H-FARM approva il Progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31.12.2020

VALORE DELLA PRODUZIONE CONSOLIDATA GESTIONALE EURO 51,7 MILIONI

IN MIGLIORAMANTO L'EBITDA GESTIONALE

  • Valore della produzione gestionale pari a Euro 51,7 milioni (con un calo del 16,4% rispetto al risultato di Euro 61,9 milioni del 20191).
  • EBITDA adjusted della gestione caratteristica negativo per Euro 3,9 milioni (nel 2019 negativo per Euro 4,3 milioni)
  • Posizione Finanziaria Netta passiva per Euro 0,9 milioni (in miglioramento di Euro 1,8 milioni rispetto al 31/12/2019) con disponibilità liquide per Euro 17,2 milioni
  • Patrimonio netto consolidato pari a Euro 12,4 milioni
  • Patrimonio netto civilistico dell'Emittente pari a Euro 36,7
  • BU Education: nonostante la pandemia continua il suo percorso di crescita registrando un incremento del valore della produzione del 4% attestandosi a 13,6 milioni di euro, in miglioramento anche l'Ebitda
  • BU Innovation: impatto della pandemia sui budget legati ai servizi di digital marketing e consulenza strategica, solo in parte recuperati nel secondo semestre
  • BU Portfolio: prudenziale svalutazione della partecipazione in TLTN Holding per Euro 3 milioni
  • Risultati migliorativi in termini di Ebitda e di Posizione Finanziaria Netta rispetto al Piano Industriale 2020-2024e al 2019
  • Regolarizzate tutte le posizioni debitorie pregresse
  • Siglate ad inizio 2021 nuove rilevanti partnership con "The Zagreb School of Economics and Management" e con "Luxemburg School of Business"

Ca' Tron, 31 marzo 2021. Il Consiglio di Amministrazione di H-FARM S.p.A., la piattaforma di innovazione quotata in AIM Italia (simbolo: HF FARM.MI) organizzato e gestito da Borsa Italiana, riunitosi sotto la presidenza di Riccardo Donadon, ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio ed il Bilancio Consolidato per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 e ha deliberato la convocazione dell'Assemblea Ordinaria, prevista per il 28 aprile in prima convocazione e il 29 aprile in seconda convocazione.

  • A partire dal primo semestre 2020 il risultato della business unit Portfolio non viene più rendicontato a livello di Ebitda. I risultati in termini di proventi, quali plusvalenze da dismissioni e dividendi, e i costi, quali minusvalenze e svalutazioni del Portfolio delle start-up, trovano, coerentemente con i Principi Contabili OIC, riclassificazione tra le voci: "Proventi ed oneri finanziari" e "Rettifiche di valore delle attività finanziarie". Tale decisione trova la sua ragion d'essere nel rendere omogenea la lettura dei dati di bilancio con il Piano Industriale approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 25 agosto 2020 e successivamente messo a disposizione del mercato. Per tale ragione è stato coerentemente riclassificato anche il conto economico del 2019.

"Ci lasciamo alle spalle un anno estremamente complesso, ma soprattutto un incidente amministrativo legato al ritardo del Campus che ci è costatato tantissimo", dichiara Riccardo Donadon, fondatore di H- FARM, "nonostante tutti gli imprevisti del 2020 siamo riusciti a segnare un'importante milestone, con l'inaugurazione del nostro Campus e rimettere H-FARM in traiettoria, con le risorse adeguate. Quest'anno, compatibilmente con l'evolversi dell'emergenza pandemica, concluderemo l'avviamento del ramo Education e finalmente, a partire dal 2022 dovremo raccogliere i primi risultati e le prime soddisfazioni mettendo a terra lo sviluppo completo di tutte le tre aree e le loro grandi sinergie".

