RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2024

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2024

Società per azioni

Sede sociale e Direzione generale: I - 23100 Sondrio SO - Piazza Garibaldi 16 Tel. 0342 528.111 - Fax 0342 528.204

Indirizzi Internet: https://www.popso.it - https://istituzionale.popso.it

E-mail: info@popso.it - Indirizzo PEC: postacertificata@pec.popso.it

Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 - Iscritta all'Albo delle Banche al n. 842 Capogruppo del Gruppo bancario Banca Popolare di Sondrio,

iscritto all'Albo dei Gruppi bancari al n. 5696.0 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Codice fiscale e Partita IVA: 00053810149

Capitale sociale: € 1.360.157.331 - Riserve: € 1.564.088.615 (Dati approvati dall'Assemblea dei soci del 27 aprile 2024)

Rating:

  • Rating rilasciato alla Banca Popolare di Sondrio da S&P Global Ratings in data 26 febbraio 2024:
    • Stand alone credit profile: BBB-
    • Long-termIssuer Credit Rating: BBB-
    • Short-TermIssuer Credit Rating: A-3
    • Long-termResolution Counterparty Rating: BBB
    • Short-termResolution Counterparty Rating: A-2
    • Outlook: Stabile
  • Rating rilasciato alla Banca Popolare di Sondrio da Fitch Ratings in data 24 aprile 2024: ˗ Long-term Issuer Default Rating (IDR): BBB-
    ˗ Short-term Issuer Default Rating (IDR): F3
    ˗ Viability Rating: bbb-
    ˗ Government Support Rating: ns
    ˗ Long-term Deposit Rating: BBB
    ˗ Short-term Deposit Rating: F3
    ˗ Senior Preferred Debt: BBB-
    ˗ Tier 2 Subordinated Debt: BB
    ˗ Outlook: Stabile
  • Rating rilasciato alla Banca Popolare di Sondrio da Morningstar DBRS in data 13 novembre 2023:
    • Long-TermIssuer Rating: BBB (low)
    • Short-TermIssuer Rating: R-2 (middle)
    • Intrinsic Assessment: BBB (low)
    • Support Assessment: SA3
    • Long-TermDeposit Rating: BBB
    • Short-TermDeposit Rating: R-2 (high)
    • Long-termSenior Debt: BBB (low)
    • Short-termDebt: R-2 (middle)
    • Subordinated Debt: BB
    • Trend: Positivo
  • Rating rilasciato alla Banca Popolare di Sondrio da Scope Ratings in data 17 aprile 2024:
    • Issuer rating: BBB
    • Outlook: Stabile

INDICE

Cariche sociali

4

Relazione intermedia sulla gestione al 31 marzo 2024

6

Attestazioni

Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari

36

Prospetti contabili consolidati

Stato patrimoniale consolidato

38

Conto economico consolidato

40

Prospetto della redditività consolidata complessiva

41

Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato

42

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente

VENOSTA cav. prof. avv. FRANCESCO

Vicepresidente

STOPPANI dott. LINO ENRICO*

Consigliere delegato

PEDRANZINI cav. lav. rag. dott. MARIO ALBERTO**

Consiglieri

CORDONE dott. ing. NICOLA

CREDARO LORETTA*

DORO avv. ANNA

FALCK dott. ing. FEDERICO*

GIAY dott. ROBERTO

MALAGUTI prof.ssa avv. MARIA CHIARA

MOLLA dott. PIERLUIGI

NEERVOORT dott.ssa SÉVERINE MÉLISSA HARMINE

RECCHI cav. lav. dott. ing. GIUSEPPE

ROSSI dott.ssa prof.ssa SERENELLA

STEFINI dott.ssa SILVIA

ZAMBELLI dott.ssa ROSSANA

COLLEGIO SINDACALE

Presidente

VAGO dott. CARLO MARIA

Sindaci effettivi

DE BUGLIO dott. MASSIMO

VITALI dott.ssa LAURA

Sindaci supplenti

CAPITANIO dott. MARCO FABIO

VIDO dott. PAOLO

DIREZIONE GENERALE

Direttore generale

PEDRANZINI cav. lav. rag. dott. MARIO ALBERTO

Vicedirettori generali

ERBA rag. MARIO

GUSMEROLI rag. MILO

POLETTI rag. dott. CESARE

Dirigente preposto alla redazione dei

documenti contabili societari

BERTOLETTI rag. dott. MAURIZIO

  • Membri del Comitato esecutivo
  • Membro del Comitato esecutivo e Segretario del Consiglio di amministrazione

INFORMAZIONI

SULLA GESTIONE

Avvertenza. Gli importi contenuti nella presente relazione intermedia sulla gestione sono rappresentati utilizzando come moneta di conto l'euro; i raffronti in termini percentuali sono riferiti per la parte patrimoniale ai dati omogenei di fine 2023 e per la parte economica a quelli omogenei del 31 marzo 2023; le eventuali eccezioni vengono esplicitate. Poiché nella relazione (testo e prospetti) gli importi sono per lo più arrotondati al milione o alle migliaia, i valori percentuali indicati possono presentare marginali scostamenti rispetto a quelli che risulterebbero dal raffronto fra gli importi espressi in unità di grandezza diverse.

