ROMA (MF-DJ)--A gennaio i consumi petroliferi italiani sono stati pari a poco meno di 4,4 milioni di tonnellate, in aumento dell'1,8% (+79.000 tonnellate) rispetto a gennaio 2022. Un risultato complessivamente

in linea con le attese.

E' quanto rileva l'Unem, spiegando che i consumi di carburanti autotrazione (benzina+gasolio) sono stati pari a circa 2,3 milioni di

tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 1,7 milioni di gasolio, con un incremento del 5,4% rispetto allo stesso mese del 2022 (+118.000 tonnellate), su cui concorre anche il giorno lavorativo in più

rispetto a gennaio 2022.

Nel dettaglio la benzina totale ha mostrato un incremento del 17,4% (+87.000 tonnellate) rispetto a gennaio 2022; andamento praticamente analogo per la benzina venduta sulla rete (+17,5%). Ciò deriva anche in questo mese dalla prevalenza nelle nuove immatricolazioni delle motorizzazioni a benzina, soprattutto nelle versioni ibride, e dal minore utilizzo del metano nei veicoli bifuel. Il gasolio autotrazione, dopo il decremento del mese precedente, è tornato a segnare complessivamente un aumento pari all'1,8% rispetto a gennaio 2022 (+31.000 tonnellate). La pesante contrazione nell'ambito del gasolio extra-rete, che ha rilevato un calo dell'8,5%, riflettendo il persistente rallentamento del trasporto merci per la contingente flessione delle attività industriali, è stata controbilanciata dal buon andamento della rete con un +9,5%.

Per il mese di febbraio Unem si attende un livello dei consumi ancora sostenuti dal comparto della mobilità. Il moderato ottimismo deriva dall'atteso miglioramento del clima economico generale dovuto alla riduzione dei prezzi dell'energia e alla minore inflazione nonché alla sostanziale tenuta dei consumi delle famiglie.

liv


(END) Dow Jones Newswires

February 23, 2023 10:09 ET (15:09 GMT)