia per gli investimenti del periodo ed Euro 5.309 migliaia per la riserva di conversione cambi positiva, al netto degli ammortamenti per Euro 4.897 migliaia. Le immobilizzazioni materiali registrano un incremento di Euro 4.355 migliaia, di cui Euro 7.543 migliaia relativi agli investimenti capitalizzati nel periodo ed Euro 845 migliaia per la riserva di conversione cambi positiva al netto degli ammortamenti, pari a Euro 4.098 migliaia. L'incremento netto dei diritti d'uso pari ad Euro 3.102 migliaia è principalmente legata agli incrementi del periodo per Euro 4.967 migliaia al netto degli ammortamenti di periodo per complessivi Euro 1.965 migliaia. Infine, le altre attività immobilizzate sono aumentate di Euro 202 migliaia principalmente a seguito della variazione dei crediti per imposte anticipate per Euro 1.285 migliaia al netto delle diminuzione del fair value dei derivati attivi pari ad Euro 833 migliaia.

Il saldo del capitale circolante netto commerciale al 31 marzo 2024 mostra un incremento di Euro 3.366 migliaia, rispetto al 31 dicembre 2023, dovuto per Euro 8.333 migliaia ai crediti verso i clienti ed Euro 997 migliaia alle rimanenze di magazzino, al netto della variazione dei debiti verso fornitori, il cui saldo finale è passato da Euro 38.452 migliaia al 31 dicembre 2023 ad Euro 44.417 migliaia al 31 Marzo 2024.

L'incremento delle altre attività correnti al 31 marzo 2024, pari a Euro 3.828 migliaia, è riconducibile principalmente ai risconti attivi, ad anticipi a fornitori e ai crediti verso enti governativi per contributi da incassare.

L'incremento delle altre passività correnti al 31 marzo 2024 rispetto al 31 dicembre 2023, pari a Euro 1.069 migliaia, è principalmente riconducibile all'aumento dei debiti verso dipendenti, verso amministratori e risconti passivi, al netto della riduzione dei debiti per imposte dirette ed indirette.

Il patrimonio netto al 31 marzo 2024 si incrementa per Euro 12.655 migliaia principalmente per effetto del risultato complessivo di periodo pari ad Euro 12.183 migliaia.

Per la comprensione delle variazioni intervenute nell'indebitamento finanziario netto si rimanda al successivo paragrafo.

Analisi dell'indebitamento finanziario netto e posizione finanziaria netta

Si riporta di seguito l'evoluzione dell'indebitamento finanziario netto e posizione finanziaria netta.

9

(in migliaia di Euro)

Al 31 marzo 2024

Al 31 dicembre 2023

(A)

Disponibilità liquide

96.240

191.473

(B)

Mezzi equivalenti a disponibilità liquide

-

-

Depositi vincolati

75.000

-

Titoli detenuti per la negoziazione

2.945

2.317

Crediti finanziari per leasing

125

168

(C)

Altre attività finanziare correnti

78.071

2.485

(D)

Liquidità (A)+ (B)+ (C)

174.310

193.958

Debiti bancari correnti

-

-

Debiti finanziari verso controllanti

2.059

1.531

Debiti finanziari per leasing verso altre società del Gruppo GVS Group

2.411

1.475

Debiti finanziari per leasing

5.993

5.909

Altri Debiti finanziari

18.973

20.789

(E)

Debito finanziario corrente

29.436

29.704

(F)

Parte corrente dell'indebitamento non corrente

104.910

103.751

(G)

Indebitamento finanziario corrente (E)+(F)

134.346

133.455

(H)

Indebitamento finanziario corrente netto (G)-(D)

39.964

60.503

Debiti bancari non correnti

255.497

275.715

Altri debiti finanziari

25.748

25.299

Altri debiti finanziari verso GVS Group

75.000

75.000

Debiti finanziari per leasing verso altre società del Gruppo GVS Group

1.927

1.430

Debiti finanziari non correnti per leasing

13.076

11.734

(I)

Debito finanziario non corrente

371.247

389.178

Strumenti finanziari derivati passivi

-

-

(J)

Strumenti di debito

-

-

(K)

Debiti commerciali e altri debiti non correnti

-

-

(L)

Indebitamento finanziario non corrente (I)+(J)+(K)

371.247

389.178

(M)

Totale indebitamento finanziario netto (H)-(L)

(331.283)

(328.675)

L'incremento dell'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2024 rispetto al 31 dicembre 2023, pari complessivamente ad Euro 2.608 migliaia, è dovuta principalmente alla liquidità impiegata per gli investimenti netti in immobilizzazioni materiali ed immateriali di periodo (complessivamente pari ad Euro 9.440 migliaia), per gli oneri finanziari netti (Euro 4.747 migliaia), per il pagamento delle imposte (Euro 4.207 migliaia) e per la sottoscrizione/rinnovo di contratti di leasing (Euro 4.967), al netto della liquidità generata dalla gestione corrente. Nello specifico, la cassa generata dalla gestione operativa pari ad Euro 25.182 migliaia, al netto della liquidità assorbita dalle variazioni del capitale circolante per Euro 4.703 migliaia, è stata di poco inferiore a quanto impiegato per il pagamento degli oneri finanziari, delle imposte, degli investimenti e per la sottoscrizione/rinnovo di contratti di leasing comportando di conseguenza, un aumento dell'indebitamento finanziario netto complessivo. L'indebitamento finanziario corrente netto pari a positivi Euro 60.503 migliaia al 31 dicembre 2023, ammonta a positivi Euro 39.964 migliaia al 31 marzo 2024. L'indebitamento finanziario non corrente pari a negativi Euro 389.178 migliaia al 31 dicembre 2023, ammonta a negativi Euro 371.247 migliaia al 31 marzo 2024.

La posizione finanziaria netta del Gruppo (includendo i derivati attivi non correnti e i finanziamenti attivi non correnti, ed escludendo le passività per leasing correnti e non correnti nette rilevate in accordo con le disposizioni dell'IFRS 16) risultano pari a negativi Euro 303.576 migliaia al 31 marzo 2024 e negativi Euro 303.046 migliaia al 31 dicembre 2023.

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

GVS S.p.A. published this content on 16 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 May 2024 10:12:57 UTC.