Resoconto intermedio di gestione consolidato

31 marzo 2024

PREMESSA

Il Decreto legislativo 15 febbraio 2016 n. 25, intervenuto a modifica del Testo Unico della Finanza, ha fatto venir meno gli obblighi di informativa relativamente al primo e al terzo trimestre dell'anno cui erano tenuti gli emittenti, fatta salva la possibilità attribuita alla Consob di prevedere obblighi informativi periodici aggiuntivi per gli emittenti stessi.

La Consob ha previsto la facoltà per le società quotate di scegliere se pubblicare o meno le informazioni finanziarie periodiche aggiuntive.

Il nostro Gruppo ha ritenuto di privilegiare l'informativa al mercato e si è pertanto provveduto, in continuità con il passato, alla predisposizione del presente resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2024, in accordo con i criteri di rilevazione e valutazione previsti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS adottati dalla Comunità Europea oggi in vigore.

Il presente resoconto intermedio di gestione consolidato non è soggetto a controllo contabile da parte della società di revisione.

PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE

I prospetti contabili riportati nel resoconto intermedio di gestione consolidato sono conformi agli schemi obbligatori previsti per il bilancio dal Provvedimento Banca d'Italia n. 262 del 22 dicembre 2005, 8° aggiornamento del 17 novembre 2022.

Nel periodo in rassegna i principi contabili adottati sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto all'esercizio precedente.

Per un'informativa dettagliata concernente l'applicazione dei principi contabili si rimanda al bilancio consolidato al 31 dicembre 2023.

Nei prospetti contabili i valori sono espressi in migliaia di euro.

Lo stato patrimoniale è comparato con lo stato patrimoniale del bilancio al 31 dicembre

2023.

Il conto economico è comparato con il conto economico al 31 marzo 2023.

La preparazione del resoconto intermedio di gestione consolidato richiede abitualmente un uso più esteso di metodi di stima rispetto all'informativa annuale sia con riguardo a poste dell'attivo e del passivo patrimoniale e sia relativamente a voci di conto economico.

6

Resoconto intermedio di gestione consolidato

31 marzo 2024

IL GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Il Gruppo Bancario Banca Popolare di Sondrio risulta così composto:

Capogruppo:

Banca Popolare di Sondrio spa - Sondrio.

Società del Gruppo:

  • Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA - Lugano CH.
    La Capogruppo detiene totalmente il capitale della Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA pari a 180.000.000 franchi svizzeri.
  • Factorit spa - Milano.
    La Capogruppo detiene totalmente il capitale di Factorit spa, pari a 85.000.002 euro.
  • Sinergia Seconda srl - Milano
    La Capogruppo detiene totalmente il capitale di Sinergia Seconda srl, pari a 60.000.000 di euro.
  • Banca della Nuova Terra spa - Sondrio
    La Capogruppo detiene totalmente il capitale di Banca della Nuova Terra spa, pari a 31.315.321 euro.
  • PrestiNuova srl - Agenzia in Attività Finanziaria - Roma
    Banca della Nuova Terra spa detiene totalmente il capitale di PrestiNuova srl - Agenzia in Attività Finanziaria, pari a 100.000 euro.
  • Popso Covered Bond srl - Conegliano (Tv).
    La Capogruppo detiene il 60% del capitale di Popso Covered Bond srl, pari a 10.000 euro.

AREA E METODI DI CONSOLIDAMENTO

Il resoconto intermedio di gestione consolidato rappresenta unitariamente la situazione patrimoniale, finanziaria e i risultati economici al 31 marzo 2024 del Gruppo Bancario Banca Popolare di Sondrio, che comprende la Capogruppo, Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA, Factorit spa, Sinergia Seconda srl, Banca della Nuova Terra spa, PrestiNuova srl - Agenzia in Attività Finanziaria e Popso Covered Bond srl, e delle entità di cui il Gruppo detiene il controllo come definito dall'IFRS 10.