"Malgrado l'anno durissimo per tutto il Paese, non abbiamo mai smesso di operare, dando prova di grande resilienza: siamo riusciti a garantire il massimo impegno e dedizione ai nostri clienti e continuità scolastica a studenti e famiglie", ha dichiarato Alberto Grignolo, CEO di H-FARM, "ll 2020 si è chiuso con un risultato operativo leggermente migliorativo rispetto alle aspettative di Piano. Con l'ingresso di nuovi importanti partner strategici nella compagine azionaria e il rafforzamento patrimoniale dell'azienda, H-FARM è nel suo miglior momento di sempre, per maturità di modello di business e disponibilità di risorse finanziarie"

SITUAZIONE ECONOMICA

Il Conto Economico Consolidato al 31 dicembre 2020 gestionale, è così schematizzabile

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO GESTIONALE

2020

2019

VALORE DELLA PRODUZIONE

51.740

61.888

COSTI OPERATIVI

(55.656)

(65.422)

EBITDA

(3.916)

(4.334)

AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI

6.000

4.959

EBIT

(9.916)

(9.293)

Proventi (oneri) non ricorrenti2

(530)

(661)

Proventi (oneri) finanziari netti

(644)

(656)

Rettifiche di valore di attività finanziarie

(3.545)

(2.112)

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE

(14.635)

(12.724)

Imposte sul reddito dell'esercizio

119

13

UTILE/(PERDITA) D'ESERCIZIO

(14.754)

(12.737)

Valori in €'000

Il Valore della Produzione si è attestato a Euro 51,7 milioni, in linea con quanto previsto dal Piano Industriale 2020-2024 e in calo rispetto al dato del 2019. I risultati del 2020 sono leggermente migliorativi in termini di Ebitda rispetto al Piano Industriale (Ebitda atteso Euro -4,5 milioni, Ebitda consuntivo Euro -4,0 milioni) e marginalmente anche rispetto a quelli conseguiti nel precedente esercizio grazie ad un'attenta gestione economica.

2 Sono qui ricompresi costi di natura non gestionale e non ricorrente.

La SBU Education, nonostante le significative limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria all'erogazione dei servizi previsti (didattica a distanza per tutti i cicli scolastici, cancellazione di uno dei due corsi annuali offerti da BigRock) ha incrementato il proprio fatturato, pari nel 2020 a circa Euro 13,6 milioni, +4% rispetto al precedente esercizio segnando un ulteriore miglioramento di Euro 598 mila anche in termini di Ebitda (Euro -1,5 milioni).

Per la SBU Innovation il taglio dei budget di marketing e la compressione della capacità di spesa di alcuni importanti clienti, hanno determinato un significativo effetto negativo sul giro di affari di alcune delle divisioni contrattosi complessivamente di Euro 9,4 milioni in particolare nel primo semestre, in parte assorbito nel secondo semestre e riflessosi sull'Ebitda che si è attestato a complessivi Euro 3,1 milioni (9%).

Migliorato di Euro 493 mila anche l'Ebitda della Corporate (Euro -5,5 milioni).

I maggiori effetti si sono registrati nella SBU Portfolio dove il processo di Mergers&Acquisitions ha subito una battuta d'arresto e la partecipazione in TLNT Holding, l'investimento con il maggior valore assoluto, è stato prudenzialmente svalutato di Euro 3 milioni per tener conto della possibile perdita di valore.

L'incremento degli ammortamenti di Euro 1.041 mila determina un peggioramento dell'Ebit. Gli oneri finanziari netti sono negativi per Euro 644 mila.

Tra le altre voci: le rettifiche di valore delle attività finanziarie che ammontano ad Euro 3.545 mila, gli altri costi non gestionali per Euro 530 mila e le imposte per Euro 119 mila.

SITUAZIONE PATRIMONIALE

Lo Stato Patrimoniale Consolidato al 31 dicembre 2020 preparato ai sensi dell'art. 2424 codice civile, è così

schematizzabile:

STATO PATRIMONIALE

31 dicembre 2020

31 dicembre 2019

Immobilizzazioni immateriali

18.826

19.553

Immobilizzazioni materiali

1.611

2.368

Immobilizzazioni finanziarie

10.096

14.432

Capitale Immobilizzato

30.533

36.353

Rimanenze di magazzino

837

1.554

Crediti comm., verso controllate e collegate

16.314

16.753

Attività finanziarie che non costi. Immob.ni

0

0

Disponibilità liquide

17.249

8.383

Ratei e risconti attivi

1.601

1.164

Attività di esercizio a breve

36.001

27.854

Attività dell'esercizio

66.535

64.208

Debiti

37.774

33.665

Ratei e risconti passivi

11.381

9.207

Fondi rischi e oneri

504

347

Passività di esercizio a breve

49.659

43.219

Trattamento di fine rapporto

4.481

3.725

Patrimonio netto

12.395

17.264

Valori in €'000

Si evidenzia che il Patrimonio Netto non consolidato di H-FARM S.p.A. al 31/12/2020 risulta pari ad € 36,7 milioni rispetto ad € 33,9 milioni del 2019.

