(Alliance News) - Martedì, i principali listini europei chiudono in territorio negativo, mentre i titoli americani cercano di resistere in apertura dopo il discorso del numero uno della Federal Reserve Jerome Powell, pronunciato a Stoccolma nel pomeriggio.

"I mercati europei hanno trascorso la maggior parte della giornata in ribasso, con alcune prese di profitto dopo un inizio d'anno molto positivo. Il rapporto sull'indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti di questa settimana è destinato a diventare l'ultima tappa del braccio di ferro in corso tra il mercato, che ritiene che la Fed dovrà tagliare i tassi quest'anno, e i funzionari della Fed che insistono sul fatto che non accadrà nulla di simile", ha commentato Michael Hewson, chief market analyst di CMC Markets.

Tuttavia, "ci si aspettava che i commenti odierni del presidente della Fed Jay Powell a Stoccolma potessero contenere un'espressione da falco, ma egli si è limitato a parlare del cambiamento climatico e della riluttanza della Fed a intervenire nella politica in materia, piuttosto che del clima degli investimenti. L'assenza di commenti su questioni di politica monetaria ha contribuito a risollevare i mercati nei primi scambi, spostando così l'attenzione sui dati dell'IPC, previsti per giovedì".

Così, il FTSE Mib ha chiuso in ribasso dello 0,1% a 25.364,61, il Mid-Cap ha perso lo 0,5% a 41.413,51, lo Small-Cap è salito dello 0,3% a 28.945,86 e l'Italia Growth ha finito in passivo dello 0,2% a 9.441,41.

Il FTSE 100 ha chiuso in ribasso dello 0,4% mentre il CAC 40 di Parigi è sceso dello 0,6% e il DAX 40 di Francoforte ha perso lo 0,1%.

Sul listino principale di Piazza Affari, Moncler cede l'1,5%. UBS ha aumentato il target price a EUR63,00 da EUR57,00.

Enel - in rosso dell'1,1% - ha comunicato nella serata di lunedì di avere lanciato con successo sul mercato europeo l'emissione di prestiti obbligazionari non convertibili, subordinati ibridi perpetui con denominazione in euro, destinati a investitori istituzionali, per un ammontare complessivo pari a EUR1,75 miliardi.

L'emissione ha ricevuto richieste di sottoscrizione in esubero per più di 8 volte, totalizzando ordini per un importo pari a circa EUR15 miliardi.

Terna chiude in verde dello 0,3%, dopo aver comunicato che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il procedimento autorizzativo della 'Bolano-Annunziata', la nuova infrastruttura elettrica di Terna che collegherà la Sicilia con la Calabria. Per la realizzazione dell'opera, strategica per l'intero sistema elettrico italiano, l'azienda guidata da Stefano Donnarumma investirà EUR105 milioni.

FinecoBank - in rialzo dell'1,2% - ha fatto sapere martedì che, nel mese di dicembre, la raccolta netta ha toccato il massimo storico di EUR1,59 miliardi, in crescita del 13% rispetto agli EUR1,4 miliardi dello stesso periodo di un anno fa.

Nell'intero 2022, la raccolta netta ha superato per il secondo anno consecutivo la soglia di EUR10 miliardi, con la componente gestita a EUR3,6 miliardi e l'amministrata a EUR5,6 miliardi.

Sul Mid-Cap, Juventus FC cede il 3,3%, facendo seguito al passivo dell'1,4% della vigilia.

Brunello Cucinelli chiude in passivo dello 0,8%. Il consiglio di amministrazione della società ha esaminato lunedì i ricavi netti consolidati preliminari di vendita dell'anno 2022 e l'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022, riportando un fatturato per l'Italia pari EUR102,6 milioni, in crescita del 22% rispetto ai 2021, quando ammontava a EUR84,2 milioni.

Per quanto riguarda l'Europa, i ricavi ammontano a EUR263,8 milioni da EUR219,1 milioni. I ricavi netti per il 2022 ammontano a EUR919,4 milioni da EUR712,1 milioni nell'anno precedente.

Sesa - in calo dell'1,5% - martedì ha comunicato di avere sottoscritto un accordo di partnership industriale, attraverso la società controllata Var Group, per l'acquisizione della maggioranza del capitale di Amaeco, consolidando così le proprie competenze di digitalizzazione e sostenibilità a supporto delle esigenze di evoluzione digitale del Made in Italy.

