AGGIORNATI GLI OBIETTIVI DEL PIANO INDUSTRIALE, TENUTO CONTO DEGLI IMPATTI DEL COVID-19 E DELLE PROSPETTIVE DEL GRUPPO TREVI

CONFERMATA LA VALIDITÀ DEL PIANO INDUSTRIALE E L'OBIETTIVO DI RISANAMENTO, SEPPUR IN UN ARCO TEMPORALE PIÙ LUNGO (2021-2024)

IN CORSO L'INTERLOCUZIONE CON LE BANCHE FINANZIATRICI PER L'OTTENIMENTO DEI WAIVER, L'ALLINEAMENTO DEI COVENANT FINANZIARI E LA PROROGA DI ALCUNE SCADENZE DELL'ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE

Cesena, 24 Aprile 2021 - Trevi - Finanziaria Industriale S.p.A. ('Trevifin' o 'Società '), facendo seguito a quanto comunicato in data 24 febbraio 2021 (si veda il comunicato emesso in pari data e disponibile sul sito internet della Società www.trevifin.com, sezione "Investor Relations/Comunicati Stampa"), rende noti gli obiettivi del piano industriale 2021-2024 esaminato in data di ieri dal Consiglio di Amministrazione, aggiornati al fine di tenere conto del rallentamento registrato nell'esercizio concluso il 31 dicembre 2020 e delle prospettive del Gruppo Trevi nell'attuale contesto di mercato, fortemente condizionato dagli effetti provocati a livello globale dalla diffusione della pandemia da Covid-19. In tale contesto, il piano industriale è stato aggiornato sia negli obiettivi quantitativi, sia nella sua proiezione temporale, portata fino all'esercizio 2024, nel rispetto delle originarie linee strategiche e confermando comunque il raggiungimento degli obiettivi di risanamento, seppure in un arco temporale più ampio rispetto alle iniziali previsioni.

Come di prassi in queste circostanze, il piano così aggiornato verrà condiviso con le banche finanziatrici aderenti all'accordo di ristrutturazione sottoscritto in data 5 agosto 2019 (l'"Accordo di Ristrutturazione"), con le quali sono già state avviate interlocuzioni finalizzate all'ottenimento dei waiver necessari per il previsto mancato rispetto di alcuni parametri finanziari stabiliti nell'Accordo di Ristrutturazione medesimo sulla base dei dati risultanti dal bilancio al 31 dicembre 2020, di imminente approvazione. Inoltre, sempre in considerazione di tale aggiornamento, le predette interlocuzioni proseguiranno con l'obiettivo di apportare le opportune modifiche ai parametri finanziari originariamente fissati nell'Accordo di Ristrutturazione, in coerenza con i nuovi obiettivi e con il periodo previsto per il loro raggiungimento, e di prorogare alcune scadenze previste nel corso dell'esercizio in corso.

Si riporta di seguito una indicazione tabellare dei nuovi obiettivi previsti dal Piano Industriale 2021- 2024, che prevede una crescita dei ricavi nel periodo di riferimento con un CAGR di circa l'8%.

Piano Industriale 2021-24

2021

2022

2023

2024

RICAVI

525

574

619

680

EBITDA ricorrente(*)

54

69

81

96

Posiz.Finanziaria Netta (**)

276

278

253

224

(*) ante oneri e proventi straordinari e con l'applicazione dell'IFRS 16

(**) include l'applicazione dell'IFRS 16

1

Le linee strategiche del piano industriale 2021-2024 prevedono che il Gruppo Trevi, dopo la cessione della Divisione Oil&Gas intervenuta nell'esercizio scorso (si veda il comunicato del 31 marzo 2020 disponibile sul sito internet della Società www.trevifin.com, sezione "Investor Relations/Comunicati Stampa"), prosegua la sua attività come multinazionale operante nel core business dell'ingegneria del sottosuolo a 360 gradi, attraverso due divisioni facenti capo alle controllate operative Trevi S.p.A.e Soilmec S.p.A. Tutte le attività del Gruppo beneficiano dell'effetto sinergico e della stretta collaborazione tecnico/ingegneristica di queste due divisioni, garantendo al Gruppo Trevi la possibilità di agire come un operatore innovativo ed altamente specializzato in grado di fornire soluzioni, prodotti e servizi nell'ingegneria del sottosuolo ad alto valore aggiunto.

***

A proposito del Gruppo Trevi:

Il Gruppo Trevi è leader a livello mondiale nell'ingegneria del sottosuolo a 360 gradi (fondazioni speciali, consolidamenti del terreno, recupero siti inquinati), nella progettazione e commercializzazione di tecnologie specialistiche del settore e nella realizzazione di parcheggi multipiano sotterranei automatizzati. Nato a Cesena nel 1957, il Gruppo conta circa 70 società e, con dealer e distributori, è presente in oltre 90 paesi. Fra le ragioni del successo del Gruppo Trevi ci sono l'internazionalizzazione e l'integrazione e l'interscambio continuo tra le due divisioni: Trevi, che realizza opere di fondazioni speciali e consolidamenti di terreni per grandi interventi infrastrutturali (metropolitane, dighe, porti e banchine, ponti, linee ferroviarie e autostradali, edifici industriali e civili) e Soilmec, che progetta, produce e commercializza macchinari, impianti e servizi per l'ingegneria del sottosuolo.

La capogruppo (Trevi-Finanziaria Industriale S.p.A.) è quotata alla Borsa di Milano dal mese di luglio 1999.

Per ulteriori informazioni:

Investor Relations: Massimo Sala - e-mail:investorrelations@trevifin.com

Group Communications Office: Franco Cicognani - e-mail: fcicognani@trevifin.com - tel: +39/0547 319503

Ufficio Stampa: Mailander Srl - T. +39 011 5527311

Carlo Dotta - T. +39 3332306748 - c.dotta@mailander.it

Giovanni Santonastaso - T. +39 3480383798 - g.santonastaso@mailander.it

Federico Unnia - T. +39 3357032646 - federico.unnia@libero.it

2

Attachments

Disclaimer

Trevi Finanziaria Industriale S.p.A. published this content on 24 April 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 24 April 2021 17:43:07 UTC.