7

Resoconto intermedio di gestione consolidato

31 marzo 2024

Il consolidamento integrale riguarda le seguenti società controllate:

PARTECIPAZIONI CONSOLIDATE INTEGRALMENTE

Capitale Sociale

Quota di

Denominazione

Sede

partecipazione

(in migliaia)

%

Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA

Lugano

(CHF) 180.000

100

Factorit spa

Milano

85.000

100

Sinergia Seconda srl

Milano

60.000

100

Banca della Nuova Terra spa

Sondrio

31.315

100

Pirovano Stelvio spa (1)

Sondrio

2.064

100

Servizi Internazionali e Strutture Integrate 2000 srl (1)

Milano

75

100

PrestiNuova srl - Agenzia in Attività Finanziaria

Roma

100(3)

100

Immobiliare Borgo Palazzo srl (1)

Tirano

10(2)

100

Immobiliare San Paolo srl (1)

Tirano

10(2)

100

Rent2Go srl (1)

Monza

12.050

100

Popso Covered Bond srl

Conegliano

10

60

Centro delle Alpi SME srl (1)

Conegliano

10

-

Residence Nuova Dogana srl (1)

Milano

10(4)

100

  1. partecipazioni non rientranti nel gruppo bancario
  2. partecipate da Sinergia Seconda srl
  3. partecipata da Banca della Nuova Terra spa
  4. partecipata da Immobiliare Borgo Palazzo srl

Il perimetro delle società consolidate integralmente si è ampliato rispetto al 31 dicembre 2023 a seguito dell'ingresso della società Residence Nuova Dogana Srl costituita in data 22 marzo 2024 per scissione da parte della Immobiliare Borgo Palazzo Srl di quota del suo patrimonio, costituito dal ramo d'azienda consistente nella gestione di complessi turistici alberghieri e dei relativi asset immobiliari ad essa asserviti.

La Capogruppo detiene la totalità delle quote del Fondo Immobiliare Centro delle Alpi Real Estate ed effettua il consolidamento integrale dello stesso.

Sono altresì comprese nell'area di consolidamento le partecipate su cui la Capogruppo esercita un'influenza notevole in quanto la quota detenuta, direttamente o indirettamente, è compresa tra il 20% e il 50%, oppure, anche nel caso di un'interessenza minore, si è in presenza di una o più delle seguenti circostanze:

  • la rappresentanza nel consiglio di amministrazione o nell'organo equivalente della partecipata;
  • la partecipazione nel processo decisionale, inclusa la partecipazione alle decisioni in merito ai dividendi;
  • il verificarsi di rilevanti operazioni tra la partecipante e la partecipata;
  • l'interscambio di personale dirigente;
  • la fornitura di informazioni tecniche essenziali.

Queste società vengono valutate al patrimonio netto, con esclusione di quelle poco significative che sono valutate al costo.

Il metodo del patrimonio netto prevede l'iscrizione iniziale della partecipazione al costo e il

8

Resoconto intermedio di gestione consolidato

31 marzo 2024

suo successivo adeguamento di valore sulla base delle quote di pertinenza del patrimonio netto. La quota di pertinenza dei risultati d'esercizio della partecipata è rilevata a specifica voce del conto economico.

Ogni cambiamento nelle altre componenti di conto economico complessivo relativo a queste partecipate è presentato come parte del conto economico complessivo del Gruppo. Inoltre, nel caso in cui una società collegata o una joint venture rilevi una variazione con diretta imputazione al patrimonio netto, il Gruppo rileva la sua quota di pertinenza, ove applicabile, nel prospetto delle variazioni nel patrimonio netto. Gli utili e le perdite non realizzate derivanti da transazioni tra il Gruppo e società collegate o joint venture sono eliminati in proporzione alla quota di partecipazione nelle collegate o joint venture.

L'avviamento afferente alla collegata o alla joint venture è incluso nel valore contabile della partecipazione e non è soggetto a una verifica separata di perdita di valore.

Successivamente all'applicazione del metodo del patrimonio netto, il Gruppo valuta se sia necessario riconoscere una perdita di valore della propria partecipazione nelle società collegate o joint venture. Il Gruppo valuta a ogni data di bilancio se vi siano evidenze obiettive che le partecipazioni nelle società collegate o joint venture abbiano subito una perdita di valore. In tal caso, il Gruppo calcola l'ammontare della perdita come differenza tra il valore recuperabile della collegata o della joint venture e il valore di iscrizione della stessa nel proprio bilancio, rilevando tale differenza nel prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizio nella voce «quota di pertinenza del risultato di società collegate o joint venture».

