In quest'ultimo anno si è palesata l'evidenza che nel nostro Paese il turismo, settore che nel 2019 ha registrato ben 131,4 milioni di arrivi e 436,7 milioni di presenze, può subire contraccolpi inaspettati ma che non potrà mai arrestarsi.

Le stime dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), pur tenendo conto delle incertezze della situazione contingente, indicano che il settore dei viaggi tornerà a crescere in Europa a partire dall'estate 2021.

Le importanti ripercussioni del Covid hanno condotto alla riscoperta del cosiddetto turismo di prossimità , che nella scorsa estate ha fatto registrare numeri davvero sorprendenti.

Infatti, la presenza degli italiani in Italia nel 2020 ha tenuto, con un complessivo +1,1% rispetto all'estate precedente.

Dati incoraggianti che sono destinati a stabilizzarsi e a crescere nell'estate 2021 quando la campagna vaccinale sarà auspicabilmente a pieno regime.

Il Belpaese sarà ancora la meta preferita degli italiani. Probabilmente saranno nuovamente le località balneari in cima alle preferenze e le case vacanza si attesteranno ancora come le location capaci di suscitare maggior senso di sicurezza.

Tuttavia l'improvvisazione dell'offerta di alloggi, specialmente nelle località più piccole, spesso non collima con l'evoluzione delle esigenze dei turisti.

Noi di CleanBnB abbiamo intercettato i germogli di un turismo sempre più diffuso sul territorio e l'esigenza di professionalità da parte dei Guest.

In quest'ottica propositiva abbiamo aggiunto altre destinazioni alla nostra già ricca mappa.

Oggi possiamo garantire la qualità della gestione CleanBnB degli affitti di breve e medio termine in 5 nuove località , scopriamole insieme.

CleanBnB dove siamo CleanBnB dove siamo - Alto Ionio Cosentino

È la zona della Calabria settentrionale che si estende tra la Piana di Sibari e quella di Metaponto.

Ne fanno parte paesi dall'indiscussa bellezza paesaggistica e dalle grandi tradizioni popolari.

Alcuni Comuni dell'Alto Jonio fanno parte del prestigioso Parco nazionale del Pollino.

Il litorale dell'Alto Ionio Cosentino è lungo circa 50 km e presenta una interessante varietà di spiagge pronte ad accogliere turisti esigenti e in cerca di bellezza e tranquillità.

Il mare, infatti è protagonista anche della Calabria del nord e lungo la costa ionica cosentina assume sfumature di un azzurro intenso.

La zona ha una varietà paesaggistica apprezzabile in ogni stagione.

Si possono percorrere in soli 30 km strade che portano dalle spiagge ionicheai monti del Parco nazionale del Pollino, passando dai profumi della terra brulla a quelli della tradizione culinaria calabra.

Tra i Comuni che fanno parte dell'Alto Ionio Cosentino:

Albidona, porta del parco nazionale del Pollino, Amendolara famoso centro archeologico, Castroregio, antico borgo albanese.

La località termale di Cerchiara, Francavilla Marittima, Rocca Imperiale, il paese dei limoni e Trebisacce, principale centro commerciale ed economico del territorio.

​Ricordiamo anche Policoro, famoso centro commerciale, economico e della movida notturna e sede dell'Oasi WWF Bosco Pantano, Riserva naturale protetta che ospita il Centro Recupero Tartarughe marine.

CleanBnB gestisce la tua casa in Val D'Elsa e San Gimignano

La Val D'Elsa e i territori circostanti rappresentano una meta di sicuro interesse per coloro che intendono scoprire una Toscana autentica e fuori dal tempo.

Il turismo nei borghi medievali è destinato ad avere un vero e proprio boom.

La Val D'Elsa è inoltre punto di partenza per andare alla scoperta delle più belle città d'arte del mondo come Firenze, Siena, Pisa, Lucca, San Gimignano e Volterra, ma non solo.

Attraversata dalla via Francigena, con molte strade rivolte verso il mare, la Val d'Elsa conosce oggi una rinnovata celebrità che va oltre il turismo religioso.

Proprio la strada da San Gimignano a Colle Val d'Elsa, infatti, offre a chi la percorre scorci sorprendentemente selvaggi, che saranno di certo meta di chi è in cerca di natura e spazi aperti.

San Gimignano, Volterra e Monteriggioni, Poggibonsi sono senza dubbio le località più rinomate.

Le meravigliose torri di San Gimignano (13 delle 72 torri originarie sono ancora ben conservate) svettano su un patrimonio storico e artistico che farà della località una delle protagoniste di un nuovo turismo territoriale più sostenibile, attento e consapevole.

Barletta-Andria-Trani: Cleanbnb nella provincia Nord della Puglia

Istituita nel 2004, la provincia a Nord della Puglia di Barletta-Andria-Trani è l'unico caso italiano che racchiude in un capoluogo tre località di un'area prima suddivisa tra Bari e Foggia.

Queste tre cittadine, sorprendenti per il fascino, condividono una storia e una cultura davvero interessanti, motivo per cui sono meta preferita di piccole vacanze fuori porta.

I tanti turisti annuali di Trani iniziano quasi sempre la visita della cittadina dalla zona del porto, da dove è più agevole raggiungere le principali attrazioni.

Luogo simbolo della città, il porto sottolinea la vocazione marinaresca di Trani e quanto fu fondamentale per il suo sviluppo, soprattutto durante il Regno di Federico II.