In linea con l'esercizio precedente i saldi contabili delle poste patrimoniali ad eccezione del sensibile incremento delle disponibilità liquide passate da Euro 8 a Euro 17 milioni a seguito dell'esito dell'operazione straordinaria di raccolta di capitali di complessivi Euro 20 milioni che incide anche sul saldo dei Debiti in cui trova riclassificazione il Prestito Obbligazionario Convertibile "H-FARM POC 2020-2025" di Euro 10 milioni (valore contabile secondo OIC 32 Euro 9 milioni).

Si evidenza, inoltre, la regolarizzazione di tutte le posizioni fiscali pregresse prima della fine dell'esercizio 2020 con il conseguente decremento del saldo dei Debiti tributari da Euro 6,7 milioni ad Euro 2,2 milioni.

Ai fini di una migliore comprensione delle voci di Stato Patrimoniale Consolidato viene riproposta la seguente riclassificazione:

31 dicembre 2020

31 dicembre 2019

CAPITALE IMMOBILIZZATO

30.533

36.353

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

(12.771)

(13.530)

TOTALE CAPITALE INVESTITO

17.762

22.823

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO

887

1.835

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

4.481

3.725

PATRIMONIO NETTO

12.394

17.263

TOTALE FONTI

17.762

22.823

Valori in €'000

La sensibile riduzione delle immobilizzazioni pari a Euro 5,8 milioni è fortemente influenzata dalla prudenziale svalutazione di TLNT Holding da cui deriva la riduzione del capitale investito.

L'indebitamento finanziario, sostanzialmente costante, non evidenzia però l'importate variazione della sua composizione per un cui commento si rinvia alla sezione sottostante.

31 dicembre 2020

31 dicembre 2019

Disponibilità liquide

(17.249)

(8.383)

Crediti finanziari a breve

-

-

Passività finanziaria a breve

-

133

Attività finanziarie a breve

(98)

(183)

Debiti verso banche a breve termine

1.253

6.650

Indebitam. finanziario netto a breve termine

(16.094)

(1.753)

Debiti verso banche a m/l termine

8.002

3.618

Prestito Obbligazionario Convertibile

8.979

0

Indebitam. finanziario netto a m/l termine

16.981

3.618

TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO

887

1.835

Valori in €'000

Il sensibile incremento delle disponibilità liquide, passate da Euro 8,4 milioni a Euro 17,2 milioni, la rimodulazione dei debiti bancari a breve ridotti da Euro 6,6 milioni a Euro 1,2 milioni con un incremento dei debiti bancari a lungo passati da Euro 3,6 a Euro 8 milioni nonché l'emissione del Prestito Obbligazionario Convertibile (scadenza 2025) contabilmente rappresentato per Euro 9,0 milioni, determinano una Posizione finanziaria netta migliorata rispetto al 2019 e sostanzialmente ridisegnata in una prospettiva di massima sostenibilità in termini di duration media.

APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO DELL'EMITTENTE

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio di H-Farm S.p.A. e proposto di dare integrale copertura alla perdita di esercizio, pari a Euro 14.103.258,48, mediante l'utilizzo della Riserva sovraprezzo azioni.

PROCEDURA PER L'ACQUISIZIONE DEL PARERE PREVENTIVO DEL NOMINATED ADVISER SULLA PROPOSTA DI NOMINA DI AMMINISTRATORI INDIPENDENTI

Il Consiglio di Amministrazione, in ottemperanza alle modifiche regolamentari apportate al Regolamento Emittenti AIM Italia, che prevedono che l'Emittente AIM Italia debba nominare e mantenere almeno un amministratore indipendente scelto tra i candidati che siano stati preventivamente individuati o valutati positivamente dal Nominated Adviser, ha approvato la procedura per l'acquisizione del parere preventivo del Nominated Adviser. La procedura verrà resa disponibile sul sito internet dell'emittente alla sezione Investors, Procedure e Regolamenti.

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

H-FARM S.p.A. published this content on 31 March 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 31 March 2021 20:17:07 UTC.