Amaeco, con sede a Fiorano Modenese ed un organico di circa 15 risorse umane, opera nello sviluppo e progettazione di sistemi di monitoraggio energetico e delle performance di eco-sostenibilità attraverso soluzioni software proprietarie con focus sul mercato enterprise e ricavi attesi nell'anno 2023 pari a circa EUR1,5 milioni, con un Ebitda margin di circa il 20% ed importanti prospettive di crescita.

SOL sale invece del 4,2% a EUR19,20, attestandosi come migliore del listino. Da menzionare che sul titolo Berenberg ha iniziato la copertura con fair value a EUR24,40.

Sullo Small-Cap, Cellularline - flat a EUR3,00 - lunedì sera ha comunicato che il consiglio di amministrazione ha nominato Marco Cagnetta, co-ceo del gruppo Cellularline, quale investor relator ad interim della società.

Piquadro - su del 3,1% - martedì ha comunicato i dati di fatturato consolidato relativi ai primi nove mesi chiusi al 31 dicembre 2022, pari a EUR126,8 milioni e in aumento del 16% rispetto all'omologo periodo dello scorso anno, quando erano pari a EUR109,4 milioni.

Fra le PMI, Fenix Entertainment - su dello 0,7% - ha fatto sapere martedì che in data 9 gennaio 2023 è stato siglato un accordo con la società statunitense ClaRo Productions per un primo importante film internazionale le cui riprese inizieranno a Roma il 1 marzo.

Si tratta di un contratto di co-produzione per il film "Here After", che vedrà Roberto Salerno debuttare alla regia Robert Salerno. Il film avrà un budget di circa EUR8 milioni e le riprese dureranno 5 settimane. L'impegno finanziario di Fenix è pari ad EUR2 milioni.

Comal invece avanza dello 0,7%. La società ha fatto sapere di aver concluso un nuovo contratto con DCS Srl, SPV di un importante energy investor estero, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 150 MWp con formula EPC-M.

Il contratto ha un valore di EUR53 milioni e comprende la fornitura del tracker Sunhunter realizzato da Comal. L'impianto sarà realizzato a Tuscania in provincia di Viterbo. Il progetto sarà avviato in aprile 2023 e sarà completato entro gennaio 2024.

Omer - su del 2,4% - martedì ha comunicato di aver sottoscritto con il gruppo Alstom un contratto avente ad oggetto la fornitura di diversi componenti di interiors per il progetto "Linea B – Réseau Express Régional" a Parigi.

Directa SIM - in ribasso dello 0,7% - ha comunicato che a fine anno il numero di conti aperti ha superato i 61.000 arrivando a quota 61.348, in aumento di oltre il 20% rispetto ad un anno fa e più del doppio rispetto al 1 gennaio 2020, quando erano complessivamente circa 29.600. Di questi, 7.849 - in aumento del 21% in tre anni - risultano ad oggi i conti aperti presso una delle oltre 150 Banche che hanno una convenzione con Directa per l'offerta dei servizi di trading on line della SIM.

A New York, il Dow è in verde frazionale a 33.527,26, come l'S&P 500 a 3.892,80 mentre il Nasdaq guadagna lo 0,1% a 10.652,21.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0736 contro USD1,0748 di lunedì in chiusura. La sterlina vale invece USD1,2145 da USD1,2198 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD79,94 al barile da USD80,03 al barile di ieri sera. L'oro, invece, scambia a USD1.880,30 l'oncia da USD1.880,45 l'oncia di ieri sera.

Nel calendario economico di mercoledì, alle 0050 CET, sono attesi i dati sulle riserve estere giapponesi in dollari.

In Europa, la mattinata comincia alle 0900 CET in Spagna con i dati sulla produzione industriale.

Un'ora più tardi, in Italia, sarà reso noto il dato sulle vendite al dettaglio, mentre alle 1030 CET, ci saranno i prestiti concessi su garanzie immobiliari nel Regno Unito e alle 1110 CET è attesa un'asta di BOT italiani con scadenza a dodici mesi.

Come di consueto, alle 1300 CET, saranno resi noti negli Stati Uniti il tasso sui mutui MBA a trent'anni e le domande di mutui.

Alle 1630 CET, è la volta delle scorte di petrolio greggio.

Tra le società quotate a Piazza Affari, non sono previste particolari comunicazioni.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.