Andria fu uno dei possedimenti normanni che, con l'ascesa degli Svevi, conobbe uno sviluppo straordinario e conserva oggi molte strutture che non si possono non visitare.

Andria è rinomata anche per i suoi numerosi caseifici, celebri per le mozzarelle, la ricotta e la famosa Burrata, la specialità locale dal cuore di stracciatella, e per l'eccellente produzione di olio extravergine di oliva.

Il buon cibo, oltre l'arte, la cultura, le bellezze paesaggistiche, è uno dei tanti motivi per cui le località italiane sono meta di turismo.

Barletta, conosciuta come 'Città della Disfida', perché nel 1503 fu teatro di una disfida cavalleresca tra 13 cavalieri francesi e 13 italiani, i quali ebbero la meglio.

Barletta raggiunse l'apice del suo sviluppo nel Medioevo e per la sua magnifica architettura è oggi riconosciuta come 'Città d'Arte della Puglia'.

Visitabile davvero 4 stagioni su 4, grazie al clima mite della costa pugliese che la ospita, Barletta offre un ventaglio di attrattive culturali e divertenti di tutto riguardo.

CleanBnB dove siamo: Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino è localizzata a nord della regione Marche, e comprende un territorio tra i più belli e vari d'Italia dove rinomate località balneari sono affiancate da paesi e città densi di storia.

Si tratta dunque di un territorio di grande interesse turistico amato da quanti sanno apprezzare oltre ai paesaggi marini anche quelli verdi e sinuosi dell'Appennino marchigiano.

Le colline che rapiscono lo sguardo del viaggiatore custodiscono la straordinaria riserva naturale, 'gola del Furlo', l'affascinante canyonnaturale creato dall'incessante scorrere dell'acqua del fiume Candigliano che ospita gli ormai rari esemplari di Aquila Reale.

Lungo la costa, invece, troviamo le rinomate località balneari di Gabicce mare, Gradara, Pesaro e Fano: ben 40 km di spiagge soprattutto sabbiose dove le scogliere ravvivano il paesaggio e generano vere e proprie oasi!

La città di Urbino è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e offre al turista scorci indimenticabili.

Circondata da una lunga cinta muraria in cotto, la città ospita magnifici edifici in pietra arenaria, che rappresentano una grande attrattiva.

Passeggiando lungo le ripide e strette strade si incontrano tutti gli edifici rinascimentali.

La città inoltre ospita manifestazioni culturali e rievocazioni storiche dal grande fascino.

Feste e sagre offrono così la possibilità di scoprire i meravigliosi borghi d'Italia che animano le proprie strade e offrono ai turisti spettacoli, degustazioni e atmosfere d'altri tempi.

La città di Pesaro fu fondata dai Romani e il suo centro presenta a oggi la tipica struttura a croce suddivisa fra Cardo e Decumano. L'antica Pisaurum è ritenuta tra i più importanti centri del Rinascimento italiano.

Ogni borgo e cittadina compresi nelle province di Pesaro e Urbino meriterebbero una breve visita, soprattutto nei periodi dell'anno in cui le località si animano di feste tradizionali.

Questa parte della Toscana, come s'addice a tutte le terre granducali, è ricca di sapori e di tradizioni enogastronomiche.

Tutta la provincia dispone di un'offerta molto varia di prodotti enogastronomici, oltre ai tartufi molto noti i formaggi come la Casciotta d'Urbino DOP, e l'Olio Extravergine di Oliva DOP Cartoceto.

Tra i vini DOC del territorio menzioniamo il Bianchello del Metauro e il Pergola.

Questa parte d'Italia è ricca di sapori e di tradizioni enogastronomiche che sapranno di certo richiamare un nuovo turismo alla riscoperta di antiche tradizioni culturali.

Costa Jonica Lucana: CleanBnB nella Basilicata meridionale

La Costa Jonica Lucana è una zona della Basilicata meridionale.

Ne fanno parte paesi dall'indiscussa bellezza paesaggistica e dalle grandi tradizioni popolari capaci di attirare un turismo sempre nuovo.

Alcuni Comuni sono bagnati dal Mar Ionio ed altri rientrano nel Parco Nazionale del Pollino.

Il suo territorio si estende da Nova Siri a Metaponto.

Il litorale della Costa Jonica Lucana è lungo circa 40 km e presenta una interessante varietà di spiagge.

Tra i Comuni che fanno parte della costa: Nova Siri, Policoro, Pisticci, la città bianca, Metaponto/Bernalda, Rotondella e Rocca Imperiale, porta di ingresso della Calabria Jonica.

CleanBnB dove siamo: in tutta Italia alla scoperta di realtà paesaggistiche, artistiche e gastronomiche

CleanBnB offre ai proprietari di appartamenti e case vacanza tutta la tranquillità necessaria per mettere a reddito il proprio appartamento in affitto di breve e medio termine curando la visibilità̀ degli immobili, le tariffe, il flusso delle prenotazioni, l'accoglienza e l'assistenza agli ospiti e ogni ulteriore incombenza in numerose località in Italia aperte ad un nuovo turismo, sostenibile e consapevole.

Scopri la mappa completa del Dove Siamo

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Cleanbnb S.p.A. published this content on 01 April 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 01 April 2021 13:59:06 UTC.