Eventuali successive riprese di valore non possono eccedere l'ammontare delle perdite da impairment in precedenza registrate. All'atto della perdita dell'influenza notevole su una società collegata o del controllo congiunto su una joint venture, il Gruppo valuta e rileva la partecipazione residua al fair value. La differenza tra il valore di carico della partecipazione alla data di perdita dell'influenza notevole o del controllo congiunto e il fair value della partecipazione residua e dei corrispettivi ricevuti è rilevata nel conto economico. Le percentuali di possesso sono specificate nella tabella seguente:

PARTECIPAZIONI CONSOLIDATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO

Denominazione

Sede

Capitale Sociale

Quota di

(in migliaia)

partecipazione %

Alba Leasing spa

Milano

357.953

19,264

Arca Vita spa

Verona

208.279

14,837

Arca Holding spa

Milano

50.000

34,715

Unione Fiduciaria spa

Milano

5.940

24,000

Polis Fondi Sgrpa

Milano

5.200

19,600

Rajna Immobiliare srl (1)

Sondrio

20

50,000

(1) controllo congiunto

Per un maggior dettaglio sulle modalità di rappresentazione in bilancio delle partecipazioni, si rinvia alle note illustrative al paragrafo «area e metodi di consolidamento».

9

Resoconto intermedio di gestione consolidato

31 marzo 2024

CONVERSIONE DEI BILANCI IN MONETA DIVERSA DALL'EURO

La valorizzazione in euro della situazione trimestrale della Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA avviene applicando il cambio ufficiale alla data di chiusura del periodo per attività e passività di stato patrimoniale, mentre i costi e i ricavi sono stati convertiti sulla base di un cambio medio di periodo. Le differenze da conversione dei dati di bilancio sono rilevate nel prospetto della redditività consolidata complessiva.

EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO INFRANNUALE

Nel periodo di tempo intercorso tra la data di riferimento del presente resoconto intermedio di gestione consolidato e la sua approvazione da parte del Consiglio di amministrazione avvenuta il 7 maggio 2024 non sono intervenuti fatti che comportino una rettifica dei dati approvati in tale sede, né si sono verificati fatti di rilevanza tale da richiedere un'integrazione all'informativa fornita.

CENNI INTERNAZIONALI

Il primo trimestre dell'anno ha visto il persistere della gravissima situazione di incertezza geopolitica legata ai conflitti in Ucraina e nel Medio Oriente. I rischi di un allargamento delle aree di crisi sono purtroppo all'ordine del giorno, mentre sempre più si manifesta l'assenza di soggetti in grado di indirizzare i contendenti verso un percorso di pacificazione.

Nonostante ciò, nei primi mesi del 2024 dall'economia mondiale sono venuti segnali di miglioramento, con riferimento in specie al settore dei servizi. Secondo le più recenti previsioni, per l'anno in corso la crescita del PIL mondiale è attesa al di sopra del 3%, in linea di continuità con l'anno passato.

Anche il commercio mondiale, benché condizionato fortemente dall'insicurezza gravante su uno dei suoi più importanti snodi - il Mar Rosso - sembra aver mantenuto la moderata espansione già mostrata nell'ultimo periodo del 2023.

Il calo dell'inflazione non ha ancora trovato un riscontro nelle politiche delle Autorità monetarie, che si sono mantenute ancora caute sul fronte dei tassi.

Peraltro, le quotazioni del petrolio sono state spinte verso l'alto da una richiesta superiore alle attese, oltre che, naturalmente, dalle gravi tensioni geopolitiche cui si è già fatto cenno in esordio.

L'area dell'euro - particolarmente vicina e sensibile agli eventi bellici in corso in Ucraina e Israele - non ha saputo discostarsi in avvio del nuovo anno dal percorso di sostanziale stagnazione che da tempo ne caratterizza l'andamento. Alla debolezza confermatasi per il settore manifatturiero, hanno fatto riscontro alcuni segnali positivi provenienti dai servizi, senza peraltro essere in grado di conferire un'effettiva dinamicità al PIL, previsto per l'anno in corso in crescita di solo lo 0,6%.

L'inflazione sembra aver assunto una traiettoria declinante, che dovrebbe portarla entro l'anno prossimo attorno alla fatidica soglia del 2%. La Banca Centrale Europea ha mantenuto inalterato il livello dei tassi, così che le condizioni di finanziamento sono rimaste restrittive. Sono peraltro cresciute le attese degli operatori per l'avvio di una fase discendente dei tassi.

10

Attachments

Disclaimer

Banca Popolare di Sondrio Scpa published this content on 22 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 22 May 2024 15:58:03 UTC.